In questa guida su come velocizzare WordPress con il plugin per la cache WP Rocket vi voglio spiegare perché ve lo consiglio. Uno dei migliori plugin per la cache che velocizza veramente bene il vostro sito.
In alto, il logo della WP Rocket che rappresenta un missile, e infatti il nostro sito web WordPress con questo plugin decollerà veramente. In questa guida, oltre a spiegarvi che cos’è e come funziona questo plugin, vi spiegherò anche come impostarlo. Vi renderete subito conto che le impostazioni sono semplici e veloci.
Velocizzare WordPress con WP Rocket
Di plugin WordPress per la cache ne ho provati parecchi, praticamente tutti. In alcuni casi ho provato perfino ad utilizzarne più di uno contemporaneamente o accompagnati da altri plugin per velocizzare WordPress. Inizialmente ho provato WP Super Cache, poi sono passato a W3 Total Cache, ma li ho trovati un po ‘troppo “macchinosi” da impostare.
Le impostazioni di questi due plugin che ho nominato sono tra i più noti e utilizzati da moltissimi webmaster in tutto il mondo. Però, se non seguite una guida o comunque se non “smanettate” tra le impostazioni perdendoci molto tempo, non troverete mai le impostazioni giuste per poter velocizzare il vostro sito WordPress. Le varie impostazioni possono differire da un hosting all’altro.
Alcuni provider vi attivano già compreso nel loro piano un sistema di cache o possono richiedervi di installare un loro plugin WordPress dedicato a questa ottimizzazione della cache. WP Rocket è un plugin WordPress che vi permette di velocizzare il vostro sito senza aver bisogno di fare o installare altro.
Non avrete più bisogno di svariati plugin per velocizzare WordPress, vi basterà solo questo. Già questa è una buona notizia dato che avere attivati troppi plugin rallenta il sito. Molti plugin utilizzano risorse come CSS, Javascript, PHP e altri sistemi che portano via risorse.
Perché avere un sito veloce
Utilizzarne un numero ridotto è già un buon punto di partenza per un sito veloce. Se vi state chiedendo il perché dell’importanza di un sito con le pagine che si aprono in pochi secondi la risposta è molto semplice. Anzi, di risposta ce ne più di una. Prima di tutto, un’ospite non dovrà attendere un tempo di caricamento bibblico delle pagine.
Un’ospite a furia di aspettare che una pagina si carichi inevitabilmente scapperà via a gambe levate su un’altro sito per cercare le sue informazioni. Secondariamente, un sito veloce che utilizza un buon sistema di cache non sovraccarica il server. Ritorniamo a WP Rocket. Questo plugin per WordPress è installato su oltre 300,000 siti web di tutto il mondo.
Non è gratuito, questo voglio che sia ben chiaro fin da subito ma secondo me, vale tutti i soldi spesi fino all’ultimo. Le offerte sono le seguenti:
- 33 Euro – 1 anno di supporto e aggiornamenti per 1 sito
- 84 Euro – 1 anno di supporto e aggiornamenti per 3 siti
- 169 Euro – 1 anno di supporto e aggiornamenti per tutti i tuoi siti
Dopo l’acquisto del plugin, se entro 14 giorni non siete soddisfatti dell’acquisto, venite rimborsati al 100% senza nessun problema. Anche se a pagamento, è di sicuro uno dei migliori plugin per velocizzare WordPress che possiamo trovare. Fatta questa dovuta premessa, passiamo all’attivazione del plugin e alle sue impostazioni.
Impostazioni base del plugin WP Rocket per WordPress
Una volta acquistato e attivato il plugin, saremo pronti fin da subito a dare un’occhiata alle impostazioni. A dire il vero, in molti casi può capitare che una volta attivato, le impostazioni saranno già giuste e non avremo nemmeno bisogno di cambiare nulla. Vediamo le impostazioni di questo plugin partendo dal menù che troveremo dentro “impostazioni” nella sidebar sinistra del nostro pannello di controllo di WordPress:
Come possiamo vedere dalle impostazioni base, una volta attivato il plugin il sistema di cache si attiva in automatico e possiamo già notare che il sito è diventato più veloce. Le prime due impostazioni sono Lazyload e Cache dispositivi mobili. Come potete vedere tutte le impostazioni sono scritte e descritte in Italiano.
Da notare che personalmente ho lasciato disattivato “Lazyload” solo perché il template WordPress che utilizzo ha già questa impostazione attivata.
Tra le altre impostazioni base di questo plugin, abbiamo la “cache utente” da abilitare o disabilitare. Se abilitate questa opzione, tutte le impostazioni di cache saranno ignorate se siete loggati a WordPress. Consiglio di non spuntare questa opzione perché è meglio vedere le effettive migliorie anche per gli utenti connessi.
La cache SSL invece, si attiva automaticamente se avete installato il certificato SSL. L’opzione subito dopo, spiega: “Impedisce che altri possano incorporare contenuto dal tuo sito, ti impedisce di incorporare contenuto da siti terzi (non approvati) e rimuove le richieste JavaScript legate agli incorporamenti WordPress“.
Questa opzione “Disabilitare gli incorporamenti WordPress” si spiega praticamente da sola. L’ultima opzione delle impostazioni base è “Vita utile della cache” che io lascio originariamente a 10 ore.
Impostazioni file statici della cache
Nella scheda del menù subito dopo a “Base”, abbiamo le impostazioni più importanti per velocizzare WordPress sensibilmente. Il tutto è spiegato in Italiano e cliccando sulle voci con link con la dicitura: “Perché?”, ci vengono date altre ulteriori informazioni.
Il plugin WP Rocket una volta attivato imposta in automatico le migliori opzioni per velocizzare il vostro sito. Da qui però potete attivare altre impostazioni per velocizzare ulteriormente le prestazioni di caricamento del sito. Non starò a spiegarvi per filo e per segno tutte le opzioni che abbiamo a disposizione in “File statici” perché sono già spiegate in italiano più che bene.
Queste opzioni possono differire in base al vostro hosting. Il mio consiglio è di provarle una per volta collaudando che tutto funzioni su un browser in modalità anonima. Le impostazioni in questa colonna sono solo cinque. Sostanzialmente le impostazioni sono molto facili e intuitive da capire e inoltre è tutto già spiegato in Italiano.
CDN, impostazioni Avanzate e database
Le impostazioni CDN devono essere compilate e salvate attivando questo servizio solo se lo avete richiesto dal vostro provider. Opzioni che servono per abilitare anche il servizio CDN di Cloudflare. Io personalmente non usufruisco di questo servizio per velocizzare il sito e quindi queste impostazioni le tengo vuote e disabilitate.
In “Impostazioni avanzate” invece, abbiamo altre impostazioni che possiamo utilizzare se riscontriamo dei problemi di visualizzazione del sito. Possiamo escludere dall’ottimizzazione URL, CSS e possiamo escludere la cache dei Cookie. Ma arriviamo alla scheda “Database” che è un vero e proprio tool per l’ottimizzazione del database.
Questa scheda con queste opzioni per il database sono una vera e propria “chicca”. Con l’andare del tempo, è normale che un sito WordPress tendi a rallentare per via del database non ottimizzato. Il database registra tutto oltre ai post, le revisioni degli articoli, i commenti e i transient. Inoltre, il database ha delle tabelle che possono essere ottimizzate per renderlo ancor più veloce.
Ogni tanto sarebbe utile passare tra queste opzioni per ottimizzare il database, ma se non avete tempo, non preoccupatevi, potete impostare la pulizia automatica del database. Con questo sistema, possiamo evitare di dover installare altri plugin che fanno questo lavoro. Davvero un’ottima aggiunta che difficilmente possiamo trovare in altri plugin per la cache di WordPress.
Altre impostazioni per la cache
Eccoci giunti alle ultime impostazioni che non tutte ci consentiranno di velocizzare WordPress ma sono comunque molto utili. Precaricamento, Varnish e Strumenti sono altre tabelle nel menù di WP Rocket che abbiamo a disposizione. Sono tutti strumenti che ci consentono di:
- Precaricare la sitemap
- Dare un’intervallo di analisi della sitemap
- Indicare la sitemap
- Scegliere se il Bot di caricamento sarà manuale o automatico
- Precaricare richieste DNS
- Sincronizzare cache Varnish (Solo se il tuo server la usa)
- Impostazioni per Beta Tester
- Cancellare e precaricare la cache
Sostanzialmente sono tutte opzioni che non c’è bisogno di impostare. Come avete potuto constatare, questo plugin è davvero facile e veloce, in Italiano, e con un servizio di assistenza impeccabile che vi risponde anche in Italiano. Davvero un’ottimo plugin molto consigliato per velocizzare WordPress con il sistema di cache di WP Rocket.
WP Rocket WordPress: https://wp-rocket.me/it/
Altri articoli e guide che riguardano WordPress: