Website Editore!

Nuvola registri elettronici

Nuvola registri elettronici

In questa guida vedremo che cos’è la nuvola registri elettronici, come si accede e soprattutto, come funziona. Avrete sicuramente sentito parlare di Cloud, un sistema che moltissimi e moltissime software house utilizzano come risorsa per lo spazio web su internet. Alcune aziende che operano online possono utilizzare i loro servizi di cloud per offrire piani hosting ma anche l’uso di programmi.

Che cos’è la nuvola registri elettronici

In inglese, “Cloud” significa in italiano appunto “nuvola“. Si tratta di un servizio a cui possono accedere tutti quelli che fanno parte di un personale scolastico. In questo caso, si parla di nuvola (cloud) di registro elettronico che è sostanzialmente un registro di classe. Se siete nati una trentina di anni fa, ricorderete sicuramente che l’insegnante di scuola media annotava le note (negative o positive) di uno studente su un registro scrivendo a penna.

Nuvola registri elettronici
Nuvola registri elettronici

Con questo registro elettronico anche i genitori di uno studente possono accedere online a questo registro per vedere come si comporta il proprio figlio a scuola. Vi ricordate parecchi anni fa quando da studenti, si poteva in qualche modo evitare di far vedere ai nostri genitori che avevamo preso una nota a scuola?

Con questo sistema di registro elettronico non possiamo più farla franca. Grazie alla nuvola registri elettronici qualsiasi genitore può vedere i voti, le note dei professori, le presenze e le assenze del proprio figlio a scuola insieme a molte altre informazioni dello studente.

Come funziona la nuvola registri elettronici

Questo registro elettronico, come anticipato prima, è accessibile a tutti i genitori o tutori di uno studente ma solo dopo aver ricevuto ovviamente le credenziali di accesso. Una volta che la scuola ci avrà fornito queste credenziali, che sono l’indirizzo per accedere al registro, un nome utente e una password, avremo tutto l’occorrente che ci serve. Il servizio di nuvola registri elettronici è a questo indirizzo web: www.nuvola.madisoft.it.

Inseriamo le credenziali che ci sono state fornite dalla scuola. Ricordo che queste credenziali vengono date ai genitori all’inizio dell’anno scolastico e che non è necessario richiedere di nuovo le credenziali di accesso in caso di smarrimento. L’indirizzo email che utilizziamo dovrà essere ovviamente valido, perché ci serve per ricevere tutte le eventuali notifiche dal sito, anche le informazioni per la procedura che avremo richiesto per un eventuale recupero delle credenziali.

Se vogliamo, come per qualsiasi account, possiamo modificare il nostro nome utente e la nostra password con quella che preferiamo. Possiamo inoltre scegliere (dal nostro account) se preferiamo ricevere tutti gli avvisi sul nostro telefono cellulare. Se impostiamo gli avvisi su dispositivo mobile, ci verranno inviati tramite messaggio SMS.

La scelta dell’invio delle notifiche (opzionale) tramite SMS è dovuta al fatto che ancora oggi non tutti i genitori sono pratici nell’utilizzo del computer, alcuni, non ce l’hanno proprio. Invece, il telefono cellulare o un tablet, abilitato alla ricezione degli SMS è un dispositivo che oggi abbiamo praticamente tutti.

App nuvola registro elettronico

Se vogliamo utilizzare un applicazione per il nostro smartphone per visionare il registro elettronico, ne esiste una che si chiama Registro elettronico Scuola “Nuvola”. Sostanzialmente, la comodità di questa applicazione sta nel fatto che non ci sarà più bisogno di accedere al registro utilizzando il browser.

App nuvola registro elettronico
App nuvola registro elettronico

Con questa app possiamo accedere direttamente alla nostra area genitori per poter visualizzare tutte le informazioni che ci interessano. Ad esempio, possiamo vedere i voti presi, quante assenze sono state fatte e molto altro ancora. L’applicazione è molto facile e intuitiva da utilizzare anche se attualmente mostra ancora parecchi difetti che con il tempo, verranno sicuramente corretti dagli sviluppatori.

Altri articoli e guide che riguardano il mondo di Internet che ti potrebbero interessare: