Website Editore!

Touchpad non funziona con Windows 10

Touchpad non funziona con Windows 10

Può capitare che il Touchpad non funziona con Windows 10. In questa guida, vi spiegherò come risolvere questo piccolo ma fastidioso problema.

Touchpad non funziona con Windows 10? Si tratta di un bug che può capitare con molti portatili, specialmente con anche i migliori notebook come Acer. Se anche dopo aver letto questa guida, non avete risolto il problema, vi consiglio la lettura di questo articolo molto dettagliato su come risolvere i problemi del touchpad.

Perché il touchpad non funziona con Windows 10

Succede perché in sostanza il touchpad nonostante abbia i driver installati correttamente non vengono riconosciuti da tutto l’intero sistema. Infatti, se controllate nel pannello di controllo, non viene riconosciuto alcun tipo di mouse. Se andiamo in “gestione dispositivi“, vedremo che i driver sono tutti installati ma non funzionano correttamente.

Touchpad non funziona con Windows 10
Touchpad non funziona con Windows 10

Può capitare anche se sono stati installati scaricando i driver originali dal sito ufficiale. Sempre da “gestione dispositivi”, possiamo constatare che non esista alcuna voce che ci indichi la presenza di un mouse.

Come risolvere il problema del touchpad che non funziona

La soluzione più veloce per risolvere questo problema è collegare un mouse esterno, oppure, bisogna necessariamente convivere con questa spiacevole situazione. Per risolvere il problema però, basta fare una cosa semplicissima; spegnere il computer ed entrare nel BIOS. Per farlo, su quasi tutti i notebook basta premere il tasto “F2” durante l’avvio del Boot.

Una volta entrati nel BIOS, bisogna cercare tra le varie schede un’impostazione dove parla del proprio mouse. Purtroppo, non si può essere più precisi di così nell’indicazione perché il BIOS può essere diverso per ogni marca e modello di portatile. Con enorme pazienza, dobbiamo cercare nello specifico delle impostazioni del touchpad che di default sarà attivo o su “Advanced”.

Se le impostazioni sono quindi di default, dobbiamo cambiarle e metterle su “Basic”. Le opzioni da selezionare possono cambiare in base al modello del vostro portatile come anticipato prima, quindi, nel caso non funzionasse, proviamo anche le altre impostazioni. Una volta cambiate, salviamo e sciamo dal BIOS in modo da riavviare il sistema.

Aggiornare il BIOS se il touchpad non funziona con Windows 10

Nel caso nel BIOS non riusciate a trovare nessuna opzione del touchbar, potrebbe essere necessario aggiornare il BIOS. Per aggiornare il BIOS, dovete scaricare e installare l’ultima versione dal sito ufficiale prestando attenzione trovando solo quello esatto per il vostro modello di portatile.

Una volta che avete scaricato la versione di BIOS più recente, avviate l’aggiornamento. Ricordatevi però di assicurarvi di avere la batteria completamente carica o meglio ancora, di collegarlo all’alimentazione. Questo perché l’aggiornamento del BIOS potrebbe richiedere del tempo. Nel caso il portatile si spenga mentre state facendo questo aggiornamento, potrebbe succedere un disastro.

Una volta installata l’ultima versione del BIOS, avrete sicuramente l’opzione di impostazioni del touchpad. Cambiate quindi l’impostazione di default da “Advanced” a “Basic”, salvate e riavviate. Evidentemente, Windows 10 in qualche modo non supporta l’impostazione di default e quindi non riesce a far funzionare il touchbar del nostro portatile.

Altri articoli e guide che ti potrebbero interessare: