Website Editore!
Vai al contenuto

Come realizzare siti web in locale con PrestaShop

prestashop
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi in anteprima le novità!
0
(0)

Se hai deciso di realizzare un negozio online, ma non vuoi affidarti all’esperienza di un’azienda specializzata nella realizzazione di siti web come MelaGraphic, potresti usare PrestaShop ed esercitarti nel suo utilizzo, installandolo in locale sul tuo PC.

Cos’è PrestaShop

prestashopPrestaShop è uno dei software di e-commerce più utilizzato per la realizzazione di negozi online. Grazie a PrestaShop la creazione di siti web e-commerce è molto agevole e, con un po’ di esperienza, si possono raggiungere risultati professionali in poco tempo. PrestaShop consente la modifica grafica del tema di default, con l’inserimento del proprio logo aziendale, da utilizzare anche su fatture ed email, la modifica dello slider, la personalizzazione dei link social e molto altro. Si possono anche acquistare template a pagamento, altamente professionali e responsive.

Su PrestaShop potrai creare il tuo catalogo di prodotti, suddivisi per categoria, scegliere in quali paesi verranno venduti i tuoi prodotti, selezionare le modalità di pagamento accettate e le modalità di spedizione, e molto altro ancora.

Come installare PrestaShop in locale sul proprio PC

Sebbene sia piuttosto semplice ed intuitivo da utilizzare, è possibile esercitarsi su PrestaShop dal proprio pc, senza la necessità di acquistare uno spazio hosting e un dominio. Ovviamente, per la realizzazione di siti web in locale, sarà necessario ottenere sul proprio pc un ambiente che ricrei le funzionalità di un server remoto, emulando quindi Apache, MySql e le altre funzionalità di cui abbiamo bisogno.

A tale scopo, installiamo sul nostro PC Windows il software XAMPP v.1.7.7 per Windows. Esso verrà installato nella root del pc (c:). Ora siamo pronti per effettuare il download del software di e-commerce PrestaShop dal sito ufficiale. Terminato il download, avremo un archivio zip contenente una cartella denominata PrestaShop, con all’interno tutta una serie di file e cartelle.

Decomprimiamo il file con WinRar o un altro software di questo tipo, apriamo la cartella PrestaShop e copiamo tutti i file e le cartelle in essa contenuti. A questo punto andiamo su c:\xampp\htdocs e creiamo una cartella, rinominandola ad esempio come “myshop”, e trasferiamo al suo interno tutti i file e le cartelle precedentemente copiati.

Adesso dobbiamo aprire il pannello di controllo di xampp ed avviare Apache e MySql cliccando sui rispettivi pulsanti “start”. E’ giunto il momento di creare il database MySql. Per farlo, clicchiamo su admin, sulla riga relativa a MySql. Si aprirà la schermata relativa a phpMyAdmin.

In alto, nella parte destra della schermata, clicchiamo su “Account utenti”; scorriamo la lista degli utenti già esistenti, e facciamo click sul pulsante “Aggiungi account utente”; compiliamo i vari campi (dovremo segnarci i dati che inseriamo perchè ci verranno richiesti quando andremo ad installare PrestaShop).

Inseriamo ad esempio come nome utente “myshop”, come nome host “localhost” ed andiamo ad inserire una password. Più sotto, in “Database per account utente” mettiamo la spunta su “Crea un database con lo stesso nome e concedi tutti i privilegi” e mettiamo un flag anche accanto a “Seleziona tutto” in “Privilegi Globali”.

In fondo alla pagina, in basso a destra, clicchiamo sul pulsante “Esegui”. In questo modo abbiamo creato il database MySql e l’utente ad esso associato. Siamo quindi pronti per lanciare l’installazione di PrestaShop, digitando nella barra degli indirizzi del nostro browser questo percorso: http://localhost/myshop.

Ora si avvierà il processo di installazione di PrestaShop. Selezioniamo la lingua, accettiamo i Termini e le condizioni e procediamo, compilando tutti i campi richiesti. Ricordiamo che l’indirizzo email inserito corrisponderà al nome utente richiesto per accedere a PrestaShop.

Quando arriviamo alle impostazioni del database, facciamo attenzione ad inserire le informazioni relative al database precedentemente creato. L’indirizzo del server del database sarà sempre “localhost”, in “nome del database” e “nome di accesso al database” inseriamo “myshop” e nel campo password inseriamo la password relativa al database, scelta in precedenza.

A questo punto potremo verificare la connessione al database e premere su “avanti” per finalizzare il processo di installazione. Se tutto è andato a buon fine, ci verranno forniti i due link per accedere al back-end e al front-end del nostro e-commerce locale. A questo punto siamo pronti per iniziare ad usare PrestaShop e sperimentare tutte le sue funzionalità. Buon lavoro!

Altri articoli e guide che ti potrebbero interessare:

Vota

Fai clic su una stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Nessun voto

As you found this post useful...

Follow us on social media!

Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi in anteprima le novità!
Hosting Wordpress