WordPress plugin GDPR

WordPress plugin GDPR

Ormai tutti hanno sentito parlare delle nuove normative che entreranno in vigore il 25 Maggio 2018 sulla tutela della Privacy. In questo articolo, vi segnalo e vi spiego come funziona un plugin per WordPress che vi garantisce di essere perfettamente in regola con il GDPR (General Data Protection Regulation).

Wordpress GDPR: Plugin per essere completamente in regola.
WordPress GDPR

Ottimo plugin per essere definitivamente in regola con le direttive sulla Privacy dettate dalle GDPR.

WordPress GDPR

Si chiama semplicemente così: WordPress GDPR. Questo plugin garantisce che il vostro sito WordPress sarà perfettamente in regola con le nuove normative GDPR. Non avrete bisogno di nessun altro plugin per l’accettazione dei Cookie e per la Privacy Policy. Nella sezione PopUp possiamo personalizzare come vogliamo il testo che mostreremo ai nostri visitatori:

Wordpress GDPR: Menù delle impostazioni PopUp
WordPress GDPR: Menù delle impostazioni PopUp

Come potete vedere dallo screen-shot precedente, le impostazioni sono davvero molto semplici e il plugin è perfettamente tradotto anche in Italiano. Una delle funzioni davvero molto interessanti e quella delle “Integrazioni“. Una sezione di strumenti che non può mancare di essere utilizzata per mettersi in regola con le nuove normative sulla privacy:

Integrazioni WordPress GDPR
Integrazioni WordPress GDPR

Come potete vedere, si può scegliere di abilitare ad esempio i commenti con una casella per la spunta dell’accettazione della vostra Privacy Policy. Tra le altre integrazioni che potete scegliere di abilitare:

Integrazioni plugin WordPress GDPR

  • Abilita WooCommerce
  • Abilita Cloudflare
  • Abilita BuddyPress
  • Abilita CF7 (Contact Form 7)
  • Abilita Flamingo DB
  • Abilita Mailster
  • Abilita Google Analytics
  • Abilita Google Adwords
  • Abilita Google Tag Manager
  • Abilita Hot Jar
  • Abilita Facebook
  • Abilita Piwik
  • Abilita Adsense

Tutte le integrazioni che sceglierete di abilitare, saranno perfettamente regolarizzate con le nuove disposizioni del GDPR. Ad esempio, se scegliete di abilitare “Google Analytics”, il codice di monitoraggio potrà essere abilitato o disabilitato in qualsiasi momento dal visitatore. Il plugin è sempre in continuo aggiornamento, se manca un integrazione, sicuramente verrà aggiunto in una prossima versione.

Centro privacy

Il centro privacy mostrerà ai vostri visitatori tutte le caselle che avete scelto di abilitare, comprese, la Cookie Policy, il Disclaimer e molte altre informazioni per i vostri visitatori:

Centro Privacy
Centro Privacy

Un modo molto elegante per mostrare ai nostri visitatori le nostre pagine che riguardano la Privacy Policy e la Cookie Policy. Ovviamente, la pagina di spiegazione sui Cookie e sulla Privacy ce le dovremo creare noi.

Opzioni Privacy

Ogni sito web che rispetti le nuove normative GDPR sulla privacy dovrebbe avere una pagina dove i visitatori possono scegliere di disabilitare i Cookie. WordPress GDPR lo fa, e in maniera molto semplice e intuitiva creando una pagina dove i visitatori possono appunto disabilitare tutti i cookie che vogliono, perfino i cookie tecnici:

Opzioni Privacy
Opzioni Privacy

Lo screen-shot precedente è solo di esempio. Su questo sito utilizzo solo i cookie tecnici, ma se scegliete di utilizzare Google Adsense, Google Analytics e altre integrazioni, ovviamente la lista dei Cookie da poter abilitare o disabilitare sarà ben più lunga.

Ricordo comunque che questo plugin è installato su questo stesso sito, trovate le pagine che vi ho appena spiegato sulla Cookie Policy e sulla Privacy Policy nel footer.

WordPress GDPR: Le conclusioni su questo plugin

WordPress GDPR è un plugin a pagamento, ma costa veramente poco e potrete utilizzarlo su tutti i siti che avete. Acquista e installa WordPress GDPR, plugin veramente molto consigliato per mettersi in regola definitivamente con le nuove normative GDPR.

Articoli correlati su WordPress

Altri articoli e guide correlate sul CMS WordPress che ti potrebbero interessare: