Website Editore!

Migliori Samsung Smartwatch: Quale Scegliere

In questa guida alla scoperta dei migliori smartwatch Samsung vedremo tutto quello che c’è da sapere sulle linee, sugli stili e sulle funzionalità offerte da questo popolarissimo marchio. L’azienda si è lanciata nel mercato degli smartwatch relativamente tardi, promuovendo il Samsung Gear come esordio. Successivamente si è posizionata in fascia di prezzo medio alta con una produzione e commercializzazione di smartwatch davvero innovativi e, anche se non raggiunge la vetta delle classifiche per le vendite, Samsung è una delle pochissime aziende in grado di competere con il colosso Apple e con altri marchi specializzati come Garmin o AmazFit.

Smartwatch e sportwatch Samsung: quale scegliere?

La produzione di Samsung si è differenziata negli anni e ha investito in tre diverse linee con l’obiettivo di abbracciare tutti gli stili di vita delle persone. Difatti ha disegnato un’intera linea di fit watch pensati per lo sport e le attività motorie a cui pone in contrasto la prestigiosa linea Watch, caratterizzata dai tradizionali ed eleganti quadranti di un tempo. Tra le due fa capolino la linea Watch Active, quella che abbiamo definito “pop” perché mixa lo stile sportivo e quello elegante offrendo una linea di smartwatch efficienti ed eleganti ma caratterizzati da un tocco di colore che li rende irrinunciabili accessori casual.

[amazon box=”B07P6LVMBL,B07P5NJR2B,B07X9M4T7X” grid=”3″]

Galaxy Watch

Con la linea Galaxy Watch e Galaxy Watch 3 Samsung offre modelli dalle sembianze di orologi classici a quadrante tradizionale ma che riserbano tutto il meglio della tecnologia wereable per pianificare la propria vita. Potrai scegliere tra sette elegantissimi modelli di fascia di prezzo medio alta a partire da circa 200 € in su. In questa linea trovi:

  • Galaxy Watch3 Titanium Bluetooth (45mm)
  • Galaxy Watch3 LTE (41mm)
  • Galaxy Watch3 LTE (45mm)
  • Galaxy Watch3 Bluetooth (41mm)
  • Galaxy Watch3 Bluetooth (45mm)
  • Galaxy Watch 46mm Bluetooth
  • Galaxy Watch 42mm Bluetooth
[amazon box=”B08DRTWWR6,B08FBKL68K,B07NJGTBV1″ grid=”3″]

Alcuni modelli Samsung sono tra i migliori smartwatch android.

Galaxy Fit

Galaxy Fit è la linea più economia degli smartwatch Galaxy di Samsung che si distingue per il tocco sportivo immediatamente riconoscibili. Trovi display compatti ma resistenti all’acqua perfetti per l’attività sportiva a qualsiasi condizione climatica oltre a cinturini comodi e traspiranti. Le interfacce chiare, colorate e personalizzabili fanno da cornice a dispositivi di altissimo valore funzionale ma dal prezzo commerciale davvero conveniente. Se sei un’amante dello sport e cerchi l’alleato giusto per monitorare le tue performance Galaxy Fit è la linea ideale dove andare a scegliere il tuo prossimo acquisto. Ecco i modelli appartenenti alla gamma Galaxy Fit.

• Galaxy Fit2
• Galaxy Fit
• Galaxy Fitⓔ
• Gear Fit2 Pro (large)
• Gear Fit2 Pro (small)

[amazon box=”B07NQ95DFN,B07P8VQF67,B01GJW7H2Q” grid=”3″]

Galaxy Watch Active

Galaxy Watch Active è la linea più “pop” di tutta la produzione degli smartwatch Samsung. I Watch Active sono tutti a quadrante tondo, perfetto per le occasioni casual, per fare sport o per le uscite serali. Lo stile unico che li contraddistingue mixa sapientemente la tradizione dell’orologio dal polso con le esclusive funzionalità smart che li rendono i più desiderati sul mercato. Se cerchi un orologio con una marcia in più, capace di monitorare attività fisica, sonno, igiene e prestazioni giornaliere, la linea Galaxy Watch Active è quella che fa per te. Questi smartwatch offrono il meglio delle prestazioni se sincronizzati con smartphone Galaxy. Ecco tutti i modelli della linea Watch Active.

• Galaxy Watch Active2 Under Armour® Edition 44MM
• Galaxy Watch Active2 Under Armour® Edition 40MM
• Galaxy Watch Active2 44mm Stainless Steel
• Galaxy Watch Active2 44mm Aluminium
• Galaxy Watch Active2 40mm Stainless Steel
• Galaxy Watch Active2 40mm Aluminium
• Galaxy Watch Active 40mm

[amazon box=”B07YNV6HGF,B07NQ9BBBB,B07WHM1B9B” grid=”3″]

Caratteristiche degli smartwatch Samsung

Il tratto distintivo degli smartwatch Samsung riguarda sicuramente il collocamento in fascia di prezzo medio-alta, motivo per cui offrono tutti funzionalità davvero avanzate oltre a performance davvero sbalorditive. Ecco un breve riepilogo.

Funzioni

Gli smartwatch Samsung sono caratterizzati tutti da attività di sport tracking davvero efficienti oltre alle “basic” come notifiche smartphone, agenda, previsioni medio, barometro e sveglia. Ogni modello dispone di specifiche tecniche standard e piccoli tocchi aggiuntivi che fanno salire lievemente il prezzo finale. Per esempio il Samsung Galaxy Fit2 ha un costo di soli 49,00 euro ed è resistente all’acqua e dotato di funzioni standard per l’attività sportiva. Il Galaxy Watch 3 Titanium, invece, è lo smartwatch più evoluto attualmente presente sul mercato perché consente anche di rispondere al telefono o di pagare via NCF oltre a misurare la pressione sanguinia.

[amazon box=”B08H5MP84J”]

Tutti i modelli di smartwatch Samsung attualmente in commercio offrono moltissime funzioni diverse, tra cui la gestione della telefonia e della messaggistica istantanea, la ricezione di notifiche, il monitoraggio di svariate attività sportive (implementate costantemente nel tempo), la consultazione di agenda e previsioni meteo, la visualizzazione di foto e, ovviamente, tutte le normali opzioni di un qualunque orologio digitale, tra cui l’impostazione di sveglie.

Display

Le dimensioni della scocca degli smartwatch Samsung spaziano da un diametro di 30 mm a un massimo di 46 mm. I pannelli con cui sono costruiti i display non hanno subito grandi variazioni negli anni: si tratta quasi sempre di schermi Super AMOLED, con ottima resa cromatica e un angolo di visione molto ampio, con una risoluzione di 300 x 300 px o 360 x 360 px. In generale, le applicazioni e i testi risultano sempre ben visibili, la sensibilità al tocco è molto alta e la navigazione è resa semplice dalla presenza di una ghiera che permette di passare rapidamente da una schermata all’altra.

Connettività

Come abbiamo visto, a seconda del modello prescelto si potrà usufruire di diversi tipi di connessione:

  • Bluetooth: sempre equipaggiata nei modelli più recenti, è una delle tecnologie più diffuse in assoluto tra i dispositivi elettronici, e dunque tra le più sfruttate dagli utenti. Permette di connettere direttamente auricolari e stabilire un collegamento con lo smartphone;
  • NFC: anche questa tecnologia richiede un dispositivo compatibile, posizionato molto vicino allo smartwatch, per poter stabilire una connessione. È solitamente equipaggiata su tutti i modelli commercializzati da Samsung, anche se forse è tra le meno sfruttate, se non per i pagamenti;
  • Wi-Fi: sempre presente, è necessario per poter scaricare applicazioni e aggiornamenti, oltre che per eseguire ricerche sul web;
  • LTE: necessaria per il collegamento a reti mobili, è solitamente disponibile come variante rispetto ai modelli Wi-Fi.

Batteria

Nonostante l’autonomia di uno smartwatch dipenda in larga misura dalle funzioni che vengono utilizzate, sempre più numerose man mano che sono stati implementati aggiornamenti e nuove tecnologie, una batteria più potente e performante è sicuramente un punto a favore dei modelli più recenti, in particolare del Galaxy Watch. La durata effettiva si aggira tra i 3 e i 5 giorni, anche se queste stime possono variare in modo significativo se si utilizzano costantemente, per esempio, il GPS o una connessione attiva a Internet.

Design

Samsung pare avere prestato più attenzione a un pubblico maschile, offrendo design generalmente abbastanza ingombranti e poco adatti a polsi di piccole dimensioni. Fortunatamente con il nuovo Galaxy Watch è disponibile anche una versione più piccola e leggera, adatta a un pubblico più vasto. Per quanto riguarda i cinturini, sono disponibili moltissime varianti, realizzate anche da altri marchi, che permettono di sfruttare questi smartwatch in qualunque situazione, dall’allenamento in palestra a un incontro di lavoro.

[amazon box=”B07GZTKRCF,B07TP6XZ8C,B07H7GWMKT” grid=”3″]

I competitor di pari livello

Sono moltissimi i marchi che fino a oggi hanno realizzato almeno uno smartwatch proprietario. Alcune sono case conosciute per i propri orologi analogici (come Fossil o Casio), altri sono marchi legati al mondo della moda (Armani o Boss), altri ancora, come Samsung, hanno semplicemente completato il proprio catalogo di dispositivi elettronici, tra cui Sony e Huawei. Tuttavia, i maggiori concorrenti di Samsung, che attualmente si contendono fette di mercato molto ampie, sono Apple e Fitbit.

[amazon box=”B08J6Y115Z,B08DFPZG71,B00N9OATPK” grid=”3″]
  • Apple: nonostante sia entrata nel mercato con un certo ritardo (la prima generazione di Apple Watch risale al 2015), Apple è attualmente leader nel mercato degli smartwatch. Tutti i modelli realizzati dal colosso di Cupertino sono pensati per completare ed estendere le funzioni del proprio iPhone (6 o successivo), senza il quale la maggior parte degli Apple Watch potrebbero fare ben poco, anche se esistono ovviamente modelli dotati di connettività LTE. Con la Serie 4 sono state introdotte alcune innovazioni importanti – sia a livello di design con un display curvo, sia a livello tecnologico – tra cui va notata la possibilità di eseguire un vero e proprio elettrocardiogramma;
  • Fitbit: anche se Fitbit è conosciuta soprattutto per i suoi activity tracker, ha saputo ritagliarsi una notevole fetta di mercato con i modelli Ionic e, successivamente, Versa. Anche se rimane un dispositivo orientato soprattutto al fitness e al benessere, con svariate funzioni legate allo sport e al monitoraggio delle proprie prestazioni atletiche, permette di scaricare molte applicazioni diverse, offre un’autonomia molto estesa della batteria ed è resistente all’acqua fino a 50 m di profondità, il tutto per un prezzo relativamente contenuto, soprattutto rispetto alla concorrenza.

Con quali smartphone sono compatibili gli smartwatch Samsung?

Come accennato nei paragrafi precedenti, gli smartwatch Samsung utilizzano praticamente da sempre un sistema operativo proprietario, Tizen. Nonostante questo sia distinto dal più popolare Android, è comunque in grado di assicurare una buona compatibilità con gli smartphone che sfruttano questo sistema operativo, attualmente il più diffuso al mondo. È molto importante ricordare che nessuno smartwatch è compatibile con i tablet, qualunque sia il marchio a cui appartengono.
I modelli più datati di smartwatch Samsung sono supportati da smartphone con Android 4.3 KitKat o successivo, mentre quelli più recenti possono essere sincronizzati con Android 5.0 e successivo. Va detto che la massima compatibilità è assicurata solo con alcuni modelli di smartphone realizzati dalla stessa casa coreana, mentre per quanto riguarda prodotti concorrenti possono verificarsi alcune limitazioni. Samsung aggiorna costantemente la lista dei dispositivi compatibili sul proprio sito web, da consultare prima di procedere a qualunque acquisto.

Migliori Samsung Smartwatch bestseller Amazon

[amazon bestseller=”samsung smartwatch” items=”5″ template=”table”]

Se non hai trovato il tuo modello guarda la recensione dello Huawei Smartwatch Gt oppure il Sony Smartwatch 3.