Miglior processore AMD AM3+

Miglior processore AMD AM3+

Questa classifica sul miglior processore AMD AM3+ può subire degli aggiornamenti con l’andare avanti del tempo. Tutti questi processori non li abbiamo provati tutti, alcuni si, altri, sono consigliati e inseriti in questa classifica prendendo informazioni dai commenti in rete. Tutti i possessori di questi processori AMD in questa classifica hanno lasciato in rete commenti positivi, altrimenti, non li avremmo nemmeno inseriti. Il confronto processori Intel e AMD in questa classifica non si pone. Le differenze sono sostanzialmente tre tra questi processori; prezzo, consumi energetici e temperature. AMD ha prezzi molto più contenuti ma non scherza affatto in termini di prestazioni e compatibilità, nei consumi invece, Intel riesce a stare sostanzialmente molto più basso.

Classifica miglior processore AMD AM3+

Anche per quanto riguarda le temperature Intel riesce a rimanere molto più basse ma comunque, i processori AMD non sono di certo da disdegnare o da sottovalutare. Se vi può interessare, ecco un confronto processori: AMD o Intel: La migliore CPU.

Se avete intenzione di scegliere un processore AMD, è consigliabile utilizzare una buona pasta termoconduttiva e sopratutto: Pasta termica CPU: Come applicarla. Ricordiamo che questa classifica parte dal primo processore AMD fino all’ultimo che è in assoluto secondo noi il miglior processore AMD AM3+.


AMD FX-6300

Il processore AMD FX-6300 è una CPU molto economica. Possiede 6 core e gestisce 6 thread con una frequenza di 3,5GHz. In overclock, può superare facilmente i 4Ghz ma solo con un sistema di raffreddamento, meglio se a liquido. AMD dichiara un TDP di ben 95 Watt, ma con l’overclock, dobbiamo aggiungerne almeno altri 15 o 20 Watt.

In realtà, il processore AMD FX-6300 è datato. La sua prima uscita risale al 2012. Non sarà il massimo per il gaming anche se sappiamo tutti che quello che conta maggiormente per il gioco è la scheda video. Se non avete troppe pretese, e volete puntare sopratutto su una scheda video potente, o vi serve per assemblare un PC da ufficio economico, questo processore può fare al caso vostro.


AMD FX-8320E

Con il processore AMD FX 8320E saliamo di prestazioni rispetto all’AMD FX-6300. E ‘un processore Octa-Core “Vishera” con 8MB di cache di tipo L2 e altri 8MB di cache di tipo L3. Saliamo anche come frequenza partendo da 3,200GHz fino a 4,000GHz in modalità TURBO. Il TDP è di 95 Watt come per il processore AMD FX-6300, quindi, abbiamo in confronto prestazioni più alte ma con gli stessi identici consumi energetici.

Ancora oggi è un processore molto apprezzato e acquistato da molti, riesce a star dietro alle CPU della controparte Intel core i5. Ideale non solo per i programmi ma anche per il gaming. Anche questo processore si overclocca molto facilmente, ma AMD, come sappiamo, tende ad essere un processore che scalda parecchio.

Se volete overcloccare questo processore ad alti livelli, un raffreddamento a liquido è consigliato.


AMD FX-8350

AMD FX-8350 è un ottimo processore ad alte prestazioni con un clock di ben 4,0 GHz e 4,2 GHz in modalità Turbo. Abbiamo ben 8 MB di cache di tipo L3. A differenza con il processore AMD FX 8320E, oltre alle prestazioni in più, abbiamo un consumo energetico superiore di 125 Watt TDP.

Questo processore non l’ho provato, ma comunque in rete, per il lungo e per il largo, non ho trovato commenti negativi su questo processore, anzi, lo consigliano proprio per un PC da gaming. E ‘in grado di far girare senza problemi qualsiasi programma e giochi di ultima generazione.

Il prezzo è davvero accattivante ed è una buona soluzione se cercate un processore ad altissime prestazioni ma ad un prezzo davvero molto allettante.


AMD FX-8370

Il potente processore AMD FX-8370 lavora ad una frequenza di ben 4,0 GHz mentre in modalità Turbo raggiunge i 4,3 GHz. Non sarà difficile con un buon sistem di raffreddamento per CPU (Meglio a liquido) raggiungere i 5 GHz. Realizzato da AMD con processo di fabbricazione a 32nm “Vishera”, ha un consumo energetico di 125 Watt, ma con un overclock piuttosto spinto, i consumi saranno ben più alti.

La cache di tipo L3 è di ben 8MB. Un processore a 8 core estremamente potente con molto margine di overclock, vivamente consigliato per chi vuole assemblare un ottimo PC da gaming o comunque ad alte prestazioni.


AMD FX-9370

L’AMD FX-9370 ha fatto la sua comparsa sul mercato nel Giugno del 2013 insieme al processore AMD FX-9590. L’AMD FX-9370 è anche lui un processore a 8 core con una frequenza di base di 4,4 GHz mentre in modalità Turbo, raggiunge i 4,7 GHz. Il TDP è un altissimo 219 Watt.

Anche se questo processore ha già un alta frequenza, con l’overclock è possibile superare facilmente la soglia dei 5GHz sempre ed ovviamente con un buon sistema di raffreddamento per CPU ad alte prestazioni.


Miglior processore AMD AM3+: AMD FX-9590

AMD FX-9590: Primo posto in questa classifica. Questo potentissimo processore, anzi, il miglior processore AMD AM3+ di questa classifica, è uscito sul mercato nel giugno 2013. Altissime prestazioni ma anche un altissimo TDP di ben 220 Watt. La sua frequenza di base è di ben 4,7GHz e in modalità Turbo raggiunge la incredibile frequenza di ben 5GHz.

Ovviamente, il processore scalda parecchio, infatti, esiste una versione di questo processore che viene venduto già direttamente con un sistema di raffreddamento a liquido. Anche se ha un prezzo ben più alto degli altri processori AMD AM3+ di questa classifica, ha comunque un prezzo più “abbordabile” in confronto ad un processore di pari prestazioni di Intel (Attualmente).

Se cercate il miglior processore AMD AM3+, l’FX-9590 è quello che state cercando.


Processori AMD per AM3+: Conclusioni

Questa guida sui migliori processori AMD per AM3+ può essere sicuramente utile per tutti quelli che cercano un processore AMD ad alte prestazioni senza dover necessariamente spendere un patrimonio di soldi. Ovviamente, la classifica potrebbe aggiornarsi con il tempo con l’entrata di qualche nuova CPU AMD che possiamo provare in futuro o che ci potete segnalare.

I prezzi, invece, si aggiornano in automatico. In questo modo, potrete passare su questa classifica ogni tanto per vedere l’andamento dei prezzi. Probabilmente, il processore AMD che stavate tenendo “d’occhio” potrebbe esser sceso di prezzo o potrebbe essere stato inserito un nuovo processore in questa classifica che merita di più.

Altre recensioni di processori AMD che ti potrebbero interessare:

  • AMD Athlon 200GE
  • AMD Ryzen 5 2600
  • AMD Ryzen 5 2600X
  • AMD Ryzen 3 2200G
  • AMD Ryzen Threadripper 1920X
  • AMD Ryzen 7 1700
  • Ryzen 7 1800X
  • Athlon X4 845