Website Editore!

Surroga Mutuo: Cos’è, Come Funziona

Surroga Mutuo: Cos’è, Come Funziona

Cos’è la Surroga del Mutuo?

La surroga del mutuo, anche conosciuta come portabilità del mutuo, è un’operazione che permette di trasferire il proprio finanziamento da una banca a un’altra senza costi aggiuntivi. Questo strumento consente di ottenere condizioni più vantaggiose, come tassi di interesse più bassi e una riduzione della rata mensile.

Grazie alla Legge Bersani del 2007, la surroga è un diritto del cliente, e la banca non può opporsi alla richiesta di trasferimento del mutuo.


Perché Conviene la Surroga del Mutuo?

La surroga è una soluzione vantaggiosa per chi desidera risparmiare sulle rate mensili o ottenere condizioni migliori. I principali benefici includono:

1. Riduzione del Tasso di Interesse

  • Passare a un tasso di interesse più basso significa pagare meno interessi nel lungo periodo.
  • Possibilità di scegliere tra tasso fisso, variabile o misto in base alle proprie esigenze.

2. Abbassamento della Rata Mensile

  • Un tasso di interesse più basso riduce l’importo della rata.
  • Maggiore sostenibilità del mutuo nel lungo periodo.

3. Modifica della Durata del Mutuo

  • È possibile allungare o accorciare la durata per adattarla alle proprie necessità.
  • Una durata più lunga riduce l’importo della rata, mentre una più breve permette di risparmiare sugli interessi totali.

4. Nessun Costo di Trasferimento

  • La legge prevede che la surroga del mutuo sia completamente gratuita.
  • Nessuna spesa notarile, di istruttoria o perizia.


Requisiti per la Surroga del Mutuo

Non tutti i mutui possono essere surrogati. Ecco i principali criteri da rispettare:

1. Importo Residuo del Mutuo

  • In genere, la surroga è più vantaggiosa per mutui con un capitale residuo significativo.

2. Puntualità nei Pagamenti

  • Le banche accettano solo clienti che abbiano pagato regolarmente le rate.
  • Eventuali segnalazioni negative nei database finanziari possono ostacolare l’operazione.

3. Valutazione dell’Affidabilità Creditizia

  • La nuova banca eseguirà un’analisi reddituale per verificare che il richiedente sia ancora idoneo a sostenere il mutuo.

Tassi di Interesse: Quale Conviene?

Scegliere il giusto tasso di interesse è fondamentale per massimizzare il risparmio ottenuto con la surroga.

1. Surroga con Tasso Fisso

  • La rata rimane invariata per tutta la durata del mutuo.
  • Indicato per chi vuole sicurezza e stabilità nei pagamenti.

2. Surroga con Tasso Variabile

  • Il tasso varia nel tempo in base agli indici di riferimento (Euribor o BCE).
  • Potenzialmente più conveniente, ma con il rischio di aumenti futuri.

3. Surroga con Tasso Misto

  • Permette di alternare periodi a tasso fisso e variabile.
  • Una soluzione adatta a chi vuole maggiore flessibilità.

Documenti Necessari per la Surroga

Per avviare la richiesta di surroga, è necessario presentare i seguenti documenti:

1. Documenti Anagrafici

  • Carta d’identità e codice fiscale.
  • Certificato di residenza e stato civile.

2. Documenti Reddituali

  • Ultime buste paga (per lavoratori dipendenti) o dichiarazione dei redditi (per autonomi).
  • Modello CUD o UNICO.

3. Documenti del Mutuo Esistente

  • Contratto di mutuo originario.
  • Piano di ammortamento aggiornato.
  • Estratto conto con le rate pagate.


Come Scegliere la Migliore Offerta di Surroga

Per trovare la surroga più conveniente, è importante seguire alcuni passaggi:

1. Confrontare le Offerte delle Banche

Utilizzare un comparatore di mutui online aiuta a identificare l’offerta con il tasso più vantaggioso.

2. Verificare il TAEG

  • Il TAEG include tutte le spese accessorie ed è il miglior indicatore del costo effettivo del mutuo.

3. Chiedere una Consulenza Gratuita

Un esperto del settore può guidarti nella scelta della banca con le condizioni migliori.


Tempi e Fasi della Surroga

Il processo di surroga richiede circa 30-60 giorni e si articola in diverse fasi:

  1. Richiesta di surroga: il cliente presenta la domanda alla nuova banca.
  2. Analisi del mutuo: la banca valuta il mutuo esistente e l’affidabilità del richiedente.
  3. Offerta della nuova banca: viene presentata la proposta con il nuovo tasso e piano di ammortamento.
  4. Trasferimento del mutuo: una volta accettata l’offerta, il mutuo viene trasferito ufficialmente senza costi.

Conclusione: Quando Conviene la Surroga?

La surroga è un’opportunità vantaggiosa per chi vuole ridurre la rata, ottenere un tasso più basso o modificare la durata del finanziamento. Grazie all’assenza di costi, è una soluzione da valutare attentamente per migliorare le proprie condizioni di mutuo.

🔽 Scopri le migliori offerte disponibili! Clicca sul pulsante qui sotto per confrontare le soluzioni di surroga mutuo. 🔽