i9-10900K

i9-10900K

Recensione processore Intel Core i9-10900K di decima generazione Comet Lake. Questo potentissimo modello ha ben dieci core e può raggiungere una frequenza in modalità turbo fino ai 5,3 GHz, ma solo con un adeguato sistema di raffreddamento. In questa recensione sul Core i9-10900K, vedremo le caratteristiche tecniche di questo processore per computer desktop con 10 core, un numero impressionate dopo che i processori quad-core sono stati rilasciati per molti anni.

Intel Core i9-10900K
Intel Core i9-10900K

Questo impressionate numero di core è probabilmente dovuto alla concorrenza con AMD, e dopo Coffee Lake, la Intel sembra proprio voler rimanere sempre in vetta. Intel è andata per le lunghe con la sua strategia dei processori quad-core data la poca concorrenza, e con i processori a 10 core, ha sicuramente fatto un enorme passo in avanti.

Intel Core i9-10900K recensione

Questa decima generazione di processori Intel per computer desktop a 10 core richiede una scheda madre con socket a 1200 pin che prende il nome di LGA 1200. Il nome in codice di questi processori è Comet Lake-S e tra le sue caratteristiche principali abbiamo l’HyperThreading presente non solo su questo i9 ma su tutta la linea di questi prodotti.

  • Comet Lake-S: Decima generazione – Socket LGA 1200
  • Coffee Lake-S: Nona generazione – Socket LGA 1151

Indubbiamente, i numeri dicono che questo processore Intel Core i9-10900K deve essere estremamente con i suoi 10 core, 20 thread e con la tecnologia Hyperthreading (SMT). Infatti, è proprio così. Con un singolo core può arrivare a 5,3 GHz ed è anche siglato come “K”, quindi, si può overcloccare. La frequenza di questo processore in Turbo Boost di 5,3 GHz viene raggiunta grazie alla tecnologia Intel Thermal Velocity Boost. La maggior parte dei processori Comet Lake-S nel segmento di fascia alta sono contrassegnati con un TDP di 125W.

Dal punto di vista dell’architettura del processore, le novità sono davvero poche ma con straordinarie prestazioni offerte da questo Intel Core i9-10900K per computer desktop. Con Comet Lake-S, i processori desktop di decima generazione sono estremamente potenti con un grande salto di prestazioni in confronto alla precedente generazione.

Probabilmente perché la concorrenza nel mercato dei processori desktop e multi core è piuttosto agguerrita. Nel complesso non si può negarlo, questo processore è molto veloce, il diretto competitor di AMD è il Ryzen 9 3900X che tra l’altro, ha attualmente un prezzo molto simile ma ha però due core in più.

Le schede madri chipset Z490 sono solide e dimostrano di essere affidabili e facili da usare. Un altro vantaggio per le piattaforme Intel è che nel corso degli anni sono state in grado di perfezionare i propri controller di memoria. Ad esempio l’XMP 2.0 funziona immediatamente con memorie molto veloci.

Prestazioni e overclock

Processori i9 molto potenti, ma vediamone meglio le prestazioni con delle tabelle di test fatti con il software CPU-Z. Il punteggio di questo processore viene confrontato con altri processori AMD.

i9-10900K Single Core
i9-10900K Single Core
i9-10900K Multi Core
i9-10900K Multi Core

Se volete overcloccare questo processore, è consigliato utilizzare un ottimo sistema raffreddamento a liquido. Si può overcloccare questo processore in maniera stabile anche fino ai 5200 MHz per tutti i core ma con un vcore di 1,35 V ~ 1,45. Un ottimo risultato considerando tutti i core.

Bisogna però porsi la domanda se sarà veramente necessario overcloccare questo processore. Di suo, è già potentissimo e overcloccarlo vorrà dire alzare le temperature e i consumi energetici ad alti livelli. In poche parole, con un potente processore come questo l’overclock non è assolutamente necessario e non ne vale la candela in termini di prestazioni in più.

Bisogna però prendere in considerazione che una volta overcloccato, i consumi energetici del processore sono destinati a salire. Ma è lo stesso per qualsiasi altro processore con molti core. Una volta che si inizia a overcloccare, se non si dispone di un ottimo dissipatore, la temperatura può arrivare pericolosamente sui 90 gradi. Dal punto di vista delle prestazioni in gaming, indubbiamente Intel è ancora al comando.

Le prestazioni di gioco sono di gran lunga migliori rispetto alla concorrenza ma solo ovviamente se si utilizza una potente GPU di ultima generazione. Un ottimo processore non solo per il gaming ma anche per l’editor video, per la creazione di contenuti multimediali, per gli sviluppatori e per le aziende.

Quando si tratta di potenza di calcolo, l’Intel Core i9-10900K si comporta bene. L’unica “pecca” se così si può dire, è che AMD offre supporto per PCIe Gen 4.0 mentre i processori Comet-Lake-S sono ancora Gen 3.0, anche se le schede madri chipset Z490 sono già pronte.

Scheda tecnica

Di seguito, le principali caratteristiche tecniche di questo processore dichiarate da Intel:

  • Litografia: 14 nm
  • Numero di core: 10
  • Numero di thread: 20
  • Frequenza base: 3,70 GHz
  • Frequenza massima: 5,30 GHz
  • Cache: 20 MB Intel Smart Cache
  • Velocità BUS: 8 GT/s
  • TDP: 125 W
  • Grafica: Intel UHD 630
  • Socket: FCLGA 1200

Intel Core i9-10900K prezzo, opinioni e conclusioni

Ben dieci core offrono ottime prestazioni sia per il gaming che per tutte le applicazioni che richiedono un enorme potenza di calcolo. Le temperature rimangono stabili ma si alzano e di parecchio in caso di overclock. Nessun problema se si utilizza un ottimo sistema di raffreddamento a liquido per processori ma bisogna veramente porsi la domanda se con un processore così potente sia necessario un overclock.

Con dieci core abbiamo un processore con TDP da 125 Watt estremamente potente ma per il gaming, sarebbe un delitto non affiancarci una potentissima scheda grafica di ultima generazione. Processore molto consigliato se dovete fare un upgrade da un vecchio PC ad uno nuovo, meno consigliato se possedete già un computer che monta ad esempio un processore Intel Core i9-9900KS della precedente generazione.

[naaa asin=”B0883NZC43″]

Altre recensioni di processori Intel e AMD che ti potrebbero interessare: