Website Editore!
Vai al contenuto

Macchine fotografiche Canon

Foto sportive
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi in anteprima le novità!
0
(0)

Le macchine fotografiche Canon per le foto sportive sono senza dubbio uno dei campi più interessanti ma allo stesso tempo impegnativi di quest’arte. La necessità di trasmettere la sensazione di movimento, le condizioni di luce difficoltose ma soprattutto la velocità delle azioni rendono questa branca della fotografia molto complessa. Le fotografie sportive, quindi, richiedono molte competenze: tecnica, colpo d’occhio ma anche un equipaggiamento adeguato.

Macchine fotografiche Canon e attrezzature

In particolare l’attrezzatura è di fondamentale importanza per ottenere scatti di qualità; senza dubbio le fotografie sportive sono quelle che richiedono in assoluto le attrezzature più costose. In particolare bisognerà dotarsi di un buon corpo macchina che abbia ottime prestazioni sopratutto in termini di sensibilità.

Nello specifico sono sicuramente consigliate le macchine fotografiche Canon con sensore full frame (a pieno formato) dato che, risultando più luminose, consentono tempi di scatto molto brevi senza “rumore” eccessivo.

Per quanto riguarda invece gli obiettivi, in questo campo sono necessari modelli di macchine fotografiche Canon professionali sicuramente molto costose. Nello specifico sono necessarie focali molto lunghe (almeno 200mm) dato che quasi sempre risulta difficile avvicinarsi all’azione; con queste focali, quindi, sarà possibile catturare anche i minimi dettagli che spesso in queste foto fanno la differenza.

Macchine fotografiche Canon Reflex

Macchine fotografiche Canon Reflex

Al tempo stesso, però, non si possono utilizzare i teleobiettivi di media qualità (consumer) dato che, a causa di una apertura insufficiente non permettono di catturare il movimento. Ad esempio per sport quali il calcio oppure l’atletica è preferibile utilizzare teleobiettivi di tipo professionale “lunghi” con una apertura costante e ampia.

Si possono in questi casi utilizzare anche i super tele (da 600mm) tuttavia bisogna ricordare che possono costare anche più di 5000 euro e non sempre sono applicabili sulle fotocamere reflex della Canon.

Per gli sport, invece, indoor come ad esempio la pallavolo e il basket, servono aperture ampie, sensori molto sensibili ma, al tempo stesso, ottiche più corte; si tratta in questi casi di ottiche sicuramente più accessibili (che presentano sicuramente prezzi inferiori) come ad esempio gli obiettivi grandangolari di Canon.

Impostare la fotocamera

Naturalmente è quasi inutile ricordare che per le fotografie sportive è necessario adottare ottiche stabilizzate e, se possibile, utilizzare un treppiede dato che le focali lunghe molto spesso risentono in modo notevole anche delle piccole vibrazioni. Per quanto riguarda le impostazioni è importante specificare che, dato che i soggetti sono in movimento, il parametro al quale prestare maggiore attenzione è sicuramente il tempo di scatto.

Per questa ragione non si potrà fare a meno d’impostare la fotocamera con priorità sui tempi di scatto e settare un valore breve. Ad esempio 1/400s in modo tale da evitare le immagini mosse.

Fotocamera Canon Italia PowerShot SX430 IS

Fotocamera Canon Italia PowerShot SX430 IS

Per quanto riguarda le foto in spazi chiusi, è sicuramente consigliabile togliere la modalità automatica dato che la fotocamera potrebbe aumentare questo valore in modo eccessivo; in questi casi converrà quindi impostare l’ISO su valori massimi in modo tale da avere un buona resa dell’immagine.

Tecniche speciali per le fotografie sportive

Infine, segnaliamo alcune tecniche “speciali” che spesso vengono utilizzate nella fotografia sportiva. Si tratta del cosiddetto panning. Consiste nello scattare una fotografia di un soggetto in movimento con un tempo di scatto lungo. Per poi seguire con la macchina fotografica il movimento del soggetto.

In questo modo sarà possibile mantenere il soggetto a fuoco e far si che lo sfondo sia un po’ mosso. Un’altra tecnica molto frequente prevede l’utilizzo di una seconda fotocamera (con le stesse impostazioni della prima) che dovrà essere posizionata dalla parte opposta rispetto all’altra.

In questo modo si potranno ottenere delle foto cosiddette “contro campo” che sarebbe impossibili da ottenere in altro modo. Dato che quasi sempre in questi casi si lavora ad una certa distanza dall’azione è consigliabile osservare attraverso il mirino solo nel momento preciso dello scatto ad esempio utilizzando un apposito field scope che consenta di avere una visione d’insieme.

Scatti di qualità nelle foto sportive

Una ulteriore tecnica che spesso permette di ottenere scatti di qualità è quella che prevede l’uso di una seconda fotocamera, con impostazioni analoghe a quella che utilizziamo, posizionata dalla parte opposta dell’impianto sportivo, azionabile mediante un telecomando a raggi infrarossi.

Questo accorgimento, sebbene comporti lo scarto di molte immagini (non potendo inquadrare dal mirino) consente di ottenere delle foto in “contro-campo” talvolta apprezzabili, ed altrimenti impossibili da ottenere, essendo posizionati solamente in un punto dell’impianto.

Foto sportive

Foto sportive

Poiché spesso si lavora a una certa distanza dall’azione, e le focali lunghe utilizzate hanno un angolo di visuale piuttosto ridotto, si consiglia di guardare attraverso il mirino solo al momento di scattare, ed utilizzare un apposito “field scope” per avere una visione d’insieme, per poi andare a “stringere” sul soggetto mediante l’ottica in uso, in modo da non perdere eventi interessanti.

Consiglio sulla foto sportive

Un consiglio che parrebbe a prima vista superfluo, è quello di limitarsi a fotografare solo sport che si conoscono a fondo, o di documentarsi preventivamente qualora ci si avvicini a sport nuovi. Solo conoscendo le dinamiche del gioco, i principali atleti e altri aspetti tipici di ogni disciplina, il fotografo sarà in grado di anticipare i momenti decisivi e quelli maggiormente spettacolari. Trovandosi nella posizione più adatta, riuscirà a cogliere i momenti “clou,” aumentando drasticamente la qualità dei propri scatti.

Macchine fotografiche Canon consigliate

Tra le migliori macchine fotografiche per fare delle perfette foto, vi posso consigliare una di queste ottime Canon reflex:

Canon Italia EOS 4000D

La Canon Italia EOS 4000D è una fotocamera reflex di colore nero con una lunghezza focale di 18-55 mm. Con questa fotocamera si possono scattare foto di altissima qualità oltre che a filmati in risoluzione Full-HD. Dopo aver scattato foto o realizzato filmati, si possono trasferire su un dispositivo smart per poterli condividere facilmente sui nostri profili social media.

Si possono quindi condividere i nostri contenuti ed eseguire ottimi scatti anche in remoto grazie al WiFi e alla sua apposita applicazione Canon Connect.

Vota

Fai clic su una stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Nessun voto

As you found this post useful...

Follow us on social media!

Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi in anteprima le novità!
Hosting Wordpress