Come avviene il processo di stampaggio 3D? In questo articolo vedremo come avviene un processo di stampaggio 3D con una stampante 3D. Oltre a spiegare come funziona il sistema di stampaggio di una stampante 3D, vi elencherò alcuni modelli di stampanti e alcuni materiali per la nostra stampante.

Le stampanti 3D sono una tecnologia di stampa che permette di potersi creare da soli in casa propria moltissimi oggetti utili. Possiamo creare da dei materiali di stampa di ogni genere pezzi di ricambio, modellini, statuette, cover per cellulari, bicchieri, posate e molto altro ancora.
Per realizzare i nostri oggetti, basta una stampante 3D, del materiale di stampa e ovviamente i progetti che sono essenzialmente dei file che si possono anche trovare e scaricare gratuitamente da internet.
Stampaggio 3D da un modello tridimensionale
Un oggetto tridimensionale ottenuto da un modello CAD si stampa aggiungendo materiale strato dopo strato. Questo sistema di stampaggio, viene chiamato anche produzione additiva. Un sistema completamente differente dalla forgiatura e dalla fusione dei materiali che vengono rimossi da uno stampo. Lo stampaggio 3D e utilizzato comunemente nel settore industriale e medico ma sta prendendo molto piede anche nelle case delle persone.

Una tecnologia di stampa anche commerciale che ogni giorno che passa, diventa sempre più di successo. Oggetti stampati con una stampante 3D vengono utilizzati anche nel settore sanitario per lo sviluppo di articoli medici e nel campo della meccanica per pezzi di ricambio. Anche nel mondo dell’abbigliamento la stampa 3D sta riscuotendo molto successo.
Si possono stampare scarpe e vestiti con una stampate 3D, basta utilizzare i giusti filamenti di stampa. Il sistema di stampaggio 3D avviene sostanzialmente con un processo in cui il materiale viene unito o solidificato sotto il controllo del computer. In questo modo, si possono creare degli oggetti tridimensionali con l’apposito materiale.
Questo materiale, non è detto che sia solo plastica, si può utilizzare anche altri materiali e non solo in filamenti ma anche a granuli di polvere. Una tecnologia di stampa che dai primi anni novanta ad oggi è diventata sempre più precisa con un gran numero di materiali a disposizione per il stampaggio 3D.
Stampare con una stampante 3D
Stampare con una stampante 3D è una procedura che è diventata estremamente facile. Basta caricare nell’apposito software della stampante un modello già pronto di un oggetto, e avviare la stampa. Ovviamente, bisogna utilizzare il materiale giusto e bisogna utilizzare modelli compatibili con la nostra stampante. I file dei modelli degli oggetti si possono trovare gratuitamente su internet, non c’è bisogno di essere degli esperti di CAD per stamparsi i propri oggetti.
Si possono trovare moltissimi file di oggetti già pronti per la stampa come statuette, giocattoli, pezzi di ricambio, bicchieri e posate di plastica e molto altro ancora.
Modelli di stampaggio 3D
I modelli stampabili in 3D si possono creare utilizzando il CAD. Per farlo, si può utilizzare uno scanner 3D o una fotocamera digitale per poi riportare il modello da modellare su software (software di fotogrammetria). Il processo di modellazione manuale con la computer grafica 3D è simile alle arti come la scultura. La scansione 3D invece, è un processo di raccolta di dati digitali che formano un oggetto tridimensionale reale.
Uno svantaggio di molte stampanti 3D esistenti è che consentono di stampare con un solo materiale alla volta. Una limitazione che avrebbe portato a moltissime altre applicazioni come l’integrazione di diversi materiali all’interno di uno stesso oggetto. La stampa 3D multi-materiale risolverebbe questo problema consentendo la produzione di oggetti complessi utilizzando un’unica stampante.
Stampanti 3D
Non tutte le stampanti 3D esistenti in commercio utilizzano lo stesso metodo di stampaggio 3D. Alcune, fondono o ammorbidiscono il materiale per produrre gli strati estrudendo piccoli flussi di materiale che si induriscono immediatamente per formare gli strati. Di seguito, vi consiglio alcuni modelli di stampanti 3D che possono stampare oggetti senza problemi collegandole ad un computer e utilizzando il loro software.
[naaa asin=”B07BR3F9N6, B07MZY78GP, B08JYYT9D2″]Filamenti per stampanti 3D
Per stampare oggetti con una stampante 3D, ci vuole ovviamente il materiale di stampa. Di seguito, alcuni filamenti consigliati che possono essere materiali come PLA e PETG. Esistono tantissimi altri materiali che possiamo usare per stampare i nostri oggetti, perfino il marmo e il legno. Di seguito, alcuni esempi di ottimi filamenti per stampanti 3D:
[naaa asin=”B08NJTPV7V, B07W47D4YZ, B086VDC61C”]Esistono moltissimi altri filamenti e materiali di stampa per stampare oggetti 3D. In base a che oggetto volete stampare, potete scegliere il materiale per realizzarlo.
Il futuro delle stampanti 3D
Qual’è il futuro delle stampanti e della stampa 3D? Questa tecnologia di stampa ha sicuramente il potenziale per migliorare la produzione di beni di prima necessità e altri beni importantissimi come il cibo e forniture mediche. In futuro, queste stampanti potrebbero essere presenti in tutte le case di tutto il mondo e non solo nelle aziende. Oltre che nelle case, possono essere utilizzate in zone dove si sono verificati dei disastri o persino durante le esplorazioni spaziali.

Come possiamo vedere dall’immagine precedente, l’industria e l’artigianato potrebbe andare verso una vera e propria rivoluzione. Per realizzare un motore ad esempio, ci vuole del materiale grezzo da lavorare forandolo, tornendolo, rettificandolo e con altre lavorazioni di precisione che richiedono tempo. Se invece sarà possibile stampare un motore in pochi minuti già pronto, questi lavori richiederanno molto meno tempo e un abbassamento dei costi di produzione.
Questa tecnologia si sta diffondendo sempre più rapidamente e potrebbe aiutare le popolazioni emarginate e difficili da raggiungere con prodotti essenziali. Una tecnologia emergente che ha quindi il potenziale per rivoluzionare la nostra società e di trasformare il settore dello sviluppo. Affinché ciò accada, questa tecnologia deve arrivare in tutto il mondo in modo che le persone possano rendere più accessibile la tecnologia di stampa 3D.
Il futuro della medicina è sicuramente la stampa 3D. Inoltre, la stampa 3D ci permette di utilizzare vecchi materiali in modi nuovi e più sostenibili. Ad esempio, si può convertire l’anidride carbonica in calcestruzzo usando la stampa 3D. L’utilizzo di rifiuti per creare prodotti nuovi rende la nostra società più efficiente.
Gli innovatori della stampa 3D stanno facendo ricerche su come rendere il processo stesso di stampa più sostenibile.
Recensioni di stampanti 3D che ti potrebbero interessare:
Se utilizzate una stampante 3D e vi trovate bene ad utilizzarla, potete segnalarcelo utilizzando il nostro modulo dei contatti. Inviateci una descrizione della vostra stampante o meglio ancora, qualche progetto che magari avete realizzato e volete condividere.
Altre recensioni e articoli sulle stampanti non 3D che ti potrebbero interessare:
- Qual è la differenza tra toner compatibili e toner rigenerati
- Samsung Xpress SL-C430W Stampante Laser a colori
- Utilizzare cartucce Epson ricaricabili Conviene?
- Come le aziende scelgono le stampanti per ufficio
- Lexmark CS317DN Laser/LED a colori
- Epson WorkForce WF Stampante multifunzione
- Toner per stampanti laser