Hai deciso di acquistare un Hoverboard? Ne hai visto sfrecciare uno in città e ti sei chiesto quanto costa e come funziona? Ebbene in questa guida troverai tutto quello che c’è da sapere sull’argomento perché ti spiegheremo le caratteristiche tecniche, le specifiche da valutare per l’acquisto e i migliori modelli in commercio.
Come funziona l’Hoverboard?
Si tratta di un mezzo che si basa sull’equilibrio su due ruote e su una pedana su cui poggi i piedi. Il principio del funzionamento dell’Hoverboard è basato sul tuo equilibrio e sul baricentro del tuo corpo. Per svoltare e andare in avanti dovrai sbilanciarlo in avanti o sui lati e, magicamente, il mezzo accelera, frena o cambia direzione. Le prime volte potrà risultare un tantino complicato da utilizzare ma, con un po’ di pratica, diventa un mezzo di spostamento essenziale al quale non vorrai più rinunciare.
L’equilibrio e la svolta sono garantite da una componente essenziale, ovvero il giroscopio. Questo si attiva in combinazione con l’accelerometro e con lo spostamento dell’equilibrio del tuo corpo. Il giroscopio è un dispositivo costituto da tre bande rotanti a forma circolare, da un asse e da un motore rotante. Questo è collegato ad un chip computerizzato che sfrutta la stessa tecnologia del rilevatore di posizione degli smartphone. Per gli Hoverboard il giroscopio è denominato MEMS ed è un grado di rilevare la posizione rispetto al pavimento mentre il movimento viene rilevato dall’accelerometro.
Con la combinazione dei dati rilevati da queste due componenti l’Hoverboard diventa un prolungamento del tuo corpo per cui sporgendoti lievemente in avanti o sui lati il dispositivo esegue esattamente il movimento che hai richiesto di compiere. La tecnologia dell’Hoverboard si basa anche su un software interno che, grazie alla scheda madre, misura i dati dei MEMS e regola le istruzioni da inviare al motore garantendo l’equilibrio. La spinta motoria, infine, è garantita dal motore elettrico che, assieme alle batterie, consente all’Hoverboard di muoversi finché queste non si saranno scaricate.
Ciò che rende speciale un Hoverboard, tuttavia, è la presenza di un sofisticato sistema di comando grazie al quale il dispositivo bilancia il movimento e garantisce l’equilibrio. Stiamo parlando di processori davvero sofisticati che capiscono quando il motore deve fermarsi o diminuire la velocità. Tutto questo rende l’Hoverboard un mezzo sicuro e desiderato tant’è che sul mercato figurano tantissime nuove proposte a prezzi e prestazioni davvero interessanti. Vediamo quali caratteristiche valutare per l’acquisto e, infine, quali sono i migliori modelli sul mercato.
Quanto conta il prezzo?
Per portare a casa un Hoverboard affidabile non dovresti basarti solo sul prezzo. Sicuramente il costo è una delle variabili che influenza maggiormente la scelta d’acquisto ma non è la sola. Diciamo che il costo aumenta o diminuisce in base alla potenza del motore e alla qualità dei materiali e può essere molto variabile. Difatti puoi trovare ottimi modelli a partire da poche centinaia di euro come ne troverai altri che hanno un costo decisamente superiore. Ricorda sempre che il prezzo deve essere commisurato alla qualità complessiva che determinerai in base alle caratteristiche di potenza, durevolezza e facilità di reperimento dei pezzi per sostituzioni e riparazioni.
Perché valutare l’altezza dal suolo?
L’altezza dal suolo è una caratteristica molto importante perché garantisce una guida stabile e sicura su diversi fondi stradali. Per affrontare la maggior parte dei tipi di strada conviene optare per modelli con ruote da almeno 6,5 pollici.
L’autonomia è un valore fondamentale
L’autonomia è il valore fondamentale per tutti i mezzi ad alimentazione elettrica. L’Hoverboard può essere anche molto pesante per cui, se dovesse scaricarsi durante il percorso, potresti fare molta fatica per trasportarlo a mano. Quindi assicurati di scegliere modelli che carichino in fretta e che siano dotati da batterie durevoli e veloci durante la ricarica.
Controlla anche il peso massimo supportato
Il peso massimo supportato per quasi tutti gli Hoverboard in commercio si aggira sui 90 chilogrammi. Questo valore assicura il buon funzionamento e la sicurezza del mezzo, nonché la responsività celere dei processori che rilevano la distanza da terra, le svolte e le frenate. Meglio non caricare un Hoverboard con un peso maggiore di quello supportato perché potresti rischiare di cadere o di trovarti a destreggiare movimenti bruschi e pericolosi.
[amazon bestseller=”Hoverboard migliori” items=”2″ template=”list”]Halo Rover – Il migliore del 2020
Questo modello è basato sul popolarissimo videogioco Halo e ha raccolto migliaia di consensi da quando è stato immesso sul mercato. È considerato il miglior Hoverboard in commercio perché indistruttibile, intuitivo, elegante e rifinito. Si caratterizza da un telaio in alluminio e si alimenta con due motori da 400W che spingono due possenti ruote da 8,5 pollici. È bilanciato e sicuro per viaggiare senza intoppi fino a 16 chilometri all’ora, supportando fino a 100 chili di peso. È solido e ben rifinito in ogni sua componente oltre ad essere supportato da un app intuitiva e facile da utilizzare. Non è tra i migliori in termini di autonomia ed è lievemente più costoso della media ma tutto sommato è davvero un ottimo affare.
Hoverboard Tomoloo – Il miglior rapporto qualità / prezzo
Tomoloo è un marchio cinese relativamente recente. È veloce e affidabile ed è l’Hoverboard eletto dai consumatori come il migliore per rapporto qualità prezzo. Raggiunge i 18 chilometri orari con una batteria che dura fino a dodici chilometri di spostamento. Monta due motori da 300 W potenti e performanti. Inoltre è supportato da un app che mostra tutte le principali informazioni del dispositivo e consente anche di impostare le luci colorate LED che si illuminano quando è in uso. Dispone di altoparlanti Bluetooth e di tre differenti velocità di viaggio, posizionandolo tra i più veloci sul mercato. In definitiva è la miglior scelta per chi vuole risparmiare assicurandosi un buon acquisto affidabile e durevole.
SagaPlay F1 Hoverboard
Questo modello proviene direttamente dalla Silicon Valley, il centro multimiliardario da cui provengono le aziende più potenti del Pianeta. È un modello a due motori da 250W con efficienti giroscopi e microprocessori di elevata qualità tecnica. Supporta un massimo di cento chilogrammi e percorre ben quindici chilometri con una sola ricarica. È durevole, robusto e davvero facile da guidare. Il prezzo è estremamente conveniente rispetto alla media anche se non è adatto a terreni sconnessi e la batteria non è la migliore in assoluto se confrontata con quella degli altri competitor.
Swagtron T1 Hoverboard – Il più economico
Swagrton è un marchio specializzato in scooter elettrici che ha guadagnato la fiducia del mercato grazie alle elevate prestazioni al miglior prezzo sul mercato. Dovresti sceglierlo se cerchi un Hoverboard economico e affidabile e se non sei interessato troppo alla velocità su strada. Nello specifico questo modello raggiunge i dodici chilometri orari e viaggia anche su pendenze da trenta gradi senza troppa fatica. Si inclina per fornire equilibrio al pilota ed è dotato di sistemi di sicurezza brevettati e ben tre opzioni di guida. Ottima l’assistenza e il servizio clienti, così come il prezzo in rapporto alla qualità.
Epikgo Sport Balance Board – Il più performante
Epikgo è “bellissimo”. Si tratta di un Hoverboard rifinito e futuristico dal design davvero intrigante. Offre elevatissime prestazioni grazie ai potenti motori da 800Watt e agli pneumatici grandi e alti con i quali affronti tutti i tipi di fondo stradale. Raggiunge una velocità massima di 17 chilometri orari ed è uno dei pochi certificato per la resistenza all’acqua con attestazione IP65. Sicuramente è un po’ più pesante dei modelli di cui ti abbiamo parlato fin qui ma viste le prestazioni vale sicuramente la pena prenderlo in considerazione per i tuoi prossimi acquisti.