L’illuminazione Industriale a LED rappresenta senza dubbio la migliore soluzione per illuminare capannoni ed altre realtà industriali dove serve molta luce ed in ampi spazi. Le Aziende di Produzione e Vendita Lampade LED Italiane sono veramente tante ed offrono diverse soluzioni con diverse caratteristiche. Questa guida l’abbiamo realizzata per consentirti di capire quale può essere un ottimale rapporto qualità prezzo per l’acquisto di lampade per capannoni a LED.
L’evoluzione dell’Illuminazione Industriale
Fino a qualche anno fa le prestazioni delle lampade per capannoni industriali a LED erano pura utopia. Si era lontani da questa tecnologia che avrebbe portato moltissimi vantaggi sia nell’illuminazione residenziale che industriale.

Da qualche tempo a questa parte, invece, l’illuminazione industriale ha visto una notevole evoluzione. Mentre prima si utilizzavano tecnologie agli ioduri, alogene e quelle a fluorescenza con i diffusissimi tubi neon, oggi questi sistemi di illuminazione sono stati superati dai LED, ovvero dai diodi ad emissione luminosa.
Questi ultimi ritrovati dell’illuminazione sono particolarmente adatti alle lampade per capannoni industriali. Sono molti i vantaggi che si sono potuti apprezzare da questo salto evolutivo. Scopriamoli insieme.
Lampade a LED Industriali : Risparmio Energetico al Primo posto
Le lampade a LED per capannoni industriali hanno una grande efficienza luminosa, che consente un risparmio di energia dal 40% fino all’80% rispetto alle altre fonti di illuminazione artificiale.
Le grandi realtà del settore industriale non possono quindi trascurare la tecnologia di Illuminazione a LED per ridurre i consumi di corrente con sistemi per l’illuminazione capannoni industriali, magazzini, centri commerciali, tensostrutture, aeroporti ed anche hangar.
200 lumen/Watt è l’efficienza luminosa che le attuali lampade a LED per capannoni industriali sono in grado di offrire nei modelli di migliore qualità.
I sistemi di illuminazione a LED Industriale possono inoltre implementare il loro già elevato risparmio energetico avvalendosi della gestione intelligente della luce. Questo significa che l’impianto di illuminazione può adattare l’intensità delle luci a seconda delle necessità del momento, riducendo gli sprechi energetici e offrendo una luce di potenza appropriata all’occorrenza.
Ad esempio le lampade a LED per l’industria più efficienti riescono a ridurre i consumi ad 1/3 dell’energia elettrica richiesta dalle lampade al Neon per produrre la stessa quantità di Lumen in un impianto di illuminazione non intelligente e dinamico.
Sfruttando quindi la dimmerabilità unitamente a sensori e temporizzatori, i consumi possono ridursi ulteriormente fino addirittura ad 1/5 rispetto a soluzioni di illuminazione statiche.
L’ingente risparmio energetico generato è quindi ideale per ridurre i costi da sostenere da parte dell’industria stessa. Il bilancio aziendale ne risente positivamente: i costi calano subito dopo l’installazione di questi sistemi d’illuminazione.
Di fatto i costi in bolletta vengono diminuiti per via di un minor consumo di energia elettrica.
Ottimizzare l’investimento delle lampade Industriali LED con la Durata
Nell’individuare quale sia il miglior investimento per l’illuminazione industriale a LED, una fattore di fondamentale importanza da considerare è la durata dei dispositivi.
Più lunga è la vita utile di una lampada industriale led e minori sono il numero di interventi per la manutenzione. La durata oltre che per la tecnologia led dipende anche dalla qualità della struttura e delle relative protezioni per l’elettronica interna. Questo tipo di illuminazione deve essere robusta per resistere agli ambienti caldi, freddi, con vapori ed agenti corrosivi che potrebbero compromettere il funzionamento delle lampade industriali a LED.
Passiamo ad un esempio pratico
Nelle lampade a scarica fluorescenti tubolari, i classici Tubi Neon, sono presenti diversi componenti quali il reattore, lo starter ed il tubo. In genere i componenti di queste plafoniere neon industriali hanno un ciclo vitale che non supera i due anni. Ogni due anni quindi dobbiamo chiamare l’elettricista per sostituire tutte queste parti.
Se le luci industriali a led durano 10 anni ci troveremo di fronte a due situazioni dove in una pagheremo 5 volte fornitura + manutenzione contro 1 volta fornitura ed installazione.
Ridurre quindi drasticamente il costo della mano d’opera dell’impiantista e relativa fornitura andrà ad abbattere i costi complessivi di gestione dell’illuminazione industriale della struttura interessata.
Per andare più nello specifico andremo a definire la vita utile delle lampade industriali in ore. Le lampade neon hanno una vita media di 15000 ore mentre le luci industriali a LED possono anche oltrepassare le 100000 ore di durata funzionale.
Da puntualizzare che considera che la durata tipica di una lampada industriale LED sia di circa 50.000 ore, ma tipologie più avanzate e resistenti, e, dunque, che presentano un costo relativamente maggiore, possono arrivare a durare fino al doppio, cioè fino a 100.000 ore di vita utile.
La manutenzione necessaria per le luci industriali a LED è molto bassa e, di conseguenza, pochi saranno gli interventi necessari nei rari casi di incidenti o rotture. Queste caratteristiche determinano un’ingente riduzione anche dei costi di smaltimento dei dispositivi di illuminazione.
Altri vantaggi dell’illuminazione Industriale a LED
Un vantaggio degno di nota è che questi dispositivi non causano alterazione della temperatura circostante dato che le lampade industriali a LED producono esclusivamente una luce che non scalda come le vecchie tecnologie. Da considerare che comunque c’è differenza anche tra led e led in quanto in base alla qualità alcuni lavoreranno a 150 gradi mentre altri anche introno ai 20-30 gradi.
Sono ideali, dunque, per l’illuminazione industria alimentare o l’illuminazione spazi commerciali dove si trovano impianti di refrigerazione.
Nonostante la valida efficienza, l’illuminazione LED per capannoni permette una produzione minima di calore, non contribuendo all’aumento di temperatura nei capannoni industriali e riducendo, così, anche i costi di climatizzazione dei capannoni stessi.
Da non tralasciare il fatto che l’ambiente viene correttamente illuminato dalle lampade LED per capannoni industriali e questo si traduce in un valore aggiunto al lavoro dei dipendenti. La luce bianca a LED presenta, infatti, la possibilità di gestire le tonalità di colore, garantendo l’opportunità di modificare l’intensità del fascio in base alle necessità del momento. Profondamente aumentata è la produttività, oltre che la sicurezza, degli ambienti di lavoro in cui si utilizzano i LED industriali.
Anche per quanto riguarda l’impatto ambientale, l’illuminazione a LED vince a mani basse. Difatti, le lampade a LED non contengono alcuna traccia di gas tossici e potenzialmente dannosi per l’organismo. Questo permette di smaltire le lampade con una facilità maggiore.
Le lampade a Neon, invece, contengono un gas che dev’essere ionizzato: l’Argon. E alcune contengono anche il mercurio, uno degli elementi più tossici dell’intera tabella periodica degli elementi.
Inoltre, consumando meno energia elettrica, le lampade a LED aiutano a ridurre le emissioni di CO2, motivo per cui l’illuminazione a LED viene considerata eco-compatibile.
Non a caso molte industrie che ci tengono al benessere del pianeta cambiano i propri sistemi d’illuminazione, investendo non solo nella produttività e nella sicurezza, ma anche nell’ecologia.
Le lampade industriali LED, dunque, rispetto ai sistemi a neon estesamente utilizzati in passato per illuminare i capannoni industriali, migliorano le condizioni di lavoro, garantendo sicurezza e qualità della luce adeguata.
In aggiunta, offrono prestazioni superiori e forniscono la possibilità di un sostanzioso ritorno economico, soprattutto considerando che, in molti casi, le luci sono attive sia di giorno che di notte.
Normativa Illuminazione Industriale
La quantità e la qualità della luce sono chiamate a supportare la produzione. La cosa influisce anche sulla possibilità di evitare gli infortuni sul lavoro. Nulla è lasciato al caso specialmente nei luoghi di lavoro dove la sicurezza ed incolumità del lavoratore deve essere al primo posto. A ciò si aggiungono anche i benefici relativi al comfort dei lavoratori nell’industria. Per questo esiste una normativa specifica con disposizioni da rispettare per l’illuminazione industriale dei luoghi di lavoro.
La luminosità necessaria deve essere studiata in conformità alla planimetria del capannone industriale ed ovviamente alle mansioni ed usi delle varie zone e relativamente al settore industriale di appartenenza. Per essere in regola, le lampade per capannoni industriali devono rispettare alcuni parametri ovvero la distribuzione della luce, la direzione delle luci, l’abbagliamento, la resa del colore, i controlli luce del giorno e lo sfarfallamento. Alcune di queste voci sono state integrate o riviste rispetto alla normativa precedente cercando di considerare i nuovi parametri venutisi a considerare con l’avvento dell’Illuminazione Industriale a LED.
Le disposizioni si possono trovare nella Normativa Uni EN 12646 – 1 e 2 rispettivamente per l’illuminazione sui luoghi di lavoro in ambienti interni ed esterni.
Illuminazione Industriale: Prezzi e qualità
Il costo delle lampade a LED Industriali varia enormemente in base alle loro caratteristiche principali. Un esempio palese è la differenza tra il prezzo delle lampadine a LED per l’ambiente casalingo che possono costare solo pochi euro ed il costo nettamente superiore delle soluzioni dedicate all’illuminazione a LED per i capannoni industriali.
Il divario è strettamente legato alla maggior qualità che mediamente le soluzioni per l’illuminazione industriale a LED devono possedere.
Altra considerazione riguarda i prezzi delle plafoniere neon industriali che se rapportati con i prezzi delle plafoniere industriali a LED sono senza dubbio Inizialmente superiori.
Come costi, infatti, nel realizzare un impianto per illuminazione capannoni Industriale a LED si parla di un investimento che può essere maggiore a seconda della qualità dei prodotti dalle 2 alle 4 volte rispetto al prezzo delle lampade al Neon.
Questo ci fa capire che trovare per le lampade industriali a LED prezzi giustificabili da ottime caratteristiche tecniche significa effettuare un buon investimento.
Ad esempio il risparmio energetico che si ottiene da subito permette di avere per le plafoniere a LED industriali prezzi recuperabili in breve tempo dopo l’installazione.
Usando prodotti ad elevata efficienza luminosa, già in meno di 2 anni si può rientrare dall’investimento fatto per l’installazione dell’illuminazione LED per capannoni nel caso l’impianto funzioni 24 ore su 24.
Ad ogni modo i prezzi dei corpi illuminanti industriali a LED variano aumentando o diminuendo a seconda della qualità del fascio luminoso, della marca e di quanto è avanzata la tecnologia LED in resa luminosa, durata.
L’importo minimo da pagare per una lampada a LED per capannoni è pari a 20 euro ma si può arrivare a centinaia di euro man mano che aumenta la qualità.
Di base è possibile assicurarsi delle buone lampade per capannoni industriali a LED a poche centinaia di euro. Il prezzo, in generale, varia da pochi euro fino a 2.500 euro per i sistemi d’illuminazioni a LED più sofisticati.
Rivolgersi ad una Produzione Lampade LED Industriali
Un modo per ridurre i costi di fornitura è quello di rivolgersi direttamente ad una azienda di produzione lampade led Industriali.
Ricercando tra le varie aziende di produzione lampade LED è possibile mettere nelle lampade per capannoni industriali prezzi a confronto per individuare la soluzione con un miglior rapporto qualità/prezzo.
Solo così si potrà ottenere dai produttori luci LED quella che sarà la soluzione professionale ideale per l’illuminazione industriale della tua azienda evitando di dover ricorrere agli intermediari.
Affidarsi ad una produzione di illuminazione a LED italiana ci faciliterà la comunicazione e ci darà maggiori garanzie rispetto a dei produttori cinesi.
Certificati Bianchi : Illuminazione Industriale LED per avere rimborsi
Il risparmio energetico che le lampade industriali a led offrono ci permettono di accedere ai cosi detti Certificati Bianchi. Questi Certificati o meglio titoli di Efficienza Energetica (TEE) vengono rilasciati in base alla quantità di energia che i nuovi impianti sono in grado di generare.
Sfruttando i TEE è possibile quindi rientrare ancora più velocemente dell’investimento per l’impianto di illuminazione industriale a LED.
Da soli sono in grado di ripagare dal 40% all’80% dei costi per realizzare l’impianto. Per ottenere queste quote energetiche le aziende interessate devono semplicemente rivolgersi ad una ESCO, un tipo di agenzie che si occupano nello specifico delle burocrazie legate all’efficientamento energetico e quindi anche per l’illuminazione industriale a LED.
Altri articoli e recensioni sui LED: