Syma X8HC

Syma X8HC

Il Syma X8HC è tra i migliori droni che possiamo trovare in questa fascia di prezzo. In questa recensione vedremo cosa ha da offrirci questo drone per quanto riguarda le sue caratteristiche tecniche e le sue funzioni:

Syma X8HC recensione

La Syma è una casa produttrice cinese che si occupa di realizzare e di vendere droni ed elicotteri. Il suo modello Syma X8HC è stato commercializzato per la prima volta il 13 Settembre del 2016, quindi, è un modello di drone relativamente recente. Prima di vedere nello specifico le sue caratteristiche tecniche e le sue funzioni, vediamo cosa troveremo all’interno della scatola di questo drone.

Unboxing scatola drone Syma X8HC

La scatola si presenta bene, è tutta bianca è sulla facciata anteriore e anche quella posteriore, possiamo trovare un’immagine del drone con le sue principali caratteristiche:

Syma X8HC scatola e unboxing
Syma X8HC

Sul retro della scatola possiamo trovare la stessa immagine quasi identica con le principali caratteristiche del drone. Sopra la scatola, una comoda maniglia nera in plastica per poterla trasportare. Sui lati della scatola invece, possiamo trovare una raffigurazione con le principali funzioni del radiocomando:

Radiocomando drone
Radiocomando drone

Questa scatola si apre lateralmente, una volta aperta, troveremo il tutto ben posizionato in un unico corpo di polistirolo. Il tutto è confezionato piuttosto bene in buste di plastica. Le parti del drone che non sono all’interno di una busta, sono fermate con del semplice scotch ma tutte queste parti le possiamo trovare per la maggior parte sul retro del polistirolo. Sul davanti, il drone si presenta così:

Drone unboxing

Il drone è ovviamente tutto da montare, bisogna collegare le eliche, le paraeliche, il carrello di atterraggio (4 piedini) e attaccare la telecamera. Il drone non è piccolo:

Dimensioni drone Syma X8HC

Le dimensioni della scatola sono in (L x L x H): 35,00 x 35,00 x 17,5 cm. Una bella e grande scatola per un bel drone tutto color oro da assemblare, il che, non ci ruberà più di 15 minuti di tempo. La Syma, nel contenuto della scatola ci mette a disposizione un piccolo cacciavite per poter assemblare il drone.

Ogni piede del carrello di atterraggio ad esempio, ha bisogno di 2 viti ciascuno per essere fissato:

Carrello di atterraggio drone Syma X8HC
Carrello di atterraggio drone Syma X8HC

Esteticamente è molto bello, e il suo colore oro lascia presumere che si tratta di un drone che non scherza per niente in fatto di funzioni e tecnologia. Come potete vedere dalla foto in alto, i due bracci con le fascette rosse e nere sono il davanti del drone.

Contenuto della scatola:

  • 1 x Quadricottero
  • 1 x Trasmettitore
  • 1 x Fotocamera 2.0MP HD
  • 1 x Caricatore
  • 4 x Serie di elicche di ricambio (4 l’una)
  • 1 x Scheda di memoria 4G
  • 1 x Lettore di schede
  • 1 x Batteria 7.4V 2000mAh Lipo
  • 2 x Carrello di atterraggio
  • 1 x Cacciavite
  • 1 x Vite
  • 4 x Paraeliche
  • 1 x Manuale utente in lingua inglese
  • 4 x Floureon Blades libero
  • Peso del pacco: 1.508 kg

Funzioni e caratteristiche del drone

Il Syma X8HC, come caratteristica principale ha il barometro di altitudine. Questa nuova funzione riguarda gli ultimi modelli di droni della Syma, basta lasciare fermo lo stick del gas e il barometro entra in funzione mantenendo in automatico la quota. Un altra caratteristiche degna di nota è la sua fotocamera da 2MP risoluzione HD.

Scatta immagini e produce filmati di volo decenti. Come altre funzioni abbiamo il 3D rollover e la modalità senza testa. Specifiche tecniche:

  • Frequenza: 2,4 GHz
  • Giroscopio: Built-in 6 Axis Gyro
  • Tipo macchina fotografica: Fotocamera 2.0MP HD
  • Distanza di controllo: Circa 100 metri
  • Tipo di batteria: 7.4V 2000mAh batteria Lipo
  • Tipo trasmettitore:: 2.4GHz senza fili
  • Canali: 4 canali
  • Batterie trasmettitore: 4 x 1.5V AA (non incluse)
  • Tempo di volo: Dai 6 agli 8 minuti

Volo e tempo di volo

Attualmente questo drone lo sto ancora provando. Nei primi voli mi è sembrato piuttosto semplice da pilotare. La casa produttrice Syma dichiara che il drone è molto stabile in presenza di vento, non ho potuto ancora collaudare il volo in presenza di vento, ma se lo dice la Syma, non posso far altro che prenderli in parola dato che nel realizzare droni, è una casa produttrice che di solito non delude.

Si può pilotare facendolo volare su sei assi; sopra, sotto, destra, sinistra e ovviamente avanti e indietro. Mi sarebbe piaciuto con il “FPV Real Time” magari con un App al cellulare. Anche senza questa funzione, si può far volare questo drone fino a 100 metri di distanza e anche di notte grazie ai suoi LED colorati.

Una cosa che si nota subito, è il tempo di durata di volo che è di 6 agli 8 minuti. Ho provato a togliere la fotocamera, le paraeliche e il carrello di atterraggio, ma il tempo di volo non migliora se non di un paio di minuti al massimo. Tutto può dipendere anche da come fate volare il drone, se lentamente, o sempre a “manetta”.

Per raddoppiare il tempo di volo, si può acquistare una seconda batteria. Una volta scaricata la batteria del drone, basta farlo atterrare e sostituire subito la batteria con un’altra, in questo modo, raddoppieremo il tempo di volo. Il caricabatterie è già predisposto per caricare anche più di una batteria per volta.

Syma X8HC prezzo e conclusioni

Il Syma X8HC è un drone veramente molto divertente da pilotare e si può farlo sia di giorno che di notte. E ‘consigliabile acquistare però una seconda batteria per raddoppiare il tempo di volo. Per il resto, ha delle ottime funzioni per un drone di questa fascia di prezzo. Appunto parlando di prezzo, il rapporto tra qualità e prezzo è davvero buono, sembra un drone molto resistente e realizzato con ottimi materiali.

Una particolarità degna di nota, è che la Syma ha incluso nella confezione ben 3 serie di eliche di ricambio. Quadricottero veramente molto consigliato sia per principianti che per esperti.

Altre recensioni di prodotti “Best Buy” che potrebbero interessarti: