Website Editore!

Migliore scheda video 2017

Migliore scheda video 2017

Guida sulla migliore scheda video che possiamo trovare in commercio. Questa classifica menziona tutte le schede video di NVIDIA e AMD tra le migliori in assoluto che siano state messe sul mercato. Iniziamo questa guida con le migliori schede video AMD e poi con la classifica schede video NVIDIA GeForce di fascia bassa fino a quelle di fascia alta.

Migliore scheda video AMD

In questa classifica sulle migliori schede video AMD abbiamo attualmente poche scelte. Alcune nuove schede video di casa AMD stanno per uscire sul mercato e non mancherò di aggiungerle o di sostituirle in questa classifica. Ricordo che la scelta delle migliori schede video viene effettuata in base alle loro prestazioni, estetica e dal loro rapporto tra qualità e prezzo.

Tutte le schede video che secondo me non rispettano queste “qualità” non vengono nemmeno inserite in queste classifiche. Non mi interessa fare una classifica con molte schede video inserite senza ritegno, mi interessa offrire una valida scelta a tutti gli utenti che cercano la migliore soluzione per la migliore scheda video che possono scegliere di acquistare.

Sapphire Pulse Radeon RX 560

La Sapphire Pulse Radeon RX 560 non sarà certo un “mostro” di prestazioni. Infatti, non è più veloce di una MSI GTX 1050 Ti. Rimane comunque una buona scelta se vi “accontentate” di giocare ad una risoluzione massima di 1920 x 1080 pixel senza troppo pretendere dai dettagli e dalle impostazioni grafiche avanzate di un gioco. Rimane comunque la scelta consigliata per una delle migliori schede video di fascia bassa senza spendere troppi soldi.

Sistema di raffreddamento abbastanza silenzioso con una sola ventola. I consumi energetici massimi di questa scheda video sono piuttosto bassi, soli 90W TDP.

  • 1024 Stream Processors
  • 14 nm FinFET
  • 1300 MHz Boost Engine Clock
  • Memoria BUS a 128 bit
  • Memoria video GDDR5 (1750 MHz, 7000 MHz Effettivi)
  • 4 GB di memoria video totali

Asus STRIX RX460 O4G

Sinceramente la scheda video Asus STRIX RX460 O4G non l’ho provata, ma dai test e dai feedback che ho letto trovandoli in rete, risulta essere circa il 30% più veloce della Sapphire Pulse Radeon RX 560 precedentemente descritta prima. Non posso far altro che credere a questi test sulla parola anche perché so benissimo che Asus è solita offrire prodotti veramente molto potenti.

Con due ventole, il sistema di raffreddamento è indubbiamente migliore della precedente scheda video descritta ma è leggermente più grande. Inoltre, costa leggermente di più e ha una bella illuminazione a LED RGB che non copre molti punti della scheda video ma comunque è presente.

A piena potenza, risulta essere anche più silenziosa ed è realizzata con ottimi componenti scelti per assicurare una lunga durata del prodotto.

  • Velocità 1256 MHz (OC Mode) e 1236 MHz (Gaming Mode)
  • Velocità memoria 7000 MHz
  • Bus a 128 Bit

Sapphire RADEON RX 580 Nitro+

Tra le migliori schede video AMD, posso consigliare una bella Sapphire RADEON RX 580 Nitro+. Molto più potente delle altre due schede video AMD descritte prima. I consumi energetici ovviamente, in confronto alla precedenti schede video citate, sale a ben 225W TDP. Per fare un esempio sulle prestazioni, questa scheda video con il gioco Battlefield 1 con tutti i dettagli su “ULtra” ad una risoluzione di 1080p (1920 x 1080 Pixel) arriva a superare di poco i 100 FPS.

Aumentando la risoluzione a 1440p sempre con i dettagli su “Ultra”, raggiungiamo i 67 FPS che è un ottimo risultato. Aumentando la risoluzione a 4K, gli FPS massimi non arrivano a 40 FPS. Rimane comunque un ottima scelta per chi ha un monitor da 2K. Il sistema di raffreddamento è piuttosto silenzioso con le sue due ventole.

Scheda video di AMD molto consigliata se non vi interessa giocare ad una risoluzione di 4K.

  • 2304 stream Processors
  • Velocità 1450 MHz Boost
  • 8 GB di memoria video
  • Bus a 256 Bit

Migliore scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1050 Ti

Selezione delle migliori schede video custom NVIDIA GeForce partendo da quelle di fascia bassa fino a quelle di fascia alta. Tengo a precisare e a ribadire che questa scelta di schede video è dovuta in base a mie considerazioni ed esperienze personali e anche tenendo conto dei commenti e delle esperienze di altri utenti che le hanno acquistate.

Quindi, non troverete in questa classifica le schede video a confronto. Le prime schede video che riporto in questa classifica, non sono di certo da considerarsi “le peggiori”, anzi, sono tutte schede grafiche selezionate anche in base al loro rapporto tra qualità, prezzo e prestazioni.

ZOTAC GeForce GTX 1050 Ti Mini

La scheda video ZOTAC GeForce GTX 1050 Ti Mini è davvero piccola e ha un consumo energetico massimo di soli 75W TDP. Le sue ridotte dimensioni le consentono di essere installata in praticamente qualsiasi case per PC. Anche se piccola e con una sola ventola per il sistema di raffreddamento, non ha nulla da invidiare nelle prestazioni in confronto con qualsiasi altra scheda video GeForce GTX 1050 Ti.

Per saperne di più, abbiamo una recensione tutta dedicata alla scheda grafica ZOTAC GeForce GTX 1050 Ti Mini.

  • CUDA: 768
  • Memoria Video: 4GB GDDR5
  • Bus: 128 Bit
  • Clock Base: 1303 MHz
  • Clock Boost: 1417 MHz
  • Clock memoria: 7 GHz

MSI GeForce GTX 1050 Ti 4G OC

La MSI GeForce GTX 1050 Ti 4G OC è un ottima scheda video di fascia bassa da non sottovalutare. Si può giocare tranquillamente e senza rinunce sulla qualità grafica a qualsiasi gioco di ultima generazione ad una risoluzione massima di 1080p. Scheda video piuttosto piccola e con una sola ventola per il suo sistema di raffreddamento.

Per saperne di più sulle sue caratteristiche tecniche e sulle sue prestazioni con i giochi, abbiamo una recensione tutta dedicata alla piccola ma potente scheda video MSI GeForce GTX 1050 Ti 4G OC.


Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti G1 Gaming 4G

La Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti G1 Gaming 4G è sicuramente meglio della MSI GeForce GTX 1050 Ti 4G OC per quanto riguarda il suo sistema di raffreddamento. Questa Gigabyte ha due ventole mentre la MSI ne ha una sola. Come prestazioni, siamo bene o male alle stesse della MSI. Per saperne un po ‘di più su questa scheda video, potete leggere questa recensione: Gigabyte GeForce GTX 1050 Ti G1 Gaming 4G.

  • Memoria video: 4GB GDDR5
  • BUS: 128 Bit
  • Sistema di raffreddamento: WINDFORCE 2X con Blade Fan Design
  • OC mode: Boost: 1506 MHz/ Base: 1392 MHz
  • Gaming mode: Boost: 1480 MHz/ Base: 1366 MHz

Migliore scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1060

Eccoci giunti alle schede video a confronto tra le migliori della serie GTX 1060. Con una di queste schede video, possiamo giocare senza compromessi a qualsiasi gioco di ultima generazione ad una risoluzione di 1080p. Aumentando la risoluzione fino a 2K, con molti giochi non riusciremo a giocare bene, saremo obbligati ad abbassare qualche dettaglio grafico dalle impostazioni del nostro gioco.

Diciamo che non con tutti i giochi di ultima generazione ad una risoluzione di 2560 x 1440 pixel avremo un frame decisamente migliore che con una qualsiasi GTX 1050 Ti. Iniziamo questa classifica con le migliori GTX 1060 disponibili in commercio:

MSI GeForce GTX 1060 Gaming X 3G

Le schede video MSI, non l’ho mai nascosto, sono in assoluto tra le mie preferite. La MSI GeForce GTX 1060 Gaming X 3G la preferisco tra tutte le schede grafiche GTX 1060 anche se, da come potete notare, non l’ho comunque messa come migliore scheda video GTX 1060. Il suo sistema di raffreddamento è tra i più silenziosi che si possono trovare su una scheda video.

Esteticamente è veramente molto bella, ma se volete altre informazioni, posso consigliarvi questa nostra recensione sulla scheda video MSI GeForce GTX 1060 Gaming X 3G.


Gigabyte GeForce GTX 1060 Xtreme

Il sistema di raffreddamento della Gigabyte GeForce GTX 1060 Xtreme non ha nulla da invidiare alla sua concorrente MSI. Come prestazioni, FPS più o FPS meno, vanno praticamente di pari passo. Esteticamente può piacere di più questa Gigabyte in confronto alla MSI ma qui si parla di gusti personali.

Il suo vero punto forte in confronto alla MSI è che costa “qualcosina” meno ed è quindi un suo punto a favore che non si può di certo sottovalutare.

  • Boost: 1873 MHz / Base: 1645 MHz in OC mode
  • Boost: 1847 MHz / Base: 1620 MHz in Gaming mode
  • Clock della memoria video: OC mode: 8316 MHz – Gaming mode: 8164 MHz

Migliore scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1070

Con una qualsiasi scheda video GTX 1070 tra quelle che vi sto per presentare, sicuramente riusciremo a giocare meglio ad una risoluzione di 2K ma non con tutti i dettagli su “Ultra” con alcuni. Per fare un esempio, con il gioco GTA V e una GTX 1070 ad una risoluzione di 2K avremo un framerate di 50 FPS.

Sicuramente meglio di una qualsiasi GTX 1060 descritta prima. Sempre con GTA V con una risoluzione di 4K, il framerate si abbassa intorno i 40 FPS. Le schede video GTX 1070 sono indubbiamente il massimo per una risoluzione 1080p, per la risoluzione 2K soffrono di framerate solo per alcuni giochi piuttosto “pesanti”. Passiamo quindi a descrivervi le migliori schede video GTX 1070:

MSI GeForce GTX 1070 ARMOR 8G OC

La scheda video MSI GeForce GTX 1070 ARMOR 8G OC è completamente sprovvista di illuminazione a LED RGB. Non è una scheda video che esce molto overcloccata di fabbrica ma comunque ha ottime prestazioni. Tra le altre cose, è sprovvista anche di backplate (Piastra posteriore). Tra le GTX 1070, è una delle schede grafiche che però può vantare un buon sistema di raffreddamento abbastanza silenzioso ed è realizzata solo con componenti e con un sistema di fabbricazione di alta qualità.

Secondo il mio parere, questa scheda video ha buone prestazioni, un buon sistema di raffreddamento, ma non riesce ad essere offerta in vendita ad un prezzo convincente. Per altre informazioni, potete leggere questa recensione tutta dedicata alla scheda grafica MSI GeForce GTX 1070 ARMOR 8G OC.

  • Dimensioni Memoria (MB): 8192
  • Interfaccia Memoria: 256 Bit
  • Velocità core Clock (MHz): 1746 MHz / 1556 MHz
  • Velocità Memory Clock (MHz): 8008

Asus GeForce GTX 1070 DUAL O8G

L’Asus GeForce GTX 1070 DUAL O8G è davvero una buona scheda video, però, non a tutti potrebbe piacere il suo colore dominante bianco. Il suo vero lato positivo in confronto alla MSI GeForce GTX 1070 ARMOR 8G OC è che costa un po ‘meno. Le prestazioni tra queste due schede video sono praticamente identiche.

Per altre informazioni su questa scheda video, potete leggere la nostra recensione dedicata alla scheda video Asus GeForce GTX 1070 DUAL O8G.

  • GPU Base Clock: 1607 MHz
  • GPU Boost Clock: 1797 MHz
  • Gaming Mode (Default) – GPU Boost Clock: 1771 MHz
  • GPU Base Clock: 1582 MHz

ASUS GTX 1070 STRIX

Questa scheda video ASUS GTX 1070 STRIX oltre ad essere più potente delle altre GTX 1070 descritte sopra, ha una bellissima illuminazione a LED RGB tutta personalizzabile via software. Il sistema di raffreddamento a tre ventole offre un funzionamento della scheda molto silenzioso e con temperature base. Il sistema di raffreddamento è davvero ottimo, ottime prestazioni ma è una scheda video piuttosto lunga.

Per altre informazioni e sulle prestazioni di questa scheda video, abbiamo questa recensione: ASUS GTX 1070 STRIX. Scheda video un po ‘costosa, ma molto consigliata.

  • Memoria video: 8 GB GDDR5
  • Bus: 256-Bit
  • Clock modalità OC: 1.657 MHz
  • Clock modalità gaming (di default): 1.632 MHz
  • Clock boost modalità OC: 1.860 MHz
  • Modalità gaming (di default): 1.835 MHz
  • CUDA: 1.920

MSI GeForce GTX 1070 Gaming X 8G

La MSI GeForce GTX 1070 Gaming X 8G secondo i test è più veloce della precedente ASUS GeForce GTX 1070 Strix di questa classifica. Questa scheda video ha una bella illuminazione a LED RGB, la piastra posteriore e ha prestazioni davvero ottime. Ha due ventole per il sistema di raffreddamento invece che tre in confronto alla precedente scheda video descritta ASUS.

Però, è una scheda video che riesce a lavorare anche a pieno regime piuttosto silenziosamente. Per altre informazioni, questa è la recensione sulla scheda video MSI GeForce GTX 1070 Gaming X 8G.

  • 1797 MHz / 1607 MHz (modalità OC)
  • 1771 MHz / 1582 MHz (modalità Gaming)
  • 1683 MHz / 1506 MHz (Silent Mode)
  • 8192 MB GDDR5 / 8108 MHz di memoria (modalità OC)

Gigabyte GeForce GTX 1070 Xtreme Gaming 8GD

Tra le GTX 1070, la Gigabyte GeForce GTX 1070 Xtreme Gaming 8GD è in assoluto tra le più potenti. Il suo sistema di raffreddamento è piuttosto silenzioso con le sue tre ventole che utilizzano la tecnologia WINDFORCE Stack 3x. Anche se questa scheda video esce di fabbrica con un overclock piuttosto alto, offre ancora un altro ampio margine di overclock.

Costosa, ma indubbiamente è tra le GTX 1070 più potenti che si possono trovare in commercio. La sua recensione è qui: Gigabyte GeForce GTX 1070 Xtreme Gaming 8GD.

  • Boost: 1898 MHz / Base: 1695 MHz in OC mode
  • Boost: 1873 MHz / Base: 1670 MHz in Gaming mode
  • OC mode: 8316 MHz
  • Gaming mode: 8168 MHz

Migliore scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1080

Siamo giunti alla classifica sulla migliore GTX 1080 custom. Se volete scegliere la migliore scheda video GTX 1080, questa classifica vi aiuterà nella giusta scelta. Passare da una GTX 1070 ad una GTX 1080 la differenza c’è e si sente. Le GTX 1080 sono perfette per giocare ad una risoluzione di 2K senza dover abbassare i dettagli grafici del gioco.

KFA2 GeForce GTX 1080 EXOC

La KFA2 GeForce GTX 1080 EXOC è una GTX 1080 economica ma non da sottovalutare. Come prestazioni non ha molto da invidiare alle altre migliori GTX 1080 custom. Esteticamente è molto bella con il suo sistema di raffreddamento con due ventole con illuminazione a LED rosse. Questa scheda video mi ha piacevolmente sorpreso, leggete la recensione sulla KFA2 GeForce GTX 1080 EXOC per conoscere tutte le sue caratteristiche tecniche.

Davvero molto consigliata sopratutto per il suo prezzo.


EVGA GeForce GTX 1080 FTW2

La EVGA GeForce GTX 1080 FTW2 non è tra le schede video più silenziose che ci siano tra le GTX 1080. Però, come prestazioni, sappiate che raggiunge e supera anche i 100 FPS con Battlefield 1 a 2560 x 1440 pixel. Esteticamente potrebbe non piacere a tutti, ma non gli manca niente se non una bella illuminazione a LED.

Sistema di raffreddamento a doppia ventola ed è provvista di piastra posteriore. La sua recensione la potete trovare qui: EVGA GeForce GTX 1080 FTW2. Scheda video GTX 1080 davvero potente e tra le più “economiche” della serie GTX 1080.


MSI GeForce GTX 1080 Gaming X 8G

La MSI GeForce GTX 1080 Gaming X 8G è una scheda video serie GTX 1080 davvero bellissima con la sua illuminazione a LED. L’ho provata con tantissimi giochi con tutti i dettagli al massimo e ad una risoluzione di 2K. A questa risoluzione, non ho ancora trovato un gioco che riesca a mettere in crisi questa scheda video.

Temperature molto basse, prestazioni eccezionali ed esteticamente è davvero molto bella. Non ho mai nascosto che MSI è una della mie custom preferite, e questa MSI GTX 1080 X non delude. Se volete leggere la sua recensione: MSI GeForce GTX 1080 Gaming X 8G.

  • Velocità: Boost / Base 1847 MHz / 1708 MHz (modalità OC) 1822 MHz / 1683 MHz (modalità di gioco) 1733 MHz / 1607 MHz (Silent Mode)
  • Memoria video: 8192 GDDR5X
  • Interfaccia di memoria: 256 Bit
  • Clock memoria video (MHz): 10108 (modalità OC)

Asus GeForce GTX 1080 Strix A8G

L’Asus GeForce GTX 1080 Strix A8G è una vera e propria scheda video da gaming per appassionati. Oltre ad essere tra le più potenti schede video della serie GTX 1080, è in assoluto la più bella e sofisticata per quanto riguarda l’estetica. La sua illuminazione a LED RGB è davvero bellissima e non può mancare all’interno di un case per PC da gaming con sportello laterale trasparente.

Inoltre, si possono collegare a questa scheda video altre ventole da collegare al case con illuminazione a LED o direttamente strisce a LED. Anche queste fonti di illuminazione aggiuntive, possono essere controllate via software insieme all’illuminazione della scheda video scegliendo tra moltissimi effetti di luce.

Veramente molto consigliata, potete leggere una recensione su questa scheda video qui: Asus GeForce GTX 1080 Strix A8G.


Migliore scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1080 Ti

Avete acquistato un monitor 4K e volete una scheda video potente per giocare a questa risoluzione? Non ci sono molte soluzioni, l’ideale è una bella scheda video GTX 1080 Ti. Con una scheda video GTX 1080 Ti possiamo giocare a qualsiasi gioco di ultima generazione ad una risoluzione di 4K senza dover abbassare i dettagli grafici del nostro gioco preferito.

Sono le schede video più potenti che montano l’ultima GPU di Pascal. Una una di questa migliore GTX 1080 Ti custom possiamo giocare per almeno altri 2 o 3 anni senza preoccuparci di rallentamenti o cali di FPS. Vediamo in questa classifica quali sono le migliori GTX 1080 Ti:


MSI GeForce GTX 1080 Ti Armor

La MSI GeForce GTX 1080 Ti Armor è tra le schede video più “economiche” della serie GTX 1080 Ti se con i suoi attuali oltre 700 euro mi permettete il termine. Esteticamente e nelle caratteristiche tecniche non cambia molto dalla “sorella minore” MSI GeForce GTX 1080 Armor. Nelle prestazioni però, la differenza tra queste due schede video si vede e anche parecchio.

Non mancate di leggere la recensione su questa potentissima scheda video qui: MSI GeForce GTX 1080 Ti Armor.

  • Stream processor: 3584
  • Clock: 1582 MHz (Boost) – 1480 MHz (Base)
  • Velocità memoria video: 11016 MHz
  • Quantità e tipo di memoria video: 11GB GDDR5X
  • Bus: 352-bit

Gigabyte GTX 1080 Ti Gaming OC

Con la Gigabyte GTX 1080 Ti Gaming OC saliamo un po ‘più di prezzo in confronto alla MSI GeForce GTX 1080 Ti Armor. Il sistema di raffreddamento a tre ventole di questa Gigabyte è sicuramente migliore ma come per la sorella più “piccola”, la Gigabyte GTX 1080, non a tutti potrebbe piacere il suo colore dominante bianco.

Potente scheda video con tre ventole, piuttosto lunga e con illuminazione a LED non molto “vistosa”. Se volete leggere la recensione di questa scheda video: Gigabyte GTX 1080 Ti Gaming OC.

  • Boost: 1657 MHz / Base: 1544 MHz in OC mode
  • Boost: 1632 MHz / Base: 1518 MHz in Gaming mode
  • 3584 CUDA Cores
  • Clock di memoria: 11010 MHz
  • Quantità della memoria video: 11 GB
  • Tipo di memoria: GDDR5X
  • Bus della memoria: 352 bit

ZOTAC GeForce GTX 1080 Ti AMP Extreme

La scheda video ZOTAC GeForce GTX 1080 Ti AMP Extreme è tra le più silenziose schede grafiche della serie GTX 1080 Ti. Un enorme scheda con tre grandi ventole per il suo raffreddamento. La ZOTAC non si è di certo risparmiata nell’overcloccare di fabbrica questa scheda video. Inoltre, grazie al suo ottimo sistema di raffreddamento, avremo un altro margine di overclock da aggiungere.

Le uniche “pecche” se così si può dire di questa scheda video, è il suo prezzo e le poche zone di illuminazione a LED RGB. Per le prestazioni però, non ci si può di certo lamentare, è davvero una delle GTX 1080 Ti più potenti che si possono trovare in commercio.

Potete leggere una recensione su questa scheda video qui: ZOTAC GeForce GTX 1080 Ti AMP Extreme.

  • Clock di base: 1.645 MHz
  • Clock in modalità Turbo: 1.759 MHz
  • Clock della memoria: 1400 MHz / 11.200 MHz effettivi

Asus ROG Strix GTX 1080 Ti O11G 11GB

Questa enorme scheda video Asus ROG Strix GTX 1080 Ti O11G 11GB esteticamente non si allontana molto dalla Asus ROG Strix 1080 ma come prestazioni, siamo decisamente su un altro livello. Se conoscete queste schede video della serie ROG di Asus, saprete benissimo che si tratta di schede grafiche che puntano tutto sull’estetica e sulle prestazioni.

Il suo prezzo è di pochi euro in più rispetto alla ZOTAC GeForce GTX 1080 Ti AMP Extreme, ma molti preferiscono Asus piuttosto che Zotac come marca di scheda video. Come prestazioni, questa Asus è a mio avviso leggermente meno potente della Zotac ma ha molto di più da offrire in estetica. Infatti, questa Asus sarebbe un delitto non montarla su un case per PC con sportello laterale trasparente.

  • Velocità base 1595MHz, boost 1709MHz
  • Memoria video 11GB GDDR5X a 11,112MHz

Gigabyte AORUS GeForce GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G

Con questa scheda video, saliamo di prezzo ma saliamo decisamente anche di prestazioni. I gusti sono gusti, ma secondo me, e anche secondo molti altri utenti, questa Gigabyte è la più bella scheda video esteticamente parlando, tra tutte le GTX 1080 Ti precedentemente inserite in questa classifica.

Scheda video estremamente potente, silenziosa e con una bella illuminazione a LED RGB, potete constatarlo da voi leggendo questa recensione: Gigabyte AORUS GeForce GTX 1080 Ti Xtreme Edition 11G.

  • OC mode: Boost: 1746 MHz / Base: 1632 MHz
  • Gaming mode: Boost: 1721 MHz / Base: 1607 MHz
  • OC mode memoria video: 11448 MHz
  • Gaming mode memoria video: 11232 MHz
  • Tipo di memoria video: GDDR5X (11 GB)
  • Bus della memoria: 352 bit

MSI GTX 1080 Ti Gaming X

Secondo me, e sicuramente anche secondo molti altri, la MSI GTX 1080 Ti Gaming X è tra le migliori e più potenti schede grafiche di questa serie GTX 1080 Ti. Ideale per giocare a qualsiasi titolo di gioco ad una risoluzione di 4K. MSI è tra le schede video più belle grazie al suo colore rosso e nero e dal suo accattivante logo del drago di MSI.

Se cercate una delle schede video più potenti disponibili sul mercato, silenziosa ed esteticamente molto bella, questa GTX 1080 Ti potrebbe veramente fare al caso vostro, molto consigliata.

  • OC Mode: 1683 MHz / 1569 MHz / 11124 MHz
  • Gaming Mode: 1657 MHz / 1544 MHz / 11016 MHz
  • Silent Mode: 1582 MHz / 1480 MHz / 11016 MHz

Conclusioni sulla migliore scheda video

Concludendo questa classifica, vorrei ribadire per l’ennesima volta che si tratta di una guida per poter scegliere la migliore scheda video per le nostre esigenze. Queste classifiche sono state realizzate scegliendo tra molte schede video disponibili sul mercato ma selezionando soltanto le migliori secondo il mio punto di vista e le mie esperienze nel provandole.

Ad esempio, in queste classifiche, questa volta, non ho inserito quelle con raffreddamento a liquido. Spendere molti soldi in più per una scheda video con sistema di raffreddamento a liquido non è per tutti. Le MSI GTX 1080 ad esempio, hanno una versione che costa un po ‘di più che non sono “X” ma sono “Z”.

Migliore scheda video: La MSI GTX 1080 Ti Gaming X

Non le ho incluse perché sono praticamente una versione migliorata, un po ‘più overcloccata e con un po ‘di illuminazione a LED RGB in più rispetto alle “X”. Ho preferito quindi non inserire queste schede video in questa classifica perché secondo il mio punto di vista, il prezzo molto più alto di queste schede grafiche non è giustificato.

Concludo ribadendo che con l’uscita di nuove schede video e con nuove recensioni di altre schede grafiche, questa classifica può esere aggiornata nel corso del tempo.

Migliore scheda video 2017

Di seguito, la classifica schede video 2017 che abbiamo realizzato su Tech Universe: