Website Editore!

Questa copia di Windows non è autentica

Questa copia di Windows non è autentica

Come risolvere il messaggio di errore “Questa copia di windows non è autentica“, un problema dovuto alla licenza del sistema operativo Windows.

Questa copia di Windows non è autentica
Questa copia di Windows non è autentica

Come risolvere l’errore “Questa copia di Windows non è autentica” su Windows 7, 8.1 e 10.

Come risolvere l’errore: “Questa copia di windows non è autentica”

Se state leggendo questa guida, sicuramente vi sarà comparso l’errore di convalida della licenza del vostro sistema operativo Windows che vi avverte che la vostra copia non è autentica. Si tratta di uno degli errori più comuni che possono capitarci dopo aver installato un sistema operativo di Windows, specialmente la versione 7. Per risolvere l’errore “Questa copia di Windows non è autentica”, la procedura è piuttosto semplice, ma è meglio capirne fin da subito la causa.

Activate Windows Now

Se vi è capitato questo errore, l’avviso vi dovrebbe apparire sull’angolo in basso a destra del vostro schermo e lo sfondo potrebbe essere diventato tutto di colore nero. Non è detto comunque che la comparsa di questo errore vi proibisca comunque di poter utilizzare il vostro PC. Tuttavia, nel caso vi appaia questo errore, il sistema operativo può ritrovarsi limitato diventando piuttosto fastidioso durante le normali attività per via del messaggio di errore che continua ad apparire insistentemente.

Cause dell’errore: “Questa copia di windows non è autentica”

Le cause di questo errore possono essere molteplici e non solo da attribuire alla copia di Windows non originale. Principalmente, la causa potrebbe essere la scadenza della licenza di Windows. Infatti, terminato il periodo di prova, il sistema operativo potrebbe direttamente comunicarci che la nostra copia non è autentica anche se le cose non stanno assolutamente così.

Se avete ad esempio acquistato un notebook o un PC assemblato, il sistema operativo installato potrebbe essere da attivare o solo offerto con un periodo di prova. Quando acquistate un nuovo computer, come un portatile o PC già assemblato di fabbrica, assicuratevi che il sistema operativo sia già stato attivato.

Windows non originale
Windows non originale

Un sistema operativo originale è importante, soprattutto per quanto riguarda Windows 10 che ha aggiornamenti annuali piuttosto importanti. Esistono altri metodi su come risparmiare sull’assemblaggio di un computer, e di sicuro, risparmiare sul sistema operativo con una copia non originale non è affatto una buona idea.

Una copia di Windows non originale è una delle cause più comuni nel ritrovarsi l’errore: “Questa copia di windows non è autentica”. Un’altra causa della comparsa di questo errore, non può essere altro che abbiate installato un sistema operativo di Windows non originale. Un altro caso in cui vi potreste ritrovare il sistema operativo bloccato è l’utilizzo del codice di attivazione già utilizzato su un altro PC.

In questo caso, la Microsoft bloccare la licenza perché ha rilevato che è stata utilizza su più di un computer. Alcuni utenti pensano che l’acquisto di una singola licenza di Windows si possa installare su tutti i loro PC, o almeno, ci provano, ma le cose non stanno così. Ogni licenza di un sistema operativo Windows va attivata su un solo PC.

Come sbloccare Windows

Prima di iniziare a sbloccare Windows, è meglio verificare se la nostra licenza è veramente originale e quindi legittima. In alcuni casi, anche se piuttosto raro, può capitare che una licenza acquistata venga comunque rilevata come non originale. Può succedere perché esistono svariati tool che creano dei codici di licenza da attivare per copie non originali. Può quindi capitare che un codice di licenza creata possa essere identica alla nostra.

In questo caso, l’unica soluzione è di rivolgersi direttamente al servizio di assistenza e di supporto di Microsoft. Se la tua licenza è stata regolarmente acquistata, non ci saranno problemi da parte di Microsoft nel risolverti il problema. Sempre dal sito di Microsoft, puoi scaricare lo strumento gratuito Microsoft Genuine Advantage Diagnostic che servirà a fornirci tutte le informazioni sull’installazione e la licenza del nostro sistema operativo:

go.microsoft.com/fwlink/?LinkId=203456

Con questo tool possiamo inviare i risultati direttamente all’assistenza tecnica di Microsoft per risolvere qualsiasi problema di attivazione del nostro sistema operativo originale. Un’altra soluzione, è disinstallare il fatidico aggiornamento KB971033 che riguarda tutti gli utenti che ancora utilizzano l’ormai “vecchio” sistema operativo Windows 7. Questo aggiornamento è la causa di moltissimi problemi dovuti all’errore “Questa copia di windows non è autentica” di Windows 7.

Per rimuovere questo aggiornamento, bisogna aprire il Pannello di controllo e recarsi nella sezione Windows Update, visualizzare gli aggiornamenti già precedentemente installati, cercare l’aggiornamento KB971033 e cliccare su “Disinstalla”. Se il problema di “Questa copia di Windows non è autentica” di Windows 7 era proprio questo aggiornamento, vi consiglio di disabilitare gli aggiornamenti automatici altrimenti ve lo ritroverete di nuovo.

Se invece volete disattivare gli aggiornamenti in Windows 10, sappiate che questa opzione può risolvere il problema solo temporaneamente. Per farlo, bisogna andare in “Impostazioni” per poi andare su “Aggiornamento e sicurezza”, “Windows Update”, “Opzioni avanzate” e selezionare l’opzione “Sospendi aggiornamenti”. Se fino ad ora non avete ancora risolto, potrebbe essere necessario ripristinare la licenza utilizzando i comandi da Windows:

  • Comando SLMGR-REARM: Per utilizzare questo comando bisogna avviare il prompt dei comandi dal menù “Start”. Il prompt va aperto necessariamente con i privilegi di amministratore (Esegui come amministratore). Una volta aperto il prompt dei comandi, digita “cmd” all’interno della casella di ricerca. Digita quindi SLMGR /REARM o SLMGR–REARM e poi premi il tasto “Invio”. A questo punto, basta premere il tasto “OK” per poi riavviare il PC. Questi comandi servono sostanzialmente per ripristinare la licenza di Windows in caso di errore.
  • Comando RSOP: Per utilizzare il comando RSOP basta premere il pulsante “Windows” e il pulsante “R” della nostra tastiera. Si aprirà una finestra dove dovremo digitare rsop.msc e poi premere “Invio”. A questo punto, saremo passati alle impostazioni di Windows. Passiamo alle Impostazioni di sicurezza per poi passare su “Servizi di sistema”. Dobbiamo semplicemente cercare “Plug and Play” e cliccarci su due volte ed aprire le proprietà utilizzando il tasto destro del mouse. Ora, cambiamo la nostra modalità di avvio del servizio scegliendo “Automatico”. Una volta selezionato, dobbiamo di nuovo aprire la finestra iniziale premendo i tasti “Windows” e “R” per eseguire il comando gpupdate/force e premendo su “Invia”. Una volta fatto, dobbiamo soltanto riavviare il nostro PC.
  • Comando slmgr /rlic: Con questo comando dal prompt dei comandi possiamo ricreare un nuovo file di licenza con tutti gli eventuali errori completamente corretti.

Questa copia di Windows non è autentica: Come evitare questo errore in futuro

“Questa copia di Windows non è autentica” è un errore che non dovrebbe mai presentarsi se abbiamo acquistato una copia originale di un sistema operativo di Windows. Un errore che specialmente non dovrebbe mai capitare se utilizziamo il sistema operativo Windows 10 dato che viene aggiornato almeno due volte l’anno. Quindi, una copia non originale di Windows 10 dovrebbe essere attivata con un nuovo crack almeno due volte l’anno.

Inoltre, diciamocelo francamente, un sistema operativo originale è sempre la soluzione migliore e la licenza, tra l’altro, costa poco: