Come recuperare i dati persi dal tuo disco rigido

Come recuperare i dati persi dal tuo disco rigido con alcuni semplici accorgimenti e informazioni utili su come farlo e sugli hard disk.

Può capitare a volte che un disco rigido fallisca. È un dato di fatto per chiunque usi un computer. Se memorizzi informazioni importanti sul tuo disco fisso, un errore può essere una catastrofe. Però, anche se dovesse succedere che il nostro disco rigido decida di abbandonarci, possiamo comunque recuperare le nostre foto e i nostri documenti di lavoro.

In questa guida vi descriveremo i segnali di allarme che indicano un guasto del disco rigido, vedremo le sue parti interne e perché capita che non funzioni. Inoltre, vedremo alcuni passi per recuperare i dati dal nostro hard disk. Però, sappiate che la maggior parte delle volte, non tutti i file possano essere recuperati.

Backup file disco rigido

Anche se c’è una possibilità di poter ripristinare i file, ci vorranno ore per farlo e potrebbe anche costare un bel po ‘di soldi. Il modo migliore per riparare un disco fisso è di inviarlo in garanzia per poi ripristinare un backup su cui sono archiviati tutti i file salvati.

Come recuperare i dati persi dal tuo disco rigido

Come recuperare i dati persi dal tuo disco rigido

Infatti, il miglior consiglio che possiamo darvi e quello di fare ogni tanto un backup che impedirà in futuro di dover perdere tutti i nostri importanti file che altrimenti potrebbero andare irrimediabilmente persi. Esistono svariati software e sistemi per farlo, di seguito, vi elenco alcuni ottimi tool che abbiamo già precedentemente recensito:

Disco rigido: Le parti interne

Un disco rigido è un dispositivo meccanico con diverse parti mobili. I piatti magnetici memorizzano i dati, mentre un mandrino motorizzato gira sui piatti. Un braccio di lettura e di scrittura si sposta tra i piatti, recuperando informazioni o inserendo nuovi dati.

Il braccio viene mosso da un attuatore e le testine di lettura o di scrittura si librano su una distanza infinitesimale sopra i piatti. La distanza è così piccola che un singolo pezzo di polvere può mettersi in mezzo. Di seguito, un video che mostra l’interno di un disco rigido e il movimento del braccetto sui piatti:

https://www.youtube.com/watch?v=4HsrIhKX-P4

Se una delle parti meccaniche del disco rigido non funziona, l’intera unità non funzionerà. Le parti operano con incredibile precisione, quindi, i dischi rigidi sono piuttosto fragili. Schede di circuiti, cuscinetti a sfera e altri componenti interni, con il tempo, sono soggetti a cedimenti.

Tipi di guasto del disco rigido

Uno dei casi in cui un disco rigido funzionerà male, è quando la testina di lettura e scrittura scende direttamente sul piatto e raschia via il materiale magnetico. I dati in quel caso sono totalmente persi per sempre. I dati sulle parti non interessate dei piatti possono essere recuperabili.

Solitamente però, i dati sono distribuiti attorno ai piatti, quindi, un problema come questo al proprio disco rigido è davvero una brutta notizia. Altri guasti meccanici possono essere sia una maledizione che una benedizione. È una maledizione perché può essere difficile e costoso ottenere pezzi di ricambio e trovare qualcuno in grado di ripararli.

È una benedizione perché, finché i piatti non sono stati danneggiati, i dati sono ancora lì e quindi recuperabili. Se si riesce a far funzionare di nuovo l’unità, i dati dovrebbero essere accessibili. L’errore in questo caso potrebbe essere di tipo “non meccanico“.

Il computer utilizza un indice e una struttura speciale per leggere tutti i file memorizzati sul disco rigido. Se questo indice viene danneggiato, il computer non sarà in grado di vedere o leggere i dati, anche se sono ancora lì. In molti casi, può essere riparato con il giusto software, anche se può essere complicato.

I dischi rigidi si collegano alla scheda madre del computer tramite una varietà di interfacce, IDE, PATA e SATA che sono le più comuni. Se questa connessione o il circuito sulla scheda madre che controlla il disco, cioè il controller non funziona, i sintomi possono simulare un guasto del disco rigido.

Segni di guasto del disco rigido

Molto spesso, i dischi rigidi si guastano senza alcun preavviso. Mentre il computer sta funzionando bene, all’improvviso si ha una schermata blu. Supponiamo che il tuo disco rigido fallisca, ripristinare un backup può farci risparmiare moltissimo tempo e fatica.

Alcuni componenti meccanici possono guastarsi gradualmente, tuttavia, un guasto definitivo dell’unità prima o poi succede. Esistono alcuni avvertimenti che fanno presagire la rottura di un disco rigido. Si dividono sostanzialmente in due categorie; suoni e problemi di prestazioni.

Se passi molto tempo seduto vicino al tuo computer, probabilmente conosci i soliti suoni che produce. Se senti il ​​disco rigido emettere rumori insoliti, probabilmente è un indizio che qualcosa sta per andare storto. Rumori stridenti potrebbero significare che i cuscinetti o il motore stanno cedendo.

Sentire come dei “colpi” potrebbe essere l’indizio che il braccetto di lettura e scrittura sbatte avanti e indietro. A volte, questi suoni possono essere molto lievi e quindi difficili da sentire. Se hai dubbi, prova ad aprire il case del computer e prova ad ascoltare con l’orecchio vicino al disco rigido mentre il disco rigido lavora.

I problemi di prestazioni possono insorgere un aumento della frequenza dei blocchi e degli arresti anomali. Ovviamente, questi tipi di problemi di prestazioni si possono attribuire ad altri problemi, come virus e altri guasti hardware che non c’entrano con il disco rigido.

Se il salvataggio o lo spostamento di file richiederà improvvisamente molto più tempo del solito, è un sintomo. Meglio eseguire subito un backup di tutto sperando che l’hard-disk duri abbastanza a lungo per finire i salvataggi.

Diagnostica disco rigido

Quando un disco rigido sembra aver deciso di “passar a miglior vita“, ci sono alcuni passi da fare per determinare dove si trova il problema. Se il computer ha un sistema operativo Windows, la prima cosa da fare è riavviare il computer e accedere al BIOS.

Per farlo, solitamente lo si fa premendo il tasto “F2” o “Canc” durante la sequenza di avvio. Il BIOS ha un’utilità che rileva automaticamente le unità. Se il disco rigido non viene rilevato, potrebbe esserci un problema con le connessioni tra l’unità e la scheda madre.

Controlliamo quindi la connessione tra disco rigido e scheda madre. I cavi sono sempre due; uno per i dati e uno per l’alimentazione. Se invece viene visualizzata l’unità, è possibile eseguire altri test diagnostici. Si avrà però bisogno di un altro computer per realizzare la maggior parte di questi test.

Trova il numero del modello e il produttore del tuo disco rigido. Vai al sito Web del produttore e cerca il software di diagnostica proprietario dell’azienda. Dovrai scaricare e poi masterizzarlo su un CD-ROM o un DVD. Avvia il computer con il disco rigido guasto e avvia la diagnostica da CD-ROM e DVD.

La diagnostica dovrebbe darti qualche indicazione su quale sia il problema. È inoltre possibile creare un disco di scansione antivirus avviabile e scansionare l’unità guasta per individuare eventuali virus che potrebbero causare il problema.

Se il computer è infetto, potresti essere in grado di utilizzare un disco di scansione antivirus per rimediare al problema. Se tutto è andato bene, a questo punto dovresti avere una diagnosi approssimativa. Se nessuno di questi passaggi di risoluzione dei problemi ha funzionato, prova a connettere l’unità ad un altro computer.

Questo sistema ti permetterà di sapere se il problema riguarda davvero l’unità stessa.

Riparazione del disco rigido

Se hai determinato che il tuo disco rigido ha un problema meccanico, ci saranno alcune difficoltà da superare. L’unità potrebbe essere risolvibile e i dati recuperabili, ma potrebbe richiedere una riparazione professionale, che può avere un costo piuttosto sostenuto. Il lavoro su questi componenti interni dovrebbe essere eseguito in un ambiente privo di polvere perché può rovinare il disco rigido.

È possibile tentare una riparazione meccanica autonomamente, ma è necessario trovare parti di ricambio esatte del modello e dalla versione esatti. Questo può essere di per se un enorme problema anche per esperti di recupero dati professionisti. Potresti essere in grado di sostituire un circuito stampato da solo, ma il motore e gli altri componenti interni sono molto difficili da trovare.

Si noti inoltre che l’apertura di un disco rigido rende nulla la garanzia. Se decidi di fare un “Fai da te“, ricorda di non toccare mai i piatti interni. Le impronte delle punta delle dita sono sufficienti a rovinare il disco. Esistono alcuni suggerimenti per la riparazione di un disco rigido su Internet. Un certo numero di utenti afferma che almeno vale la pena dare un’occhiata.

Prima di provare una di queste tecniche, assicurati di essere pronto per recuperare immediatamente i tuoi dati. Il modo più semplice è quello di avere le connessioni pronte per ricollegare l’unità morta a un computer con un masterizzatore DVD o con una chiavetta USB per spostare i file.

Altri metodi di riparazione

I metodi precedentemente elencati potrebbero non funzionare e potrebbero anche causare ulteriori danni al tuo disco rigido. Se hai qualche domanda su cosa stai facendo, probabilmente è meglio avere un consulto professionale. A volte, le parti meccaniche all’interno di un disco rigido possono rimanere semplicemente bloccate.

Un forte shock fisico potrebbe liberare le cose abbastanza a lungo da salvare i dati con un backup. Tieni presente che questo è l’esatto contrario di come dovresti trattare normalmente un disco rigido, quindi, questa è davvero l’ultima cosa da fare e da prendere in considerazione.

Questo non vuol dire che dobbiamo prendere il disco rigido e lanciarlo contro un muro. In primo luogo, prova a colpire il lato del disco con un cacciavite o un piccolo martello. Se non basta, prova a tenere l’unità a circa quindici centimetri di altezza dal pavimento per poi lasciarlo cadere.

Ovviamente, assicurati che il telaio metallico sia la parte su cui atterrerà. Potresti avere fortuna con cadute successive da leggermente più in alto. Esistono altre forme ancor più estreme di riparazione del disco rigido, ma possono essere eseguite solo da professionisti.

Tecniche estreme di recupero dati

Esistono alcune “tecniche estreme” che servono per recuperare i dati da un disco rigido che ad esempio è stato bruciato o sciolto durante un incendio o danneggiato dall’acqua. Persino su unità che sono state sommerse dalle inondazioni possono essere recuperati i dati.

Alcuni di questi metodi prevedono il recupero dei piatti e l’utilizzo di nuove parti meccaniche per leggere qualsiasi tipo di dati magnetici siano ancora presenti. Questi sistemi però, devono essere assolutamente fatti in una stanza pulita e dedicata a questo scopo, quindi, non c’è davvero modo di farlo a casa propria.

È costoso, ma se hai assolutamente bisogno di recuperare i dati del tuo hard-disk, potrebbe valerne la pena.

Durata di vita di un hard-disk

Alcuni esperti di computer suggeriscono che i dischi rigidi tendono a fallire dopo diversi anni di usura. La durata prevista di un’unità può variare notevolmente a seconda dell’unità e del modo in cui viene utilizzato. La media sembra essere da tre a cinque anni. Tuttavia, non è una regola imperativa. Ad esempio, io possiedo un hard-disk della Western Digital da 3TB 5400 RPM che è arrivato addirittura al suo tredicesimo anno di servizio.

Di certo, un disco rigido non ha la stessa durata di vita di un SSD. Non esiste una vera e propria regola che preveda la durata di vita di un hard-disk. Se utilizzato come disco secondario solo per il salvataggio dei dati, sicuramente la durata di vita sarà più prolungata perché usato molto meno.

Hard disk di ultima generazione

Gli hard disk di ultima generazione comunque hanno caratteristiche tecniche e tecnologie che ne allungano la durata di vita. Alcuni esempi di ottimi hard disk che ti potrebbero interessare:

Altri articoli e guide che ti potrebbero interessare:

Aruba Fibra veloce
Aggiungi ai preferiti : permalink.

Informazioni su Tech Universe

Autore e amministratore del sito Tech Universe, appassionato di tecnologia e internet. Recensioni hardware PC, software e guide d'informatica e internet in genere.

I commenti sono chiusi.