Website Editore!

MSI X370 KRAIT Gaming

MSI X370 KRAIT Gaming

Recensione MSI X370 KRAIT Gaming, una scheda madre per processori Ryzen conveniente, esteticamente molto bella e con molte funzioni e caratteristiche tecniche offerta ad un ottimo prezzo.

Recensione scheda madre MSI X370 KRAIT Gaming per processori Ryzen
MSI X370 KRAIT Gaming

MSI X370 KRAIT Gaming recensione

Con la scheda madre MSI X370 KRAIT Gaming sembra proprio che questa nota casa produttrice si stia orientando su altri colori invece che con i suoi soliti colori dominanti rosso e nero. Questa scheda madre è stata ideata per i processori AMD Ryzen. Questa serie di processori sono più efficienti e più ottimizzati rispetto alla precedente edizione con il loro processo di fabbricazione FinFET a 14 nanometri.

MSI X370 KRAIT Gaming estetica scheda madre per processori Ryzen di AMD
Scheda madre MSI X370 KRAIT Gaming: Esteticamente veramente molto bella

Questa scheda madre con chipset X370 supporta processori AMD socket AM4 e fornisce supporto per le memorie DDR4. La MSI X370 KRAIT Gaming è stata realizzata su misura per l’overclock ed è ben attrezzata con uno slot M.2 NVMe a piena velocità e una Gigabit Ethernet. Una scheda madre di MSI che si basa su molte fasi di alimentazione per i processori Ryzen ed è un prodotto molto ricco di funzionalità.

Lo stile di colori adottato per questa mainboard tutta nera e bianca non si limita solo all’estetica ma offre anche molte caratteristiche tecniche davvero importanti come gli slot x16 PCI-Express, una soluzione audio a 8 canali, componenti di alta qualità e periferiche USB 3.1. Il sistema audio è basato sulla Realtek ALC 892 che è stata migliorata e funziona in combinazione con la suite software Audioboost. La scheda supporta una configurazione SLI e CrossFireX suddivisa tra le PCI Express x16.

Il chipset AMD X370

Solo il chipset X370 supporta la configurazione multi-GPU SLI ed offre supporto per le configurazioni RAID 0/1/10. Questo chipset è di fascia alta e nella dicitura “X370” la “X” sta ad indicare “Extreme”. Supporta il rendering Multi-GPU sia per Crossfire che per SLI con due slot PCI Express x16 Gen 3.0.

Questo chipset è anche in grado di supportare le memorie RAM DDR4 e si può considerare l’equivalente di un chipset Z270 di Intel.

Caratteristiche tecniche

Questa scheda madre di MSI con chipset X370 ha sei porte SATA 6 Gb /s e uno slot M.2 PCI Express usando le versioni x4 PCIe direttamente dalla CPU, quindi, avremo 32 GB al secondo di prestazioni. Ha un sacco di porte USB 3.0 e 3.1 disponibili tramite connettori interni alla scheda madre, alcune basate su AMD Ryzen.

Questa scheda madre ha un fattore di forma ATX standard ed è una mainboard di fascia alta per processori Ryzen. Di seguito, le principali caratteristiche tecniche di questa scheda madre di MSI:

  • Formato: ATX
  • Chipset: AMD X370
  • Slot memorie RAM: 4 x DDR4 up to 3200 (OC)
  • Multi-GPU: CrossFireX, 2 x SLI
  • M.2: 1 x M.2 (NVMe x4 or SATA 6Gbps)
  • SATA: 6 x SATA 6Gbps
  • Scheda di rete: Realtek 8111H Gigabit Ethernet
  • Sistema audio: Realtek ALC892 codecs

I quattro slot DIMM per le RAM offrono supporto per le memorie DDR4 a doppio canale fino a 3200 MHz (OC). È possibile installare un totale di un massimo di 64 GB di RAM DDR4 su questa scheda madre. MSI offre il pieno supporto per i profili XMP, tuttavia, potrebbe essere necessario configurare manualmente la memoria RAM.

Sulla scheda madre possiamo trovare i connettori interni:

  • 1 x 24-pin ATX 12V connettore di alimentazione
  • 1 x 8-pin ATX 12V connettore di alimentazione
  • 6 x SATA 6Gb/s
  • 2 x USB 2.0
  • 2 x USB 3.1 Gen1
  • 1 x 4-pin CPU connettore per ventola
  • 1 x 4-pin Connettore AIO-PUMP
  • 4 x 4-pin connettori per ventole
  • 1 x RGB LED
  • 1 x TPM
  • 1 x Porta seriale
  • 1 x Porta parallela
  • 1 x Connettore per pannello frontale audio
  • 2 x Pannello di sistema
  • 1 x Connettore Chassis
  • 1 x Jumper per Clear CMOS

Il pannello posteriore

Il pannello posteriore I/O offre porte USB 3.1 e 2.0. Il sistema audio è dotato di una tecnologia per la riduzione del rumore e di una schermatura sul chipset Realtek ALC892. Non manca una scheda di rete Realtek Ethernet Intel 10/100/1000 e una porta PS/2 per la tastiera o il mouse. Su questo pannello posteriore possiamo trovare in sintesi:

  • 1 x PS/2 per mouse o tastiera
  • 2 x USB 2.0 Type-A
  • 1 x DVI-D
  • 1 x HDMI 1.4
  • 1 x LAN (RJ45)
  • 4 x USB 3.1 Gen1 Type-A
  • 1 x USB 3.1 Gen2 Type-A
  • 1 x USB 3.1 Gen2 Type-C
  • 6 x Jack audio
Pannello posteriore mainboard MSI X370 KRAIT Gaming
Pannello posteriore I/O

MSI X370 KRAIT Gaming prezzo e conclusioni

La MSI X370 KRAIT Gaming con tutto quello che ha da offrire, viene proposta ad un prezzo più che giusto. Il sistema audio è tra i più economici, ma comunque, fa bene il suo lavoro. Lo stesso vale per la scheda direte Gigabit Ethernet che non è una Intel, ma una Realtek 8111. Oltre a questo, le prestazioni dell’M.2, la possibilità delle configurazioni multi-GPU, i suoi sei SATA3 e tutte le connettività USB offrono davvero molto.

Le performance sono approssimativamente le stesse a livello della concorrenza e la nuova funzione A-XMP funziona bene. MSI è riuscita a progettare una scheda madre davvero eccellente con il chipset X370. Dal punto di vista estetico, la MSI X370 KRAIT è davvero molto bella.

Concludendo, la scheda madre MSI X370 KRAIT Gaming è davvero molto consigliata perché costa poco ed offre tutto ciò di cui hai bisogno.

PRO:

  • Prezzo più che giusto per quello che ha da offrire
  • Aggiornamenti del BIOS che offrono compatibilità con i processori Ryzen
  • Pieno supporto memorie RAM DDR4
  • Esteticamente molto bella
  • Grande dotazione di porte USB
  • Ideale per il gaming e per l’overclock
  • Componenti di alta qualità

CONTRO:

  • Non ha una diagnostica a LED
  • Non sempre rileva i profili XMP
[naaa asin=”B06XNLNMN6″]

Altre recensioni di schede madri che ti potrebbero interessare:

  1. Asus Maximus IX Formula
  2. ASRock Z270 Pro4
  3. Asus Strix Z270F Gaming
  4. MSI Gaming Pro Carbon Z270
  5. Asus Prime Z270-A