Website Editore!

Gli errori da evitare quando si fa il backup dei dati

Gli errori da evitare quando si fa il backup dei dati

Secondo le statistiche, dal 2008 al 2015 la consapevolezza degli utenti rispetto alla necessità di compiere operazioni periodiche di backup è cambiata. È chiaro a tutti (o meglio, a molti), che eseguire un backup dei propri dati è davvero un’operazione importante, che può mettere al riparo da inconvenienti spiacevoli sia sul piano personale che, peggio ancora, su quello lavorativo.

Gli errori da evitare quando si fa il backup dei dati
Gli errori da evitare quando si fa il backup dei dati

Ma decidere di eseguire il backup non basta: con l’aiuto di Recovery Data azienda specializzata in recupero dati, vediamo dunque quali sono gli errori da evitare quando si fa il backup dei dati da smartphone e PC.

Facciamo un passo indietro: cos’è un backup?

Prima di approfondire alcune tematiche relative all’importanza di un backup fatto bene e dei potenziali errori ai quali si può andare incontro, è forse necessario fare un po’ di chiarezza intorno al concetto stesso di backup. Fare un backup significa creare una copia di tutto il materiale che si possiede all’interno del proprio personal computer, laptop, smartphone o tablet.

Infografica completa backup Dati Recovery Data
Infografica completa backup Dati Recovery Data

Per “materiale”, in questo contesto, si intendono i file e documenti testuali, le fotografie scattate, ricevute, quelle condivise sui social network, i video, le email ricevute ed inviate, la propria musica e molto altro. Paradossalmente, nell’era del digitale possiamo affermare senza esagerazione che all’interno dei nostri device elettronici vi è, in qualche modo, una grossa parte di noi.

Va da sé che, se a causa di un guasto elettrico, di una caduta accidentale (anche in acqua) o di una cattiva manutenzione del dispositivo dovessimo perdere tutto ciò che esso contiene, perderemmo automaticamente anche una parte importante della nostra vita, del nostro vissuto personale e/o lavorativo.

Ecco perché fare il backup periodicamente, e in modo corretto, è davvero importante.

Backup dei dati da computer o da smartphone: una premessa importante

Come ben sapete, i sistemi operativi Android o iOs presentano caratteristiche e funzionalità molto diverse. Le informazioni ed i suggerimenti che vi proponiamo qui di seguito sono valide in generale per la maggior parte dei dispositivi, ma per ciascun sistema operativo le procedure da eseguire per completare correttamente il vostro backup dei dati potrebbero essere differenti.

Prima di compiere qualunque operazione, quindi, informatevi sempre in merito alle caratteristiche specifiche del vostro sistema operativo.

Gli errori da evitare quando si fa il backup dei dati da PC

Uno degli errori più comuni che si tende a commettere quando si effettua un backup dei dati da personal computer o computer portatile, è quello di sentirsi al sicuro al termine dell’operazione di salvataggio ed archiviazione dei dati. La regola d’oro degli esperti, al contrario, suggerisce chiaramente di non dormire mai su due cuscini, anzi.

E’ sempre bene fare “il backup del backup”. Esagerazione? Anche no, specie se avete particolarmente a cuore il contenuto del vostro dispositivo. Gli esperti di backup suggeriscono infatti di compiere l’operazione di backup 3 volte, salvando il contenuto del vostro device su 3 supporti differenti. I 3 supporti potrebbero essere, per esempio:

  • Un servizio di archiviazione online, come il più noto iCloud per Mac, ma anche Dropbox o altri
  • Un HDD esterno
  • Un DVD-R

Gli errori da evitare quando si fa il backup dei dati da smartphone

Anche per quanto concerne lo smartphone, le operazioni di backup sono quanto mai delicate ed importanti. Lo smartphone è parte integrante della nostra vita privata e lavorativa: sin da quando ci alziamo al mattino, non facciamo altro che consultarlo, controllare la nostra email, chiedere informazioni utili ai motori di ricerca, interagire con gli altri tramite sistemi di messaggistica o altro.

Di conseguenza, mano a mano che il tempo passa, questi diventano delle vere e proprie miniere d’oro di informazioni e di ricordi che sarebbe davvero molto spiacevole perdere per sempre. Se vi è successo almeno una volta nella vita (ed almeno una volta nella vita purtroppo capita a tutti), sapete di cosa stiamo parlando.

E allora, quali sono gli errori da evitare quando si fa il backup dei dati da smartphone? Uno degli errori principali che si compie, in realtà, è quello di pensare che il cellulare non si romperà mai, e che si romperà tutto sommato non sarà poi così grave. Errore! In taluni casi, è recuperare i dati risulta davvero molto difficile, e si deve ricorrere all’intervento di aziende specializzate nel recupero dei dati.

Prima di arrivare a questo, ecco alcune operazioni utili e tutto sommato semplici che conviene compiere, che valgono sia per sistema operativo Android che iOS:

  • Esportare la rubrica dei contatti dallo smartphone verso un altro dispositivo
  • Salvare file, cartelle o foto su supporti disponibili online e raggiungibili comodamente anche da computer, come per esempio Google Drive
  • Salvare le conversazioni contenute nei sistemi di messaggistica istantanea come WhatsApp, facendo un backup delle chat (solitamente questa operazione si può effettuare direttamente all’interno dell’app, accedendo alla voce “Impostazioni”).

Gli errori da evitare quando si fa il backup dei dati sono innumerevoli e purtroppo, anche quando si pensa di aver eseguito un backup correttamente, non si è mai totalmente al sicuro, per le ragioni sopra descritte. Fare un solo backup anziché due o tre, o dimenticare una parte di esso, come per esempio i contenuti delle chat o le rubriche, può essere davvero sgradevole. Attenzione dunque a non dimenticare alcun passaggio.

Altri articoli e guide che ti potrebbero interessare: