Website Editore!

Come trovare la migliore offerta per usare lo smartphone in mobilità?

Il mercato della telefonia mobile in Italia è molto competitivo: ci sono decine di operatori e centinaia di offerte diverse. I criteri da adottare per selezionare le offerte e scegliere quella che si reputa migliore possono essere tanti. Si può scegliere di comunicare sulla rete 4G o 5G, ad esempio, di avere giga minuti e SMS illimitati o avere un piano a pacchetto, scegliere tra tariffe ricaricabili e in abbonamento e così via.

Per velocizzare e semplificare la ricerca il sistema più indicato è quello di mettere a confronto i piani tariffari di più operatori telefonici. Grazie a questa comparazione puoi farti un’idea precisa di quali sono le offerte telefoniche migliori per te e concentrarti esclusivamente su quelle che rispondono meglio ai tuoi bisogni.

Filtra le tariffe in base ai tuoi consumi 

Partire dai tuoi consumi medi è un ottimo sistema per capire verso che tipo di offerta orientarti. Per trovare l’offerta giusta per te chiediti di quanti minuti hai bisogno e, soprattutto, quanti giga mensili consumi. Sulla base della tua stima puoi individuare le offerte e gli operatori più adatti a te. 

Considera che, in media, i piani di telefonia mobile attualmente includono circa 115 GB e moltissime tariffe offrono minuti e SMS illimitati. Stando ai dati diffusi da SOStariffe.it, gli operatori di rete sono quelli che offrono più giga: ben 145 GB al mese, a fronte però di un canone di 14,40 euro al mese, più alto rispetto alla media.

Chi preferisce risparmiare un po’ e tenere le spese telefoniche al di sotto della soglia dei 10 euro al mese può prendere in considerazione le proposte degli operatori virtuali: in questo caso la spesa media è di 7,91 euro e i giga inclusi sono 104.

Se viaggi spesso all’estero, tieni conto anche del numero di giga che puoi usare all’interno dell’UE compresi nelle tariffe che stai considerando. Ricorda che maggiore è il numero di giga inclusi nell’offerta, maggiore sarà anche la quantità di traffico dati che potrai usare gratuitamente fuori dai confini italiani.

Tutti i parametri da considerare per scegliere il piano di telefonia mobile ideale

Se la quantità di traffico voce e dati è il primo aspetto da considerare per trovare la migliore offerta mobile, la spesa mensile è il secondo punto da analizzare.

Fissare un budget di spesa che non si vuole superare aiuta nella selezione delle diverse offerte telefoniche. Per chi vuole contenere le spese i piani tariffari degli operatori virtuali sono l’opzione migliore. 

Applicando un tetto alla velocità di navigazione massima e riducendo il numero dei servizi inclusi nei piani tariffari, gli operatori low cost riescono a offrire tariffe concorrenziali con un canone mensile molto ridotto rispetto a quello degli operatori di rete.

Anche se il canone è un parametro molto importante per selezionare i diversi piani tariffari, non limitarti a confrontare semplicemente le spese richieste per ogni singola offerta. Piuttosto, concentrati sui servizi che l’operatore ti offre a quella cifra. Con solo qualche euro in più all’anno potresti scoprire di poter accedere gratuitamente a un servizio di assistenza clienti dedicato, ad esempio, oppure a un programma fedeltà che mette in palio sconti, omaggi e altri vantaggi.

Quando analizzi i diversi piani telefonici controlla anche se gli operatori hanno delle offerte dedicate a particolari segmenti di clientela. Spesso gli operatori offrono, ad esempio, delle tariffe ad hoc per i più giovani, per gli anziani o per la clientela business. Con un mix di minuti, SMS e giga, questi piani sono studiati per offrire servizi mirati a soddisfare le esigenze dei giovani, dei senior o di chi ha una partita IVA. Se rientri in una di queste categorie, valuta la convenienza di una di queste tariffe e procedi con la scelta di quella che ritieni essere la migliore offerta mobile.

119,26€
199,90€
disponibile
20 new from 117,45€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
71,69€
119,90€
disponibile
28 new from 71,69€
2 used from 66,67€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
136,00€
disponibile
25 new from 136,00€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
148,00€
249,90€
disponibile
45 new from 148,00€
6 used from 127,92€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
142,99€
152,50€
disponibile
23 new from 142,99€
3 used from 119,90€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
124,00€
128,00€
disponibile
5 new from 124,00€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
112,91€
169,99€
disponibile
33 new from 112,82€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
224,99€
329,99€
disponibile
4 new from 224,99€
5 used from 206,99€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
169,99€
179,99€
disponibile
12 used from 156,39€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
485,00€
603,90€
disponibile
17 new from 470,00€
12 used from 441,00€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
1.149,00€
1.339,00€
disponibile
3 new from 1.149,00€
5 used from 1.137,51€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
829,00€
1.029,00€
disponibile
2 new from 829,00€
7 used from 820,71€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
763,37€
939,00€
disponibile
2 new from 763,37€
10 used from 709,93€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
349,00€
444,40€
disponibile
9 new from 349,00€
10 used from 359,00€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
269,00€
285,99€
disponibile
10 new from 269,00€
5 used from 276,00€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
549,00€
609,00€
disponibile
2 new from 549,00€
4 used from 505,08€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
466,00€
537,90€
disponibile
14 new from 466,00€
9 used from 455,00€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
286,90€
339,90€
disponibile
12 new from 286,90€
11 used from 259,00€
as of 8 Giugno 2023 2:09
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 8 Giugno 2023 2:09

Vota

Fai clic su una stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Nessun voto

Hosting Wordpress