Website Editore!

Alphacool Eisbaer 120 CPU

Alphacool Eisbaer 120 CPU

Recensione Alphacool Eisbaer 120 CPU, uno dei migliori sistemi di raffreddamento a liquido per processori Intel e AMD che in assoluto si possono trovare in commercio della categoria 120mm.

Alphacool Eisbaer 120 CPU Black recensione

L’Alphacool Eisbaer 120 CPU è un sistema di raffreddamento a liquido AIO che mi ha lasciato piacevolmente sorpreso per quanto riguarda le sue prestazioni di raffreddamento e per la sua qualità. Questo dispositivo di raffreddamento a liquido non si limita ad essere soltanto un AIO standard, ma è possibile ricaricarlo e modificarlo essendo un sistema modulare.

Alphacool Eisbaer 120 CPU

I suoi componenti lo rendono un sistema molto più silenzioso e potente nel suo funzionamento e si può ampliare raffreddando anche altri componenti hardware come una scheda video. Un sistema di raffreddamento estremamente potente grazie al suo radiatore che è interamente realizzato in rame puro e dal suo spessore di ben 46mm.

Un radiatore di un sistema di raffreddamento a liquido standard è di solito realizzato in alluminio, in rame però, siamo di fronte ad una potenza di raffreddamento davvero notevole. Come molti sapranno, un radiatore per raffreddamento a liquido più è ampio, più ha potenza di raffreddamento.

Questo Alphacool Eisbaer 120 CPU ha un radiatore da soli 120mm, ma la superficie del radiatore disponibile viene compensata dal suo notevole spessore che ricordiamo, è di ben 46mm.

Radiatore e tubi

Il radiatore è quindi qualcosa di veramente spettacolare, di alta qualità e realizzato inoltre con delle alette molto spesse. Questa particolarità delle alette più spesse ne aumenta ancor di più la potenza di raffreddamento in confronto ad altri radiatori con le alette più sottili. Essendo un sistema di raffreddamento “modulare”, il radiatore si può comprare anche separatamente ed appartiene all’acclamata serie Alphacool NexXxoS XT45.

Per quanto riguarda i tubi, sono flessibili in PVC più facili da organizzare e da spostare nella posizione che vogliamo senza che si rompano. Questi tubi non si piegano e non fermano il flusso del liquido. Sono ottimi tubi di altissima qualità montati con molle antipiega piuttosto spessi e abbastanza lunghi.

Radiatore

Il radiatore è tutto finemente verniciato di colore nero opaco. Non esiste nessuna imperfezione o sbavatura sul radiatore. L’aggiunta del logo in colore azzurro sul radiatore è un altra aggiunta di classe che ne migliora ancor di più l’estetica. Un sistema di raffreddamento a liquido con una bella estetica elegante.

L’unica parte colorata è il logo che si illumina sul waterblock. Prima di vedere nel dettaglio, il waterblock, l’installazione, le ventole e le specifiche tecniche, vediamo l’unboxing di questo prodotto di altissima qualità e dalle impressionanti prestazioni di raffreddamento:

Alphacool Eisbaer 120 CPU: Unboxing

Prima di vedere nello specifico questo sistema di raffreddamento a liquido Alphacool Eisbaer 120 CPU, iniziamo a vederne la scatola che ci arriverà una volta effettuato l’acquisto:

Scatola

La scatola è davvero molto grande e tutta con il colore dominante nero come ci ha da sempre abituato la Alphacool. Sul davanti le uniche indicazioni sono le compatibilità di questo sistema di raffreddamento a liquido con i socket per i processori Intel e AMD. Sui lati della scatola, non c’è scritto assolutamente nulla, soltanto l’indirizzo URL del sito web del produttore.

Appena apriamo la scatola, praticamente in trionfo troviamo per prima cosa il libretto delle istruzioni per il montaggio e con tutte le specifiche tecniche:

Libretto di istruzioni

Il libretto delle istruzioni è in tre lingue, tranne l’italiano, però ha molte illustrazioni che rendono il tutto molto intuitivo. Con tutte le illustrazioni e gli esempi che ha, questo libretto di istruzioni per l’utente va più che bene per comprendere come si può montare questo sistema di raffreddamento a liquido:

Libretto

Una volta sollevato lo strato protettivo, saremo di fronte al sistema di raffreddamento a liquido che è disposto dentro un cartone duro a scompartimenti con tutti i componenti imbustati e confezionati ad opera d’arte:

Unboxing

Nelle varie buste, possiamo trovare tutto l’occorrente per poter montare il tutto senza problemi. Abbiamo viti, rondelle, molle, adattatore per le ventole e la pasta termica. Non manca assolutamente nulla e la staffa posteriore per Intel e quella per AMD sono imbustate separatamente con tanto di etichetta.

Pasta termica

Riassumendo, ecco tutto il contenuto che troveremo nella scatola di questo prodotto:

  • 1x Alphacool Eisbaer 120 CPU – Nero
  • 2x Eiswind ventole da 120mm (push & pull)
  • 1x Intel Backplate
  • Staffa 1x Intel
  • Staffa 1x AMD
  • Adattatore PWM
  • Materiale di montaggio
  • 1x Pasta termica di alta qualità

Alphacool Eisbaer 120 CPU: Installazione

Come abbiamo visto dalla pagina precedente, abbiamo il tutto da montare. Il waterblock, i tubi e il radiatore però sono già pre-montati di fabbrica. Questo vuol dire che non dovremo far altro che preparare la piastra posteriore sulla scheda madre, preparare il waterblock, applicare la pasta termica sul processore e fissare il tutto.

E ‘davvero molto comodo avere già pre-montato il waterblock al radiatore che sono imbustati insieme:

Waterblock

Seguendo il libretto delle istruzioni del montaggio, che ribadisco è molto intuitivo, l’installazione del waterblock è relativamente semplice. E ‘abbastanza semplice se siete già pratici di installazione di dispositivi di raffreddamento. Ma se invece non siete pratici, sappiate che con una mano dovete tenere fermo e puntato la staffa posteriore sulla scheda madre, con un’altra mano dovete tenere puntato il waterblock e con un’altra mano dovete puntare le viti.

Quindi, se non siete pratici, sappiate che sarete più comodi ad utilizzare tre braccia. Questo però, è una prassi molto comune nel montaggio di sistemi di raffreddamento a liquido e anche in molti dissipatori ad aria. La scomodità nell’installazione, si intende se già avete il tutto già installato in un case e dovete solo cambiare il dispositivo di raffreddamento.

Se invece dovete installare il waterblock su una scheda madre che non è ancora montata su un case, l’installazione è davvero estremamente semplice.

Alphacool Eisbaer 120 CPU: Specifiche tecniche, pompa e ventole

La pompa di questo sistema di raffreddamento a liquido è una Alphacool DC-LT 2600 realizzata in ceramica. Anche con il suo funzionamento al 100% di velocità, non si sente alcun rumore. Questa pompa è davvero potente ed è stata progettata per pompare liquido a sufficienza anche con l’aggiunta di un dispositivo per schede video o per un radiatore più grande.

Le specifiche tecniche della pompa:

  • Velocità: 2600 RPM
  • Tensione: 7-13.5V DC
  • Potenza assorbita: 4W
  • Portata massima: 70L / h
  • Prevalenza massima: 0.85m

La pompa può essere regolata tra 7 e 12V anche tramite la scheda madre. Se l’impostazione è a 7V, non si avrà comunque nessuna perdita di prestazioni. Una pompa di altissima qualità ad elevate prestazioni e sopratutto estremamente silenziosa è davvero difficile da trovare in un sistema di raffreddamento a liquido AIO.

L’Alphacool, per quanto riguarda la qualità e le prestazioni della pompa, mi ha davvero sorpreso.

Pompa

Come potete vedere dall’immagine qui sopra, il waterblock ha una finestra trasparente che tra l’altro si illumina mostrando la pompa e il liquido. Il waterblock è infatti piuttosto grande appunto per contenere una pompa grande ad alte prestazioni con parecchio liquido che sono un ulteriore miglioria nelle prestazioni di raffreddamento.

Ventole

Oltre alla estrema silenziosità della pompa nel suo funzionamento, anche le ventole sono molto silenziose. Anche ad alti livelli di rotazione, in tutto questo sistema di raffreddamento non si sente assolutamente nulla. Praticamente uno dei sistemi di raffreddamento a liquido più silenziosi che abbia mai provato.

  • Cuscinetto ventole: Cuscinetto a manicotto
  • Tensione: 12V
  • Collegamento: 4 pin PWM
  • Velocità nominale: 550-1700 (+/- 10%)
  • Flusso d’aria: 63.85 cfm / 108 m3 / h
  • Pressione statica: 1.66 mmH20
  • Rumorosità massima: 29 dB(A)

Ventole

Queste ventole sono state sviluppati appositamente per radiatori e generano una pressione statica molto elevata per poter spingere l’aria fredda attraverso le pale della ventola. Entrambe le ventole possono essere regolate con l’apposito attacco PWM ad una rotazione che va dai 550 fino ai 1700 RPM.

Se come me, possedete una scheda madre Asus, potete “divertirvi” ad impostare una curva della rotazione delle ventole in base alle temperature:

Temperature

Alphacool Eisbaer 120 CPU: Temperature e test

Ho testato il sistema di raffreddamento a liquido Alphacool Eisbaer 120 CPU con un processore Intel Core i5-7600K. Per rilevare le temperature massime ho utilizzato il programma core-temp e per stressare il processore ho utilizzato il programma prime95. La temperatura ambiente rilevata dal termostato in casa è di 21 gradi.

Ho installato il sistema di raffreddamento a liquido con le sue due ventole originali. Come potete vedere dall’immagine qui sotto:

Core temp

Oltre i 67 gradi non va, dopo circa un ora di stress del processore. Overcloccando il processore a 4,4GHz, le temperature massime salgono di soli 4 gradi arrivando a 70/71. Sono risultati ottimi che però possono variare di qualche grado in base a come applichiamo la pasta termica e alla ventilazione all’interno del nostro case.

Raffreddamento a liquido montato nel case

Come potete vedere dall’immagine precedente, ho provato vari metodi di implementazione delle ventole sul radiatore ma con la velocità della pompa sempre al 60%. Con una sola ventola originale, con le sue due ventole originali, con una sola ventola da 140mm della Noctua e infine con due ventole, una originale davanti e una da 140mm montata sul retro della Noctua:

Ventola Noctua

Nel mio case da “battaglia” per i test, le ho provate tutte. Montando una sola ventola e stressando il processore con Prime95 non ho mai visto la temperatura andare oltre i 71 gradi. Ho notato solo fluttuazioni di temperature di 10 gradi che si manifestano molto raramente utilizzando però due ventole.

Utilizzando due ventole, una originale e una da 140mm della Noctua come mostrato in foto in alto, il processore a pieno stress non mi supera i 61 gradi. Sono risultati eccezionali tenendo conto che durante il gaming di certo non si raggiungono sempre queste temperature, anzi, si stabilizzano di solito intorno ai 52 al massimo.

Per quanto riguarda le temperature in IDLE, con una sola ventola le temperature rimangono stabili intorno ai 36 gradi e si hanno delle fluttuazioni di pochi secondi fino a 48 (Secondo Core-Temp). Con due ventole, le temperature in IDLE rimangono stabili a 32 gradi fisse. Overcloccando il processore, aggiungiamo una media di soli 4/5 gradi in più.

Noctua NH-D15

Come potete vedere dalla foto in alto, prima di installare il sistema di raffreddamento a liquido Alphacool Eisbaer 120 CPU, stavo monitorando e testando le temperature con lo stesso processore con un dissipatore ad aria Noctua NH-D15. Questo dissipatore è in assoluto tra i migliori per quanto riguarda il raffreddamento ad aria.

Con l’Alphacool Eisbaer 120 CPU ho raggiunto le stesse prestazioni di raffreddamento, anzi, migliori. Inoltre, il dissipatore Noctua NH-D15 ha un ingombro pazzesco mentre questo dispositivo di raffreddamento a liquido della Alphacool, occupa veramente pochissimo spazio a confronto all’interno del case.

Alphacool Eisbaer 120 CPU: Prezzo e conclusioni

L’Alphacool Eisbaer 120 CPU è un sistema di raffreddamento a liquido per processori Intel e AMD che come avrete visto su questa recensione, è indubbiamente su un altro livello in confronto agli altri sistemi concorrenti della serie da 120mm. Per quanto riguarda la qualità, le prestazioni, e sicuramente la durata di vita del prodotto, non credo proprio che abbia rivali.

Raffreddamento a liquido

Inoltre, non è un sistema AIO che una volta che lo hai installato hai fatto tutto. C’è la possibilità di poter aggiungere tubi, radiatori, un sistema di raffreddamento a liquido alla scheda grafica e molto altro ancora. La pompa è piuttosto potente per poter gestire anche un altro radiatore per la scheda video operando sempre in assoluto silenzio.

Numero 1Come potete vedere dalla foto, il waterblock, i tubi e il radiatore sono già pre-installati con tanto di liquido già inserito. Però, non finisce qui, potete smontare i tubi nel caso che si rompano e sostituirli, cambiare il radiatore, cambiare il liquido e molto altro ancora. Le parti di ricambio ci sono e sono tutte di altissima qualità. Come prestazioni di raffreddamento, sono rimasto piacevolmente sorpreso. Solitamente un dispositivo di raffreddamento a liquido con radiatore da 120mm non è mai riuscito ad impressionarmi più di tanto, ma l’Alphacool Eisbaer 120 CPU non ha di certo nulla da invidiare a soluzioni di raffreddamento a liquido concorrenti con radiatore più grande. Con tutto questo “ben di Dio”, le prestazioni di raffreddamento e la sua qualità, il prezzo è del tutto giustificato, anzi, è anche piuttosto basso a mio avviso. Che altro dire?

Consiglio spassionatamente questo sistema di raffreddamento a liquido per processori ed inoltre, mi sento di affermare senza orma di dubbio che siamo di fronte al miglior sistema di raffreddamento a liquido per la categoria 120mm. Veramente molto, ma molto consigliato.