Website Editore!

Intel Core i7-5820K

Intel Core i7-5820K

Il processore Intel core i7-5820K è una CPU a sei core che attualmente ha un prezzo piuttosto alto che si riferisce ad appassionati che cercano il massimo delle prestazioni dal proprio personal computer.

 

i7-5820K recensione

Il processore i7-5820K deve essere montato necessariamente su una scheda madre con socket LGA 2011-v3. Questo processore della Intel è stato annunciato nel mese di settembre 2013, ed è stato il primo processore di questo tipo reso disponibile per l’acquisto nel mese dell’agosto 2014. Il suffisso “K” indica che il moltiplicatore è completamente sbloccato offrendo un buon margine di overclock per questo processore. Una delle caratteristiche chiave dell’aumento del prezzo per questo processore Intel sono i due core in più e i sette MB in più di cache. Questi sei core che utilizzano la tecnologia Iper-threading si combinano con ben 15 MB di cache e una velocità massima di clock di 3,6 GHz, quindi, un alto potenziale di multi-tasking. Con queste caratteristiche, è facile immaginare come questo processore Intel sia in grado di eccellere i carichi di lavoro in multi-threaded.

Questo processore è sviluppato sotto il nome in codice di Haswell-E. E ‘attualmente il processore più conveniente a sei core della Intel. Questo processore i7 ha sei core ed utilizza 28 linee PCI, questo significa che se si decide di voler utilizzare due schede video, una funzionerà a x16 e l’altro a x8. Oppure, si possono utilizzare tre schede video in x8 x8 x8.

Consumi energetici, Chipset X99 e memorie DDR4

Il processore i7 5820K ha un TDP di 140 W (Thermal Design Power). Questo processore è tra quelli con la più alta termica tra tutti i processori Intel desktop. Questo processore deve essere necessariamente montato su una scheda madre con socket LGA 2011-v3 e chipset X99. La memoria RAM può essere organizzata su queste schede madri in una configurazione quad-channel. In commercio, si trovano moduli per queste schede madri vendute già in moduli da otto per poter occupare ed utilizzare il quad-channel. Attualmente, la quantità massima di memoria RAM che si può ottenere da una scheda madre X99 è di 128GB. Ricordiamo però, che questo processore supporta al massimo 64GB di memoria RAM DDR4. Come potete vedere dalla foto qui a fianco, la scheda madre Asus Strix X99 Gaming è un esempio di mainboard che può ospitare questo potentissimo processore.

Notate che queste schede madri con chipset X99 hanno ben 8 banchi di memoria RAM disponibile per poter funzionare in quad-channel utilizzando tutti i banchi occupati.

Per riempirli tutti sfruttando questa tecnologia, ci vorrebbero otto moduli di memoria RAM.


Specifiche tecniche processore Intel core i7-5820K

  • Litografia: 22 nm
  • Numero di core: 6
  • Numero di thread: 12
  • Frequenza base del processore: 3.30 GHz
  • Frequenza turbo massima: 3.60 GHz
  • Cache: 15 MB SmartCache
  • TDP: 140 W
  • Dimensione memoria massima (in base al tipo di memoria): 64 GB
  • Tipi di memoria DDR4: 1333/1600/2133
  • Numero massimo di canali di memoria: 4
  • Larghezza di banda di memoria massima: 68 GB/s
  • Memoria ECC supportata: No
  • Grafica integrata nel processore: No

 

i7-5820K prezzo e Conclusioni

Il processore i7-5820K è il più “piccolo” della generazione di processori Intel socket LGA 2011-v3. Però, offre prestazioni veramente eccezionali ed è adatto per l’esecuzione di pesanti calcoli in multi-tasking. Se volete acquistare questo processore per assemblare un PC da gaming, sappiate che sarà veramente difficile trovare un gioco di ultima generazione che possa mandarlo in crisi.

Ovviamente, in questo caso, bisogna munirsi di una scheda video ad alte prestazioni. Il prezzo di questo processore, di una scheda madre con socket LGA 2011 v-3 e i banchi di memoria RAM DDR4, tutti insieme, possono essere una spesa veramente enorme. Ma se il prezzo non è per voi un problema e volete un processore ad alte prestazioni, sicuramente questa CPU fa al caso vostro.

Altri articoli e recensioni di processori Intel che ti potrebbero interessare:

  • Processori i3 e i5 a confronto, prestazioni e prezzi
  • Intel Core i7-6700K
  • Intel Core i5-4460
  • Intel Core i5-6600K
  • Processori Intel Skylake e Broadwell