Website Editore!

Come bloccare i cookie

Come bloccare i cookie

In questa guida vedremo come bloccare i cookie sul computer e quindi sui browser come in Microsoft Edge, in Chrome, Firefox e su Safari. Questa guida prevede inoltre come bloccare i cookie su smartphone e tablet. Come bloccare i cookie su Android e IOS.

Ricordo che questa guida su come bloccare i cookie per i browser Google Chrome, Firefox e Microsoft Edge, ha delle procedure che possono variare in base alla versione del browser. La stessa identica cosa può capitare anche per le procedure per bloccare i cookie su Android e IOS. Le procedure sono sostanzialmente molto simili anche se cambiano le versioni del browser.

Come bloccare i cookie sul computer

Sappiamo tutti che cosa sono i cookie, abbiamo una descrizione sui cookie qui: Privacy Policy, cookie e diritti d’autore. Questi piccoli frammenti di dati che vengono conservati sul nostro computer consentono ai siti Web che visitiamo di poter tenere traccia delle nostre preferenze e anche della nostra identità. Questi cookie ci semplificano la navigazione su internet.

Ad esempio, ricordando la nostra password di accesso ai social network e a altri siti. I cookie possono essere di prime e di terze parti. La differenza sostanziale tra queste due tipologie di cookie è che quelli di prime parti sono presenti sul nostro PC.

Come bloccare i cookie
Come bloccare i cookie

Vengono creati e utilizzati quando navighiamo su internet per ricordare password e altri dati che possiamo lasciare sui vari siti web che visitiamo. I cookie di terze parti invece, sono tutti servizi esterni, solitamente solo a carattere pubblicitario. Queste due tipologie di cookie, come detto prima, ci semplificano la navigazione ma possono essere utilizzati per raccogliere i nostri dati sensibili senza chiederci il permesso.

In questa guida, vedremo appunto come bloccare i cookie sui nostri browser per evitare il furto dei nostri dati. Partiamo quindi con lo spiegarvi come bloccare i cookie nel browser Microsoft Edge:

Microsoft Edge

Bloccare i cookie nel browser Microsoft Edge è piuttosto semplice. In alto a destra di questo browser, troverete tre punti orizzontali. Una volta che ci avrete cliccato su, dovete selezionate “Impostazioni” che è l’ultimo in basso. A questo punto selezionate “Visualizza Impostazioni Avanzate”. Scorrete il menù verso il basso fino a trovare “Cookie”:

Come bloccare i cookie su Microsoft Edge

Come impostazione predefinita troveremo “Non bloccare i Cookie”. Possiamo scegliere due opzioni; blocca tutti i cookie e blocca solo i cookie di terze parti. La scelta a questo punto spetta a voi. Potete bloccare completamente tutti i cookie e solo quelli che riguardano di solito le pubblicità.

Una volta fatta la vostra scelta, non c’è bisogno di salvare, uscite fuori e il gioco è fatto.

Google Chrome

Per bloccare i cookie nel browser Google Chrome bisogna cliccare su “Menu” che è in alto a destra. Precisamente, dobbiamo cliccare sui tre punti in verticale e subito dopo selezioniamo “Impostazioni”. Ora, si sarà aperta una nuova pagina. In fondo a questa pagina, cliccate su “Avanzate”. Vai un po ‘più giù alla pagina e seleziona “Impostazioni contenuti”.

La prima voce che troverai in questa nuova schermata sarà appunto “Cookie”. La pagina che ti ritroverai davanti è questa:

Blocca i cookie su Google Chrome

Anche in questo caso, come sul browser Microsoft Edge, basta semplicemente fare la nostra selezione senza salvare. Una volta scelto se disabilitare i cookie completamente o solo quelli di terze parti, basta semplicemente chiudere la pagina.

Mozilla Firefox

Nel browser Mozilla Firefox, si possono disabilitare i cookie cliccando sul pulsante “Apri Menu”. Questo pulsante è raffigurato da tre linee in alto a destra del browser. Cliccando sul menù, si aprirà una nuova finestra. Clicchiamo su “Opzioni” e poi subito dopo su “Privacy e sicurezza”. A questo punto vi troverete davanti questa schermata:

Disabilitare i cookie su Firefox

Dovete cliccare sul menù a tendina dove vedete la voce predefinita “salva la cronologia”. Selezionate “utilizza impostazioni personalizzate”. Finalmente, avremo l’opportunità di poter impostare le nostre preferenze sui cookie di questo browser disabilitandoli del tutto o disabilitando solo quelli di terze parti.

Safari

Per bloccare i cookie su Safari, bisogna selezionare “Preferenze” che in questo browser si trova in alto a sinistra. Una volta aperto il menù, andiamo su “Privacy” e spuntiamo la voce “Blocca sempre”. Non ci sono altre impostazioni se non altro la possibilità di poter bloccare uno specifico sito web. Per farlo, basta visitare il sito, ritornare in “privacy” e spuntare la voce “Consenti solo dal sito Web attuale”.

Come bloccare i cookie su smartphone e tablet

Fino ad adesso abbiamo visto come bloccare i cookie su Microsoft Edge, Firefox e sul browser di Google: Chrome. Ora, vediamo come bloccare i cookie sui browser utilizzati sui dispositivi Android e IOS. Le spiegazioni di seguito possono essere diverse in base alla versione del sistema operativo e del browser che state utilizzando ma il concetto rimane il medesimo.

IOS

Se avete un dispositivo iPad o iPhone con il browser Safari, per bloccare i cookie basta andare nelle impostazioni IOS. Toccate l’icona in home screen e selezionate subito dopo l’icona di Safari. A questo punto, non ci resta che selezionare la voce “Blocca cookie”.

Android

Per bloccare i cookie su un dispositivo con sistema operativo Android e browser Chrome, bisogna toccare sul menù che si trova in alto a destra. Questo menù è un’icona rappresentato da tre puntini. Una volta aperto il menù, selezionate la voce “Impostazioni”. Nella nuova pagina che ci ritroveremo davanti, non dobbiamo far altro che spuntare via la voce “Accetta i cookie”.

Se invece sul vostro dispositivo con sistema operativo Android utilizzate il browser Firefox, dovete toccare prima sul Menù (Si trova sempre in alto a destra) e poi selezionare la voce “Impostazioni”. Appena si apre la nuova pagina, toccate su “Cookie”. In questa pagina troverete le voci da spuntare a vostra scelta per disattivare i cookie completamente o solo quelli di terze parti.


Potrebbe interessarti questo articolo sulla normativa dei cookie.