Pompe industriali: cosa sono e a cosa servono

Le pompe industriali sono dispositivi sempre più diffusi in ambito professionale poiché svolgono una serie di azioni e di funzioni estremamente importanti che consentono di operare con maggiore efficienza, tempestività e rapidità in ogni settore.

Grazie ad appositi meccanismi di movimento le pompe industriali vengono utilizzate per spostare e movimentare grandi quantità di liquidi di diversa natura. Il loro impiego è indicato per la pulizia di superfici di medie e grandi dimensioni sia all’interno che all’esterno.

Esistono numerose tipologie di pompe idrauliche industriali che grazie ai miglioramenti innovativi e tecnologici si adattano ad ogni tipologia d’uso nei più svariati settori industriali e commerciali.

I parametri fondamentali delle pompe dosatrici industriali

Nella scelta di una pompa aspiraliquidi industriale bisogna tenere a mente tre requisiti fondamentali: la portata, la velocità di pompaggio e la prevalenza. La portata indica il volume di acqua, espresso in litro o metri cubi, che il dispositivo è in grado di movimentare entro un’unità di tempo.

Pompe industriali

Pompe industriali

La velocità di pompaggio di conseguenza dipende dalla portata ed indica l’energia potenziale di sollevamento. Infine la prevalenza rappresenta il dislivello massimo di sollevamento. A questi tre requisiti se ne aggiunge un altro, l’NPSH, vale a dire la differenza tra la pressione esercitata in un determinato punto del circuito idraulico e la tensione del vapore del liquido in quello stesso punto.

Come funzionano le pompe industriali?

Il funzionamento delle pompe industriali è dettato dall’alternanza di un pistone che viene messo in moto da un particolare sistema pneumatico o da un tradizionale sistema a biella-manovella. Il liquido viene movimentato da speciali valvole dette “di non ritorno” che agiscono in concomitanza con il pistone che, in base ai colpi effettuati ed alla sua cilindrata, determina la portata.

Il funzionamento delle pompe industriali dosatrici dipende dalla tecnologia a microprocessore che negli ultimi anni è stata ottimizzata e perfezionata per adeguarsi alle richieste sempre più esigenti e specifiche del settore industriale. Si possono individuare due tipologie di funzionamento per le pompe industriali:

Il meccanismo aspirante ed il meccanismo premente. Nel meccanismo aspirante il fluido entra direttamente all’interno della camera della testata grazie all’azione continua del pistone; nel meccanismo premente invece il fluido prima esce dalla camera della testata e poi entra nella tubazione di mandata.

Il meccanismo va scelto in base ai diversi utilizzi delle pompe nei vari settori industriali. Le pompe dosatrici industriali risultano estremamente versatili e multifunzionali in quanto possono essere utilizzate per il lavaggio interno e l’asciugatura di cisterne, il lavaggio di ruote cave e discariche, il lavaggio di chassis ferroviari, il lavaggio di locali tecnici in container ecc.

La pompa pneumatica

Tra le pompe industriali risulta particolarmente performante la pompa pneumatica che si adatta a diversi utilizzi industriali e civili. Il loro uso è indicato per il pompaggio di fluidi con una viscosità apparente alta anche in presenza di parti solide in sospensione. Un circuito antistallo garantisce un funzionamento sicuro e non ha bisogno di aria lubrificata.

Queste particolari pompe si dimostrano estremamente versatili per i più disparati utilizzi in quanto hanno un’elevata capacità di adescamento da rilevanti altezze di pompaggio, funzionano a secco senza subire danni e sono in grado di effettuare una regolazione precisa e performante della velocità senza perdite di pressione.

Le pompe autoadescanti industriali offrono una gran varietà di materiali di costruzione che si adattano perfettamente con l’ambiente circostante in base alle temperature ed alla compatibilità chimica con il fluido. Le pompe pneumatiche a doppia membrana, grazie alle loro specifiche e peculiari caratteristiche, hanno trovato un largo utilizzo in settori particolarmente sensibili come gli ambienti potenzialmente esplosivi e le applicazioni gravose.

Nella produzione di pompe industriali una delle aziende leader è la Debem che si occupa della progettazione, della costruzione e della distribuzione di pompe industriali in ambienti altamente problematici. Per conoscere tutti i modelli di pompe industriali realizzate dall’azienda è sufficiente collegarsi al sito www.debem.com

Accessori per pompe

Gli accessori per pompe sono strumenti che ottimizzano il funzionamento delle pompe che richiedono una manutenzione periodica per garantire sempre prestazioni al top ed estremamente efficienti. Esistono accessori per pompe da commercio oppure realizzati appositamente dalle singole aziende per rispondere in maniera mirata ed oculata alle richieste sempre più esigenti e personalizzate dei clienti.

Questi accessori sono il frutto di ricerche e test specifici finalizzati a creare un prodotto “ad hoc” e su misura per ogni singola pompa in base al suo impiego. Tra gli accessori più gettonati ci sono le valvole e le tubazioni, i kit per polveri, le microvalvole, i filtri pescanti, i raccordi rapidi, i misuratori di portata, i moltiplicatori di pressione, le valvole a 3 vie, gli erogatori, gli anelli di rinforzo, le valvole di fondo, i kit di regolazione aria ecc.

Smorzatore di pulsazioni

Lo smorzatore di pulsazioni viene utilizzato per rimuovere le variazioni di pressione in mandata e ridurre le vibrazioni ed il rumore da esse provocato a seconda delle proprie necessità. Sul mercato esistono infatti numerosi smorzatori di pulsazioni: da quelli più semplici e comuni a quelli personalizzate in base alle diverse esigenze.

Questi congegni vengono impiegati solitamente nelle pompe pneumatiche a doppia membrana grazie alla loro capacità di attutire vibrazioni, pulsazioni e colpi d’ariete che potrebbero compromettere il corretto funzionamento dell’impianto. Non sono richiesti interventi manuali o di taratura poiché si adattano alle condizioni di lavoro della pompa in modo automatico, inoltre assicurano la massima regolabilità al flusso in uscita.

Determinati smorzatori di pulsazioni sono indicati per ambienti potenzialmente esplosivi grazie alla loro particolare struttura. Questi dispositivi vengono alimentati dalla stessa aria compressa che alimenta la pompa, la quale a sua volta viene inserita nella camera di contropressione creando un cuscino di smorzatura pneumatica autoregolante per un lavoro totalmente sicuro e protetto.

Conclusioni

Alla luce di quanto detto finora risultano evidenti i grandi vantaggi offerti dalle pompe industriali che hanno trovato un largo utilizzo grazie alle loro versatili applicazioni relative soprattutto al lavaggio ed alla cura e manutenzione dei grandi spazi. La differenziazione delle pompe industriali dosatrici è il segreto del loro successo, poiché ognuna di essa è progettata sulla scorta di tecnologie avanzate e diversificate e con strutture differenti per adattarsi ai diversi lavori garantendo risultati ottimali ed impeccabili.

Altri articoli che riguardano la tecnologia che ti potrebbero interessare:

  1. Cos’è il digital signage ed i suoi utilizzi
  2. Retroilluminazione LED: Tecnologie pannelli monitor PC
  3. Il mio primo computer Intel 80386
  4. Android Wear 2.0: Smartwatch di Google
Aruba Fibra veloce
Aggiungi ai preferiti : permalink.

Informazioni su Tech Universe

Autore e amministratore del sito Tech Universe, appassionato di tecnologia e internet. Recensioni hardware PC, software e guide d'informatica e internet in genere.

I commenti sono chiusi.