GeForce RTX 2060 Founders Edition

GeForce RTX 2060 Founders Edition

Recensione GeForce RTX 2060 Founders Edition, le nuove schede video che permetteranno a molti di di passare dalla precedente architettura Pascal alla nuova Turing senza spendere parecchi soldi.

GeForce RTX 2060 Founders Edition
GeForce RTX 2060 Founders Edition

GeForce RTX 2060 Founders Edition recensione

Le nuove schede video NVIDIA GeForce RTX 2060 Founders Edition sono le entry level di Turing che saranno disponibili in commercio a circa 375 Euro. Di certo, molto meno degli attuali 500 Euro in su per le GeForce RTX 2070 custom. Una scelta più economica ma che comunque permetterà di poter utilizzare le nuove tecnologie RTX delle GPU Turing. Però, bisogna confermare il timore che avevano sul prezzo delle GeForce RTX 2060, infatti, è più alto in confronto alla precedente edizione; le GeForce GTX 1060.

NVIDIA GeForce RTX 2060 Founders Edition recensione
NVIDIA GeForce RTX 2060 Founders Edition

Molti altri utenti si aspettavano da questa nuova serie dei consumi energetici più bassi, ma anche in questo caso, non lo sono, siamo intorno i 160W. Il prezzo e i consumi energetici più elevati sono però giustificati dall’utilizzo delle nuove tecnologie di Turing e dalle prestazioni più elevate. La GeForce RTX 2060 Founders Edition ha 30 RT core per ray tracing via hardware e ha 240 Tensor core funzionali al DLSS.

Dimensioni ridotte della RTX 2060 in confronto alla GTX 1060
Dimensioni ridotte in confronto alla GTX 1060

Le dimensioni di queste schede video Founders Edition sono più compatte e più robuste grazie alla sua nuova scocca e al nuovo backplate realizzati in metallo piuttosto spesso. Il backplate è molto elegante con il suo nome “RTX 2060” inciso al centro. Come molti sanno, le versioni “Founders Edition” tendono a scaldare molto di più di una versione custom, questa volta però, scaldano meno e sono meno rumorose.

Le temperature più basse, meno rumorosità, le migliori prestazioni e le nuove tecnologie, saranno sicuramente una buona scusa per passare da una GTX 1060 a una GeForce RTX 2060 Founders Edition. Questa scheda grafica è dotata di ben 6GB di memoria grafica GDDR6 a 14 Gbps. Con il suo bus a 192 bit abbiamo un bandwidth di ben 336 GB al secondo. Ma torniamo alle temperature di questa scheda video:

Temperature e livelli sonori

Le temperature della GPU in IDLE (Quando la GPU non fa assolutamente nulla) si assestano sotto i 40 gradi, in media, siamo sui 35 gradi. Durante i giochi ad alta risoluzione, quindi a pieno carico di lavoro, le temperature massime sono in media sui 68 gradi massimi. Si tratta di un’ottimo risultato.

  • GeForce GTX 1070: 76 gradi
  • GeForce RTX 2080: 72 gradi
  • GeForce GTX 1060: 72 gradi
  • GeForce RTX 2060 Founders Edition: 68 gradi

I livelli sonori in IDLE sono in media sui 30 dB. Un sistema di raffreddamento molto silenzioso, infatti, in Full-Load i livelli sonori massimi arrivano fino a 35 dB.

Prestazioni scheda video

Le prestazioni della scheda video GeForce RTX 2060 Founders Edition non puntano verso la risoluzione 4K. Però, si dimostra essere potentissima soprattutto in WQHD. Di seguito, alcuni risultati di test con diversi giochi. I risultati sono espressi in FPS, tutti i dettagli al massimo e su sistema operativo Windows 10. Naturalmente, si tratta di test generici, i risultati sono soggettivi e possono cambiare in base all’hardware che abbiamo installato nel nostro PC.

Titolo Full-HD (1920 x 1080) WQHD (2560 x 1440) Ultra HD
Battlefield V (DX12) 103 FPS 80 FPS 36 FPS
Shadow Of The Tomb Raider (DX12) 86 FPS 57 FPS 29 FPS
Deus Ex Mankind Divided (DX12) 96 FPS 64 FPS 33 FPS
Star Wars Battlefront II (DX12) 131 FPS 84 FPS 48 FPS
Far Cry 5 (DX11) 105 FPS 76 FPS 39 FPS
Destiny 2 (DX11) 123 FPS 90 FPS 50 FPS
The Witcher III: Wild Hunt (DX11) 105 FPS 76 FPS 41 FPS
Grand Theft Auto V (DX11) 123 FPS 105 FPS 56 FPS

GeForce RTX 2060 Founders Edition scheda tecnica

Per l’alimentazione della GeForce RTX 2060 Founders Edition supplementare, ha bisogno di un solo connettore da 8 pin. Le porte posteriori sono; tre DisplayPort, una HDMI e una USB Type-C per i visori compatibili con la tecnologia VirtuaLink. Di seguito, le principali caratteristiche di questa scheda video dichiarate dalla Nvidia:

  • GPU: TU106
  • Processo produttivo: TSMC 12nm “FFN”
  • Cuda core: 1920
  • RT cores: 30
  • Tensor cores: 240
  • Memoria video: 6GB GDDR6 a 7000MHz
  • BUS della memoria: 192 Bit
  • Base: 1680MHz
  • Boost: 1860MHz
  • TDP: 160W
  • Alimentazione supplementare: Un solo connettore da 8 pin

GeForce RTX 2060 Founders Edition prezzo

La nuova Nvidia GeForce RTX 2060 Founders Edition è indubbiamente migliore sotto tutti i punti di vista in confronto alla precedente GTX 1060. Nuove tecnologie, più potenza, un miglior sistema di raffreddamento e meno rumore di funzionamento. Risulta essere più potente anche della GTX 1070. Tutto questo però, ne giustifica il prezzo? (Circa 100 Euro in più rispetto al lancio delle GTX 1060). A questa domanda, solo voi potete dargli una risposta. Il mio parere personale è assolutamente si.

La tecnologia RTX indubbiamente è il futuro, anzi, credo proprio che da quando sono uscite e continueranno ad uscire sul mercato le RTX, questa tecnologia andrà avanti anche per i prossimi anni. Se volete fare un upgrade di tecnologia e di potenza della vostra GTX 1060, la GeForce RTX 2060 Founders Edition è la scelta più consigliata.

Recensioni di altre schede video RTX che ti potrebbero interessare: