TV: guida alla scelta del modello perfetto

TV: guida alla scelta del modello perfetto

Scegliere un nuovo televisore al giorno d’oggi può rivelarsi un’impresa davvero complicata, perché in commercio esistono moltissimi modelli differenti, dotati di tecnologie particolari e di caratteristiche che devono essere prese in considerazione. Oggi vi diamo alcuni consigli per scegliere la TV più adatta alle vostre esigenze, chiarendo alcuni concetti che bisogna conoscere.

La risoluzione della TV

Una delle caratteristiche più importanti al giorno d’oggi è la risoluzione, che incide in modo notevole sulla qualità dell’immagine che la TV riesce a trasmettere. È naturale che più risulta elevata e migliore sarà l’esperienza di visione, ma vale la pena fare un rapido confronto tra le alternative più valide al giorno d’oggi. Per il momento tra le più consigliate troviamo le TV UHD, ossia le Ultra HD o 4K.

Guida alla scelta del modello perfetto di TV
Telefunken Te43472S29Y2K Smart TV 43 pollici

Se lasciamo da parte la risoluzione 8K di ultimissima generazione, la 4K è in assoluto la migliore e corrisponde a ben 3840 x 2160 pixel. Parliamo di un’alternativa senza dubbio molto interessante, che rappresenterà il futuro e che quindi merita di essere presa in considerazione. In alternativa, ad un costo leggermente inferiore è possibile trovare le TV Full Hd, che hanno una risoluzione inferiore (1920 x 1080 pixel) ma sono comunque molto valide.

Nel dubbio, comunque, al giorno d’oggi conviene optare per una TV UHD perché nei prossimi anni sarà senza dubbio quella più diffusa.

La tecnologia del pannello

Un’altra caratteristica fondamentale al giorno d’oggi è la tecnologia del pannello, che può essere LCD, LED, QLED oppure OLED. Le alternative sono parecchie ed è spesso difficile riuscire a capire quale sia la migliore e più conveniente. Senza dubbio, i monitor LCD possono essere considerati i più datati e vale la pena prendere in considerazione i LED. Il non plus ultra è sicuramente la tecnologia OLED.

L’unica che non presenta un pannello retroilluminato e che quindi è in grado di offrire numerosi vantaggi come un contrasto elevato e monitor super sottili. Non è però niente male nemmeno il QLED, che è leggermente più economico e può essere una validissima alternativa se il budget è limitato.

Smart TV: applicazioni e connettività

Nello scegliere il televisore al giorno d’oggi conviene anche controllare che si tratti di una Smart TV e che quindi sia in grado di connettersi ad internet. Negli ultimi anni la maggior parte dei modelli sono di questo tipo, proprio perché rappresentano dei veri e propri must have, ma nel dubbio conviene sempre verificare. Ciò che distingue una Smart TV da un classico televisore è proprio la connettività alla rete e la presenza di applicazioni per lo streaming di contenuti multimediali.

Al giorno d’oggi una Smart TV è comodissima per molte ragioni, ma vale la pena controllare che sia dotata di wifi perché altrimenti bisogna connetterla alla rete mediante un cavo ethernet. Questo è un dettaglio che spesso si trascura ma che può fare una grande differenza.

Le dimensioni delle TV

Le dimensioni dei televisori dipendono strettamente da dove andranno collocati e dalla loro distanza dal divano. Va però precisato che le moderne TV 4K Ultra HD possono essere visualizzate da una posizione più ravvicinata rispetto alle altre.

Ultime recensioni che ti potrebbero interessare: