Website Editore!
Vai al contenuto

AMD Radeon R7

MSI AMD Radeon R7 370 2GB
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi in anteprima le novità!
0
(0)

Classifica delle migliori schede video AMD Radeon R7 di varie case produttrici con descrizioni, specifiche e schede tecniche di queste schede grafiche di AMD.

XFX Radeon R7 370 2GB Black Edition

Recensione scheda video XFX Radeon R7 370 2GB Black Edition, prestazioni, sistema di raffreddamento e specifiche tecniche.

XFX Radeon R7 370 2GB Black EditionLa XFX Radeon R7 370 2GB Black Edition è tra le schede video di fascia alta più performanti in circolazione, ma non tutti possono permettersi di spendere un sacco di soldi per una di queste schede grafiche. Inoltre, la maggior parte dei videogiocatori non hanno bisogno di tutta questa potenza. Piuttosto, AMD pensa che la sua Radeon R7 370 2GB è la giusta misura per una grande fetta dei suoi clienti. La XFX R7 370 2GB Black Edition è costruita su architettura Trinidad AMD GPU. Si tratta di una scheda grafica a prezzi accessibili progettata per offrire prestazioni sufficienti per una risoluzione di 1920 x 1080 da giustificarne prezzo.

La R7 370 dispone di 1024 shader, 64 unità texture e 32 ROP. Opera a una frequenza di clock di base di 975MHz, è disponibile nelle versioni sia da 2GB che da 4GB di memoria GDDR5 su bus a 256 bit.

Una delle prime cose che noterete sarà che la XFX Radeon R7 370 Black Edition 2GB è la sua plastica nera di base con finiture opache riflettenti con l’adesivo logo XFX che copre i centri delle ventole. Non c’è nessun altro colore, il nero predominante, mantiene la coerenza estetica.

Sistema di raffreddamento

La XFX ha il raffreddamento a doppia dissipazione da 90 millimetri l’una. Queste ventole spingono l’aria verso il basso. L’azienda utilizza quella che chiama “Tecnologia termica 3.0”, con un design open-air. Questo sistema di raffreddamento non tocca la GPU. Il dissipatore di calore è sopra i componenti sulla scheda. La XFX offre un raffreddamento di alta qualità, consentendo all’aria di passare liberamente attraverso le alette di alluminio orizzontali. Due tubi di rame elettro-placcati da 7mm a forma di U, passano attraverso le alette per migliorare il trasferimento termico.

Specifiche tecniche

La Radeon R7 370 Black Edition richiede un connettore di alimentazione a sei pin supplementare, che si attacca sul retro della scheda. È orientata in modo che la linguetta di bloccaggio sia più facile da rimuovere.

  • 1040 Core Clock (MHz)
  • 1024 Stream Processors
  • 256 Bit Memory
  • 5800 Memory Clock (MHz)

MSI AMD Radeon R7 370 2GB

La scheda video AMD Radeon R7 370 della MSI appartiene alla nuova serie Radeon 300. La GPU dal nome Pitcairn è un core grafico montato sulle schede video della serie Radeon HD 7850 e sulle Radeon HD 7870. Subito dopo, prende il nome di Curacao.

MSI AMD Radeon R7 370 2GB

La MSI R7 370 è una scheda video ad alte prestazioni ideale per i videogiocatori più esigenti. Schede video ad altissime prestazioni che ci permetteranno di apprezzare tutti gli ultimi giochi per PC senza rallentamenti e a risoluzione video elevatissima.

Monta ben 2gb di memoria RAM GDDR5 e 2 ventole di grandi dimensioni per il raffreddamento della scheda. Una scheda video di fascia medio-alta che però non supera le aspettative in termini di prestazioni che ci aspettavamo.

MSI AMD Radeon R7 370 2GB: Specifiche tecniche

GPU Clock Frequency:

  • Stock: 1050MHz
  • Maximum Stable OC: 1150MHz

Memory Clock Frequency:

  • Stock: 1425MHz
  • Maximum Stable OC: 1500MHz

Sistema di raffreddamento:

  • Zero Frozr, 2 ventole (94mm Fan Blades)
  • 3x 6mm Heat Pipe (Nickel-Plated)
  • Vertical Fins, Two Axial Fans, Semi-Passive Operation
  • No Back Plate

Connectors:

  • 1x DVI-I, 1x DVI-D, 1x HDMI, 1x DisplayPort
  • Power Supply: 1x 6-Pin PCIe

Measured Power Consumption:

  • 12W (Idle)
  • 107W (Gaming)
  • 147W (Stress Test)
  • Dimensioni (L x H x D): 25.8 x 12.5 x 3.5cm + 0.5cm
  • Richiede 2 slot

AMD Sapphire R7 260X 2GB

La Sapphire R7 260X 2GB Gaming OC è stata progettata per lunghe ore di gioco. Possiede un sistema di raffreddamento con ventilazione a doppio cuscinetto a sfera per poter prolungare il tempo di vita della ventola e per ridurre la temperatura media del componente.

Sapphire R7 260x 2gb

La SAPPHIRE R7 260X con nuova tecnologia AMD TrueAudio, è una scheda video con cui si possono utilizzare i giochi che presentano dinamiche più realistiche ambientali, effetti sonori e audio direzionale. Nuova tecnologia Eyefinity di AMD. La Sapphire R7 260X supporta fino a 3 monitor. Possiede 2 GB GDDR5 e 896 stream processor.

L’architettura complessiva è costruita per riprodurre i più recenti giochi MOBA/MMORPG ad azione perfettamente regolare anche a risoluzioni più elevate. Un ottima scheda video per giocatori incalliti a cui piace passare molto tempo davanti allo schermo giocando al proprio titolo preferito.

A confronto con la R7 250X le differenze in termini di prestazioni non sono eclatanti o degni di nota, ma comunque, rimane un ottima scheda video di fascia medio-bassa.

Specifiche tecniche Sapphire R7 260x 2gb

  • GPU 896 Stream Processors 28 nm
  • Graphics Core Next (GCN) 1050 MHz Engine Clock
  • Interfaccia PCI-Express 3.0
  • Memoria 128 bit Memory Bus GDDR5 Memory Type 2048 MB Size
  • Display Maximum 3 Outputs
  • Output 1 x DVI-I
  • 1 x HDMI
  • 1 x DisplayPort 1.2
  • API OpenGL® 4.4
  • OpenCL 1.2
  • DirectX® 12
  • Shader Model 5.0
  • Feature AMD CrossFire
  • AMD PowerTune
  • AMD ZeroCore Power Technology
  • AMD Eyefinity
  • AMD HD3D Technology
  • Consumo <120W

Sapphire AMD Radeon R7 250X 1GB

La Sapphire R7 250x 1gb è un ottima scheda video di fascia bassa che ci permette di poter comunque utilizzare i più recenti titoli senza dover troppo abbassare la risoluzione video e senza dover disabilitare molti effetti grafici.

Ati Sapphire R7 250x 1gb

>Una scheda video di fascia bassa che ha lasciato piacevolmente sorpresi tutti i tester che l’hanno provata con gli ultimi giochi moderni senza però pretendere di arrivare ad utilizzarla con alte risoluzioni. Un’ottima scheda video di fascia bassa. Se avete a disposizione pochi soldi o se comunque vi accontentate di una scheda video senza troppe pretese, la Sapphire R7 250x 1GB fa sicuramente al caso vostro.

Un GB di memoria RAM GDDR5 sono per ora sufficienti ed alta velocità per far girare su PC discretamente molti nuovi videogiochi. Un solo gigabyte di memoria video è veramente poca sulla Sapphire R7 250x 1GB, sopratutto per i giochi di ultima generazione. Ma comunque, per una scheda video di fascia bassa, le prestazioni della Sapphire R7 250x 1gb non sono assolutamente da sottovalutare.

  • Fornitore: AMD
  • Processore grafico: Radeon R7 250X
  • Risoluzione massima: 4096 x 2160 Pixels
  • Memoria dell’adattatore grafico discreto: 1 GB
  • Tipo memoria adattatore grafico: GDDR5-SDRAM
  • Ampiezza dati: 128 Bit
  • Tipo interfaccia: PCI Express 3.0
  • Versione OpenGL: 4.2
  • Tipo di raffreddamento: Attivo
  • Colore del prodotto: Nero

AMD Radeon R7 250 1GB

La AMD Radeon R7 250 1GB costa circa 20€ in più della XFX AMD Radeon R7 240, ma offre un po’ più di prestazioni.

ASUS RADEON R7 250 1GBNon ci sarà una differenza drammatica di prestazioni e di hardware passando da una R7 249 ad una R7 259. Come la 240, la R7 250 è piuttosto ostacolata dalla sua interfaccia di memoria a 128-bit. Questa è una limitazione dove la fornitura di dati viene costantemente soffocata. Ma le notizie peggiori possono venire quando si guarda la memoria stessa. La RAM GDDR5 è inclusa in questo esempio, ma ci sono versioni della 250 limitate a GDDR3, e si dovrebbe evitarle come la Sapphire R7 GDDR3 da 2GB.

La memoria della R7 250 è solo di 1 GB. Molte delle schede video R7 240 hanno 2GB, alcune addirittura con 4 GB. Per la maggior parte dei giochi odierni, un GB di memoria nella maggior parte dei casi è più che sufficiente. La ASUS RADEON R7 250 ha più stream processors; 384 mentre e si basa in modo significativo su tassi di clock umili come nella R7 240.

Il core clock a 240 MHz di 720-750, per esempio, è stato incrementato ad un decente 1 GHz, con un extra di 50 MHz disponibili attraverso il Boost. Le unità texture sono state aggiornate, ciò consente alla R7 250 di vantare una consistenza relativamente generoso di fill rate di ben 58.8 GT / sec, quasi quattro volte la debole R7 240 da 15.6 GT / sec.

La larghezza di banda della memoria è un’altra vittoria enorme per l’ASUS Radeon R7 250, con il suo clock della memoria da MHz 1150 (4600 MHz DDR). Ciò equivale ad una memoria di banda di 73,6 GB / sec, quasi tre volte quella della 240 da 25,6 GB / sec. In pratica, la R7 250 non genera le tre o quattro volte le prestazioni che ci si poteva aspettare da tassi di riempimento della larghezza di banda della memoria.

Tuttavia, non produce frame rate più elevati fino al 70% durante il gioco. E a questo basso livello, è spesso la differenza tra “quasi ingiocabile” e “relativamente liscio”. Il prezzo simile della AMD Radeon HD 7770 è ancora disponibile, ed è meglio della R7 250 come frame-rate.

E’ difficile poter consigliare una scheda video ASUS RADEON R7 250 1GB quando possiamo trovare una HD 7770 bene o male allo stesso prezzo, ma quest’ultima potrebbe presto uscire di “moda”.

Specifiche tecniche:

Engine Clock

  • GPU Boost Clock : 1050 MHz
  • GPU Base Clock : 1000 MHz
  • Clock della memoria: 1150 MHz (4600 MHz GDDR5)
  • Memory Interface: 128-bit

Risoluzione video

  • DVI massima risoluzione: 1920 x 1200
  • Massima risoluzione digitale: 2560 x 1600

Interfaccia

  • D-Sub Output: 1
  • DVI Output: 1 (DVI-D)
  • HDMI Output: 1
  • HDCP Support: Si

Power Consumption: Up to 75Wno additional PCIe power required
Software: ASUS GPU Tweak & Driver


Sapphire Radeon R7 240 Boost

La scheda video Sapphire Radeon R7 240 Boost è un po ‘ al di sotto della sua rivale nVidia in termini di prestazioni, ma anche nel prezzo.

Sapphire Radeon R7 240 BoostLa GPU, vista in questa edizione in overclock, è molto più semplice rispetto alla 730. Non ci sono versioni a 64 bit per la R7 240, ma il bus è a 128bit ed è di gran lunga la più popolare. Questa particolare R7 240 è equipaggiata con 2GB di RAM GDDR3, esiste anche da 4GB. La versione da 2GB, ha RAM più che sufficiente per una scheda di questo prezzo. Tuttavia, le GDDR3 sono piuttosto limitate in confronto alle GDDR5. Considerando che le GDDR5 quadruplicano la velocità di base della memoria, le GDDR3 non stanno al passo. La Radeon Sapphire a 128bit della MSI GT 730 ha una velocità standard di clock di memoria di 900 MHz, che viene poi raddoppiata dalla memoria GDDR3 per la produzione di una figura ‘efficace’ dai suoi 1800MHz.

La larghezza di banda di memoria a 28,8 GB / sec suggerisce che la scheda avrà difficoltà a destreggiarsi tra troppi dati in una sola volta. Questo prodotto se la passerà nettamente meglio in confronto ai suoi predecessori a 64 bit, ma se non avete intenzione di ottenere il massimo dai vostri video-games ma guardate sopratutto al prezzo, questa scheda video fa al caso vostro.

Velocità della Sapphire Radeon R7 240 Boost

La Radeon R7 240 offre una velocità di core clock di tutto rispetto; sui 780MHz. Questo la colloca prima della MSI a 128bit GT 730, anche se avrà una cifra inferiore alle versioni a 64 bit. La Palit GT 730, per esempio, è dotata di un core clock di 902MHz.

Tuttavia, se le R7 240 eccelle è per il suo gran numero di unità texture. Il numero di queste unità sono fondamentali quando si tratta di fill rate, e la Radeon R7 240 è del tasso di 15.6GT / sec che è molto superiore alla MSI GT 730 del 11.2GT / sec.

La R7 240 dispone di tre porte; DVI, HDMI e VGA e non richiede un connettore aggiuntivo per il PSU. Questa scheda video non sarà sicuramente il massimo in termini di prestazioni, non sarà il massimo nemmeno come estetica, consumi ed altro, ma è sicuramente una scheda molto appetibile in termini di tecnologia e prezzo.

Specifiche tecniche Sapphire Radeon R7 240 Boost

  • AMD Radeon R7 240
  • 2GB di RAM GDDR3
  • 28 Nm processo di fabbricazione
  • Core clock 780MHz
  • Clock della memoria 900MHz (1800MHz DDR efficace)
  • Bus di memoria a 128-bit
  • Banda passante di memoria 28,8 GB / s
  • 320 stream processor
  • 20 unità texture
  • 8 ROPS
  • 15.6GT / s trama fillrate
  • 1x DVI
  • 1x HDMI
  • 1x VGA
  • 30W TDP

XFX Radeon R7 240

La XFX Radeon R7 240 è una scheda video di fascia bassa per utilizzatori che non necessitano di utilizzare il proprio PC per giochi di ultima generazione ma che si accontentano e che vogliono spendere circa 50€ per il modello con un GB di RAM o circa 60€ per il modello a due GB di Ram.

Le specifiche tecniche della XFX AMD Radeon R7 240

XFX AMD Radeon R7 240

XFX Radeon R7 240 V2 2GB

La spesa per una scheda video di questo genere in confronto con altre di fascia media sempre AMD è veramente irrisoria, sicuramente, è molto meglio di una classica scheda video integrata per PC desktop. Nonostante sia un scheda video di nuova generazione, la R7 240 non ottiene il beneficio delle nuove caratteristiche che possiedono altri prodotti di casa AMD. L’omissione significativa è sicuramente TrueAudio ed è un vero peccato, perché questa caratteristica rende il suono surround con alcuni giochi, un punto molto importante per tutti coloro che cercano di aggiungere qualcosa di bello ai loro giochi. Tuttavia, possiede il supporto per Mantle, le nuove API, e il supporto DirectX 11.2.

Versioni di queste schede video XFX Radeon da 2 GB di RAM GDDR3 e da 1 GB, che costa circa 10€ di meno. La Sapphire offre anche una versione con 4 GB, con un prezzo di circa 70€. Però, non saranno molti utenti che avranno bisogno di spingere la 240 oltre i 2 GB, quindi la versione da 4 GB è davvero eccessiva.

La velocità del core-clock arriva fino a 750 MHz su questa scheda video overcloccata. Anche se tutte queste schede video hanno già una funzione Boost che arriva al massimo a 780 MHz.

Altre caratteristiche tecniche della XFX AMD Radeon R7 240

La XFX è leggermente indietro rispetto ad altre schede video, i suoi 400 MHz (1600 MHz DDR) sono una tacca più bassi, sul 450 MHz (1800 MHz). L’interfaccia di memoria a 128 bit è abbastanza irrisoria, la larghezza di banda di memoria è di 25,6 GB / sec. La vecchia HD 7770 è analogamente ostacolata dalla sua interfaccia a 128 bit, anche se le velocità di clock è più alta con una migliore larghezza di banda di 72 GB / s.

La AMD Radeon R7 240 Core Edition ha un sistema di raffreddamento abbastanza orribile ma è normale dato che non scalda molto. La ventolina è abbastanza silenziosa anche a regimi alti di utilizzo. La vecchia HD 7770 è sicuramente meglio perché, anche se di 20€ più costosa, è una scheda video più performante.

La R7 250 è circa 15-20€ più costosa, ma è sicuramente la scelta migliore per una scheda video di fascia bassa dove è la netta differenza in termini di prestazioni sarà evidente.

XFX AMD Radeon R7 240: Poco raccomandata

Anche a medi e bassi livelli di dettagli video, l’R7 240 lotta per stare al di sopra dei 40 fps a risoluzioni maggiori di 1280×1024 mentre la 7770 di certo, va molto meglio a confronto. E’ molto difficile poter raccomandare questa scheda video ad un videogiocatore ma è possibile raccomandarla ad uso normale senza pretese per quanto riguarda i videogiochi e sicuramente si potrà raccomandare al posto di una scheda video incorporata.

XFX AMD Radeon R7 240 scheda tecnica

  • Supporto per monitor: 2 x Maximum Display Monitor(s) support
  • Output: 1 x D-Sub (VGA) 1 x HDMI (con 3D) 1 x Single-Link DVI-D
  • GPU: 730 (Boost: 780) MHz core clock 28 nm Chip 320 x Stream Processors
  • Memoria Video: 1024 MB Dimensioni 64-bit DDR3 a 1800 MHz Efficace
  • Dimensioni: 145 (L) X95 (W) X15 (H) mm Dimensioni. 1 x slot
  • Software: CD driver SAPPHIRE TriXX Utility

Altre recensioni di schede video:

non disponibile
as of 30 Novembre 2023 0:47
Amazon.it
140,00€
258,30€
disponibile
114 new from 136,20€
1 used from 120,00€
as of 30 Novembre 2023 0:47
Amazon.it
185,00€
disponibile
5 new from 185,00€
as of 30 Novembre 2023 0:47
Amazon.it
499,00€
disponibile
3 used from 499,00€
as of 30 Novembre 2023 0:47
Amazon.it
Ultimo aggiornamento il 30 Novembre 2023 0:47

Vota

Fai clic su una stella per votare

Voto medio 0 / 5. Conteggio voti: 0

Nessun voto

As you found this post useful...

Follow us on social media!

Iscriviti alla nostra Newsletter
Ricevi in anteprima le novità!
Hosting Wordpress