Tool e sito dove poter fare il calcolo codice fiscale inverso. Questo calcolo ci permette di poter verificare e anche di validare il nostro codice fiscale o di un altra persona per poter estrarre i relativi dati anagrafici.
Il calcolo codice fiscale inverso, come dice il nome stesso, si esegue facendo l’esatto contrario quando si effettua la generazione del normale codice fiscale. Il tool per calcolarlo lo trovate su questo sito: www.codicefiscaleinverso.net. Per chi non lo conosce o comunque per altre informazioni su questo calcolo, continuate a leggere questa guida.
Che cos’è il calcolo codice fiscale inverso
Come anticipato prima, andando sul sito che vi ho lasciato il link, potete estrarre con l’apposito tool del sito i sedici caratteri del codice fiscale che sono l’insieme dei dati anagrafici della persona. Si possono estrarre quindi tutti i dati anagrafici come lostato, la data di nascita e il comune di residenza.

Con il tool online si può quindi effettuare un calcolo che ci consente di controllare e di verificare che il codice sia corretto. Inoltre, si può controllare se il nostro codice fiscale è presente all’anagrafe tributaria. Inserendo un codice fiscale nel tool, si può quindi risalire al nome e al cognome dell’intestatario.
Si raccomanda quindi di utilizzarlo solo ed esclusivamente in ottemperanza alle attuali normative sulla privacy.
Come si calcola il codice fiscale inverso
Il tool per il calcolo codice fiscale inverso estrae in automatico i dati relativi alla data di nascita, al sesso, al comune e allo stato di nascita del titolare del codice fiscale. Sostanzialmente, le prime tre lettere di un qualsiasi codice fiscale sono del cognome mentre le altre tre successive sono del nome.
Le lettere necessarie per comporre le prime sei lettere del codice fiscale vengono prese quindi dal cognome e nome ma solo le consonanti. Nel caso in cui il numero delle consonanti non arrivano a tre, vengono aggiunte le vocali. Può quindi capitare in questo caso che durante il calcolo del codice fiscale inverso non si riesca ad estrarre il nome e cognome esatto del titolare.
Subito dopo le prime sei lettere del nome e cognome abbiamo una serie di tre numeri. Questi caratteri numerici si riferiscono all’anno di nascita che vanno però da zero fino a novantanove (0-99). Dopo le sei lettere del nome e cognome e i tre numeri abbiamo di seguito una singola lettera alfabetica che è il mese di nascita.
- A=Gennaio
- B=Febbraio
- C=Marzo
- D=Aprile
- E=Maggio
- H=Giugno
- L=Luglio
- M=Agosto
- P=Settembre
- R=Ottobre
- S=Novembre
- T=Dicembre
I seguenti due numeri sono il giorno di nascita e il sesso del titolare. In fine, abbiamo gli ultimi quattro caratteri. Tre di questi sono il comune di nascita e lo stato mentre l’ultimo carattere è un carattere di controllo che consente la verifica e la correttezza del codice fiscale e di tutti gli altri precedenti caratteri.
Altri articoli che riguardano Internet che ti potrebbero interessare: