Website Editore!
Vai al contenuto

Deep web e i motori di ricerca per esplorare l’internet nascosto

deep web
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi in anteprima le novità!
2.1
(7)

Deep web: Sai che c’è una vasta sezione di Internet che è nascosta e non accessibile attraverso i motori di ricerca e browser web regolari..?

deep web

Deep web e i motori di ricerca per esplorare l’internet nascosto

Questa parte di Internet è conosciuta come il Deep web, ed è circa 500 volte la dimensione del Web che conosciamo.

Che cosa è il Deep Web?

Con il termine Deep Web ci si riferisce a tutti quei dati che non sono indicizzati da qualsiasi motore di ricerca standard, come Google o Yahoo. Il ‘Deep Web’ si riferisce a tutte le pagine web che i motori di ricerca non possono trovare, ad esempio database utente, richieste di registrazione web forum, pagine webmail e le pagine dietro paywall (in cui l’accesso è limitato agli utenti che hanno pagato l’iscrizione al sito).

Poi, c’è il Dark Web o Dark Net che è una parte specifica del Deep Web. Deep Web e Dark Net sono temi interessanti per i netizen (termine con cui si definisce un utente di internet, in particolare uno abituale o appassionato), ma quando si sentono i termini ‘Deep Web’ o ‘Dark Web’, ma vengono classificati erroneamente come lo stesso. Vediamo allora di fare un po’ di chiarezza..

Qual è Dark Web?

Il Dark web è dove si può operare senza essere rintracciati, mantenendo l’anonimato totale. Il Dark web è molto più piccolo del Deep Web ed è composto da un mini universo di siti web di diverse tipologie in cui vengono vendute droga, armi, documenti falsi, carte di credito rubate e anche assoldare assassini (anche se la maggior parte di questi ultimi sono per la maggior parte una truffa).

Queste sono reti nascoste di cui non si può rilevarne la presenza sul web di superficie e l’URL per raggiungerli finiscono con .onion .

Questi domini .onion non vengono indicizzati dai motori di ricerca regolari ed è possibile accedervi solo con un software speciale chiamato ‘The Onion Browser‘ conosciuto anche come TOR. TOR è gratuito e chiunque lo può scaricare. Sicuramente in molti avranno sentito parlare del Dark Web quando il più grande mercato online sotterraneo denominato Silk Road è stato chiuso a seguito di un’inchiesta da parte delle autorità federali degli Stati Uniti.

tor

E se vi dicessi che è possibile accedere al Deep Web tramite il tuo browser senza l’ausilio di altri strumenti?
Ecco come navigare e cercare nel Deep Web senza TOR

Soluzione: Motori di ricerca del Deep Web

I motori di ricerca come Google sono incredibilmente potenti, ma non possono scansionare e indicizzare la grande quantità di dati che non siano collegamenti ipertestuali o accessibili tramite servizi DNS pubblici. Tuttavia, ci sono motori di ricerca che scansionano il Deep Web attraverso la rete TOR e riportano lo stesso risultato anche per i browsers normali.

Alcuni motori di ricerca per il Dark Web:

  • Onion.City
  • Onion.to
  • Not Evil
  • Memex Deep Web Search Engine

Qui ci sono alcuni motori di ricerca per il Deep Web:

  • The WWW Virtual Library
  • Surfwax
  • IceRocket
  • www.stumpedia.com
  • freebase
  • TechDeepWeb

Questi motori di ricerca per il Deep Web dialogano con l’onion service via Tor, risolvere i collegamenti .onion e quindi fornire l’output finale al vostro browser normale sul web ordinario. Tuttavia, vi è una conseguenza della navigazione nel Deep o Dark Web su un normale browser. Lavorando in questo modo questi risultati di ricerca .onion saranno visibili a te, a me, e anche a Google. Inoltre, i motori di ricerca tracker-less sono anche popolari nella cultura TOR – come Disconnect, DDG, Ixquick – che assicura le ricerche sulla privacy.

Importanza del TOR

Vale la pena notare che il semplice accesso tramite TOR non è considerato come una pratica illegale, ma può destare sospetti da parte delle forze dell’ordine. TOR è stato a lungo utilizzato dai giornalisti, ricercatori, o amanti del brivido nei paesi pesantemente censurati, al fine di nascondere le loro abitudini di navigazione e la posizione fisica, eseguire la scansione del Deep Web, scambiarsi informazioni in modo anonimo.

Tuttavia, una delle ragioni principali dietro l’ascesa di Tor è dovuto al programma di sorveglianza della NSA. Dopo le rivelazioni Assange-Snowden negli ultimi anni, i timori dell’opinione pubblica circa la compromissione della privacy su Internet. L’affidabilità di Internet è andata perduta e la necessità di agire per contrastare gli sforzi dell’Agenzia federale ha spronato la nascita di TOR.

Con l’aiuto di TOR, gli utenti del web potrebbero spostarsi in Internet senza timore, mantenendo se stessi e le loro vere identità nascoste da parte delle agenzie federali e d’intelligence. Questo è il motivo per cui TOR è uno dei bersagli preferiti delle agenzie federali. Dal momento che Tor è stato a lungo un obiettivo dei servizi segreti governativi, la maggior parte degli utenti non si sentono più sicuri ad usare Tor.

Basti pensare che solo l’FBI ha investito $ 775.000 in strumenti di spionaggio (acquistati dall’azienda italiana Hacking Team nota per lo strumento Galileo acquistato da quasi tutte le agenzie di spionaggio mondiali.)

Chi si nasconde nel Dark Web?

Cryptopolitik e la Darknet ), si è constatato che il 57% del Web Oscuro è occupato da contenuti non autorizzati come la pornografia minorile, economia illecita, spaccio di droga, tratta delle Armi, il flusso di moneta falsa e molto altro. E’ stata gettata un’ombra d’illegalità del Dark Web probabilmente per giustificare la guerra che l’NSA sta facendo a questo sistema. Motivo per cui oggi il Dark Web viene definito come qualcosa d’illegale, invece che un bacino d’informazioni libere.

Tuttavia, ci sono innumerevoli motivi per utilizzare Il Dark Web. In ultima analisi, dipende dal “navigatore” cosa cercare e dove navigare non credete? Non si può dare la colpa ad uno strumento del suo cattivo utilizzo.
Infine vorrei ricordare a tutti che la conoscenza dovrebbe essere gratuita sempre e comunque.

Buona navigazione oscura a tutti.

Altri articoli e guide interessanti:

Vota

Fai clic su una stella per votare

Voto medio 2.1 / 5. Conteggio voti: 7

Nessun voto

As you found this post useful...

Follow us on social media!

Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi in anteprima le novità!
Hosting Wordpress