Website Editore!
Vai al contenuto

Dirt Rally recensione

Dirt Rally
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi in anteprima le novità!
0
(0)

Siamo al nuovo capitolo della saga Dirt, Dirt Rally secondo me è in assoluto il migliore tra tutti i giochi rally per PC. E’ un simulatore di guida automobilistica in chiave rally e in stile arcade, anche se, di arcade gli è rimasto ben poco.

Recensione Dirt Rally

Dirt RallyLa fisica e il fatto che ogni macchina risponde esattamente con il terreno, lo rende un gioco di guida molto realistico. Le macchine rispondono in maniera molto realistica in base alla loro tenuta di strada e alla potenza che erogano oltre ad ovviamente se sono due ruote motrici o quattro ruote motrici. Non sarà difficile che ci capiti di prendere in velocità un dosso o un ostacolo che ci faccia andare su due ruote o una derapata per perdita di aderenza. Praticamente tutto, è stato realizzato in maniera molto precisa e dettagliata rispettando le leggi della fisica nel modo più precisa possibile.

Anche i danni alla macchina sono molto realistici, possiamo ritrovarci, sopratutto nelle prime gare dove abbiamo poca esperienza di guida, di ritrovarci a guidare la macchina completamente scassata con una gomma bucata o addirittura a dover correre sul freno a disco. E’ possibile riparare una ruota semplicemente fermandoci e premendo “F2”, una scelta che trovo molto “Arcade“.

L’uscita di strada ci provocherà una penalizzazione fino a 14 secondi, anche questa, una scelta che apprezzo poco perché già due o tre uscite di strada possono compromettere l’esito della gara con poche probabilità di recuperare tempo correndo.

Dirt Rally gameplay

Nei menù di navigazione delle opzioni ci sono delle classiche musichette che non sono nulla di eclatante, durante il gioco non c’è nessuna musica, questo ci renderà molto più concentrati nella guida, una scelta molto realistica. Il rombo dei motori e gli effetti sonori sono molto realistici e ben realizzati, danno un senso davvero molto realistica quando scateniamo i cavalli del nostro motore.

Lancia Delta S4 – Dirt Rally
https://www.youtube.com/watch?v=d66EYfBtlC4

Anche le derapate hanno un sonoro ben fatto che ci da una reale sensazione oltre che grafica, di derapare veramente su schermo. I giocatori “classici” di giochi di guida useranno sicuramente i tasti per guidare le macchine di Dirt Rally, ma chi possiede un volante e usa la visualizzazione di gioco da dentro il veicolo, dovrebbe veramente avere una esperienza di gioco entusiasmante al massimo del realismo. il gioco online è divertente, da provare!

Il campionato di Dirt Rally

Dirt rally lancia fulvia HFEsistono vari tipi di campionato, quello iniziale, ci fa partecipare con una mini cooper da soli 100 cavalli, una discreta tenuta di strada ma soli 142 chilometri orari con il vento a favore. Questo è il video di una gara con la mini cooper, una partenza un po’ imbarazzante, ma in breve tempo ci ho fatto la mano. La seconda macchina della serie “Anni 60” è la mitica Lancia Fulvia HF, un mezzo che negli anni 60 appunto, è stata una macchina indimenticabile da tutti gli appassionati di Rally all’epoca. Come macchina (Nel gioco intendo) ha una minore tenuta di strada, ma i suoi 15 cavalli in più si sentono e nei rettilinei si possono raggiungere anche i 180 chilometri orari.

Sicuramente è un buon passo in avanti in confronto alla mini cooper. La mini cooper e la Lancia Fulvia HF sono le uniche disponibili e acquistabili nella serie “Anni 60”, due macchine che hanno fatto la storia del Rally. Si possono scegliere i colori delle carrozzeria della macchina. La mia Lancia Fulvia HF è giallo canarino, sognando la futura macchina che ambisco, la mitica Lancia Delta HF integrale.

Ford Escort MK2 – Dirt Rally
https://www.youtube.com/watch?v=hy-TZM8GcvE

Il Rally

Arrivando terzo al campionato “Anni 60”, vengo promosso per il nuovo campionato dilettanti, a questo punto, avendo messo da parte parecchi soldi con il campionato precedente, mi permetto di spendere e spandere acquistando ben due macchine nuove. Si, uno dei punti forte di Dirt Rally è proprio sbloccare le macchine acquistandole.

Lancia Fulvia HF – Dirt Rally
https://www.youtube.com/watch?v=NHmbrWLr-g8

Mi ritrovo ad affrontare il campionato Rally dilettante con una nuova Lancia (Si sono fissato con la Lancia) da ben 300 cavalli 4×4. Passare dalla Lancia Fulvia HF ad una 4×4 da oltre il doppio dei cavalli è un salto qualitativo veramente abissale. Affrontare le piste con la vecchia macchina era un cosa, ma con questa, sembrano tutte nuove.

Un nuovo modo di guidare ad alta velocità dato che questa macchina oltre alla potenza e alla ripresa micidiale, ha anche un eccezionale tenuta di strada e raggiunge i 230 chilometri orari contro i 180 della Lancia Fulvia HF. L’avventura di acquistare nuove macchine continua! E sono tante.

Campionato personalizzato

Oltre ai campionati originali di Dirt rally, si possono creare campionati personalizzati scegliendo il numero delle tappe e scegliendo qualsiasi macchina abbiamo acquistato precedentemente. Ogni tappa che aggiungiamo, aumenta il moltiplicatore della ricompensa.

Il campionato personalizzato impostato ad una sola gara (Tappa) è il metodo più veloce per guadagnare soldi. E ‘un ottima idea alternare ogni tanto un campionato personalizzato con i campionati originali tanto per variare un po ‘.

La pratica è tutto!

La pratica in Dirt Rally è davvero tutto. Nelle prime gare, sarà normale fare delle uscite di strada o girarci in curva durante una derapata. Inizialmente potrebbe capitarci per colpa dell’inesperienza, di arrivare al traguardo la macchina molto scassata o addirittura arrivarci praticamente con il solo volante in mano.

Il bello di questo capitolo di Dirt Rally è che ogni macchina reagisce in modo diverso ai terreni e alle sue stesse prestazioni, quindi, per ogni macchina sarà necessario prenderci confidenza almeno inizialmente. Anche la macchina più difficile da tenere in strada con il tempo, riusciremo a maneggiarla piuttosto bene.

Oltre all’allenamento nella guida e a saper conoscere come guidare ogni macchina che avremo a disposizione, anche il dover conoscere le piste è fondamentale per potersi piazzare sul podio ad ogni gara. Poche piste, ma veramente belle e impegnative. Mediamente vanno da cinque chilometri di distanza fino ai dieci, queste ultime, sono circa cinque minuti di pista.

Mini Cooper anni ’60 – Dirt Rally
https://www.youtube.com/watch?v=hjb1uR4jkyg

La grafica

Dirt Rally Lancia Delta HF integrale

Dirt Rally Lancia Delta HF integrale

La grafica è davvero impressionante se con tutti i dettagli attivati e messi su “Ultra”. Il gioco, da quanto ho potuto leggere in giro per la rete, è stato ottimizzato sopratutto per i processori AMD, le informazioni mi sembrano fondate perché durante le gare, può capitare di vedere un cartello o uno striscione pubblicitario, classico nelle gare di rally, che mostra il marchio AMD. La cosa divertente è che nella versione 1.0.0 molti utilizzatori di Dirt Rally hanno lamentato dei bug grafici proprio per quelli che utilizzavano le schede video AMD. Gli utilizzatori di GeForce, che io sappia, non hanno lamentato problemi di bug per quanto riguarda la grafica, per altri bug non lo so.

Prontamente, ecco le patch 1.0.1 per risolvere bug di salvataggi e la versione 1.0.2 di un Gb. Una bella idea nelle opzioni di Dirt Rally è quella di poter mettere in pausa mentre siamo in gara e di poter modificare la grafica in tutti i suoi aspetti senza dover necessariamente riavviare il gioco. Possiamo così vedere in tempo reale i cambiamenti dei singoli effetti grafici.

Test

Il gioco è stato testato con una scheda grafica AMD R7 250x 1Gb DDR5, processore Intel I7-920 e con 6GB di memoria ram DDR3. Preso dalla enfasi di voler vedere il gioco al massimo del dettaglio, ci si è ritrovati davanti ad una prima gara veramente molto scattosa con un frame-rate veramente ridicolo.

Alcuni bug grafici li ho notati fin da subito, e smanettando tra le configurazioni avanzate grafiche, mi sono accorto che disattivando l’opzione “dettagli terreno”, il gioco sia diventato molto più fluido. Dopo aver trovato altre tre o quattro opzioni che non mi facessero rallentare troppo il gioco e dopo aver abbassato la risoluzione a 1280×1024, sono riuscito a giocare ad un frame-rate decente.

Nelle prossime patch, sicuramente ci saranno aggiornamenti che renderanno il gioco ancor più fluido sopratutto per chi possiede schede video AMD.

Requisiti Minimi

  • Processore: AMD Athlon x2 Dual Core o Intel Core 2 Duo Processor @ 2.4Ghz
  • Memoria: 4 GB RAM
  • Scheda Grafica: AMD HD5450 o Nvidia GT430 o Intel HD4000 with 1GB of VRAM
  • Hard Drive: 35 GB di spazio disponibile
  • Scheda Audio: scheda audio compatibile con DirectX

Requisiti Consigliati

  • OS: Windows Vista, Windows 7 o Windows 8
  • Processore: AMD FX-8150 o Intel Core i5 4670K
  • Memoria: 8 GB RAM
  • Scheda Grafica: AMD R9 290 o Nvidia GTX 780
  • Hard Drive: 35 GB di spazio disponibile
  • Scheda Audio: scheda audio compatibile con Direct X

OS: Windows Vista, Windows 7 o Windows 8

I requisiti mini dichiarati fanno girare Dirt Rally con livello di dettaglio e un frame-rate abbastanza decente. Mentre i requisiti consigliati, mi sembrano un po’ esagerati in termini di scheda video. Una AMD R9 290 o una Nvidia GTX780 tirerebbero fuori il massimo da questo gioco.

Note finali su Dirt Rally

Sicuramente il più bel gioco mai realizzato fin ora sulle corse automobilistiche in stile Rally, l’unica pecca che riesco a trovare su questo gioco, sono alcune delle scelte di gioco come la riparazione della vettura che avviene in penalizzazione di tempo e non in denaro, questo ci costringe molte volte a gareggiare con la macchina già scassata in nuove tappe, le penalizzazioni in tempo per la riparazione della vettura possono compromettere l’esito del campionato.

Speriamo che in una nuova patch o aggiornamento, possano cambiare idea ed utilizzare il denaro per le riparazioni. Anche le penalizzazioni per le uscite di pista fino a 14 secondi mi sembrano un esagerazione.

PRO

  • Tutti, praticamente il gioco di guida più bello di tutti i tempi sotto ogni aspetto.

CONTRO

  • Le uscite di strada ci danno una penalizzazione fino a 14 secondi, mi sembra un po’ una esagerazione
  • Ad ogni tappa potrebbe essere necessario riparare la macchina, il costo avviene in penalizzazione di secondi e non in denaro, io avrei scelto la seconda opzione.

Altre recensioni giochi PC:

non disponibile
as of 29 Novembre 2023 6:36
Amazon.it
non disponibile
as of 29 Novembre 2023 6:36
Amazon.it
non disponibile
as of 29 Novembre 2023 6:36
Amazon.it
64,99€
disponibile
as of 29 Novembre 2023 6:36
Amazon.it
39,99€
disponibile
1 used from 39,99€
as of 29 Novembre 2023 6:36
Amazon.it
non disponibile
as of 29 Novembre 2023 6:36
Amazon.it
27,00€
disponibile
3 new from 27,00€
1 used from 19,99€
as of 29 Novembre 2023 6:36
Amazon.it
73,35€
disponibile
1 used from 73,35€
as of 29 Novembre 2023 6:36
Amazon.it
disponibile
as of 29 Novembre 2023 6:36
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 29 Novembre 2023 6:36

Vota

Fai clic su una stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Nessun voto

As you found this post useful...

Follow us on social media!

Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi in anteprima le novità!
Hosting Wordpress